A Notebook for Winter: il teatro oltreoceano diventa cinema
Babylon qui ospita una conversazione con Valeria Orani coordinatrice dell'Italian Playwrights Project che ci parla del progetto A Notebook for Winter (Un quaderno per...
L’incontro senza la presenza fisica? Da Udine il CSS va in...
Mi vedi? è uno spettacolo francese scritto non per il palcoscenico ma direttamente per la piattaforma Zoom, l'autore è Gullermo Pisanì. Una conversazione con...
Anton Čechov e Olga Knipper, i fantasmi online dell’Elfo
Una conversazione con Ferdinando Bruni e Francesco Frongia del teatro Elfo Puccini, sulla produzione di È tanto che non bevo champagne, visibile online su OnTheatre.tv.
«Stavamo...
[VIDEO] Non è vero ma ci credono, sul confine tra satira...
Una conversazione con Gian Marco Saolini, creatore di personaggi protagonisti di celebri fake news sui social network.
Manipolazione della realtà e fake news non sono...
[VIDEO] Attraversamenti Multipli: 20 anni nonostante una pandemia
In video la conversazione con Alessandra Ferraro, alla direzione artistica (insieme a Pako Graziani) di Attraversamenti Multipli. Babylon è un programma di Piercarlo Fabi...
[VIDEO] Cosa significa progettare arte
Intervista a Carlo Mangolini, direttore dell'Estate Teatrale Veronese
La settantaduesima edizione dell’Estate Teatrale Veronese presenta, dal 18 luglio al 21 settembre, un ricco programma di...
[VIDEO] Ventenni a teatro: come si organizza un festival per la...
Il festival Dominio Pubblico, nonostante le numerose difficoltà collegate alla pandemia, si svolgerà, al Teatro India. Qui un'intervista con la direzione artistica
Come si organizza...
[VIDEO ] Di nuovo spettatori. Impressioni di un ritorno
Il video racconto del rientro negli spazi del Teatro India, dopo la chiusura, in occasione dello spettacolo di Alessandro Sciarroni, Turning_Orlando's version
Avere la percezione...
Lapsus di quarantena, e il teatro è una voce nella testa
Kepler-452. ha allestito "Lapsus urbano: Il primo giorno possibile", a Castel Maggiore e a Bologna, prodotto da Associazione Liberty nella stagione Agorà. Una riflessione...
Coronavirus: quali soluzioni per il teatro?
I teatri sono ormai chiusi in tutta Italia, Radio Cusano Tv in collaborazione con Teatro e Critica ha realizzato un approfondimento dedicato all'emergenza economica...
Castellucci a Milano – cronaca di un equivoco culturale
Un equivoco. Uno spiacevole, increscioso equivoco. Che ha preso le mosse dalle reazioni di alcuni cattolici in Francia contro lo spettacolo Sul concetto di volto nel Figlio di Dio di Romeo Castellucci e da lì è deflagrato, coinvolgendo, in occasione della prima al Franco Parenti, nientemeno che il Vaticano e il Cardinale Arcivescovo di Milano.