VISIONI

Davide Enia. Autoritratto di sangue

Davide Enia con Autoritratto va indietro nel tempo a intercettare la memoria perduta delle stragi di mafia, gli effetti sulla Palermo del tempo successivo...

L’umanità sotto il peso del progresso. Works and Days di FC Bergman

È tornata in Italia la compagnia fiamminga FC Bergman con un nuovo lavoro ispirato a Le opere e i giorni di Esiodo. Una disamina...

Asteroide di Marco D’Agostin. Il diritto alla meraviglia

La recensione del nuovo spettacolo di Marco D'Agostin, Asteroide, visto al Piccolo Teatro di Milano e ora in tournée estiva: a Civitanova Danza, Sansepolcro...

Il teatro anatomico di Latella e la morte accidentale dell’anarchico

Recensione. Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo e Franca Rame messo in scena dal Teatro Bellini con la regia di Antonio Latella....

Ancora tempesta. Due riflessioni su Handke diretto da Arcuri

Recensione. Un doppio sguardo sulla produzione del Teatro Stabile del Veneto dedicata al testo di Peter Handke, Ancora tempesta (Immer noch Sturm) visto al...

The Wooster Group. Il Leone non graffia

Alla Biennale Teatro di Venezia, dopo la premiazione di Elizabeth LeCompte con il Leone d'oro alla carriera 2025, è andato in scena il suo...

Utopia e autonomia. Polis Teatro Festival a Ravenna

Abbiamo trascorso due giorni all'ottava edizione di Polis Teatro Festival, realizzato a Ravenna da ErosAnteros e quest'anno incentrato sulla scena contemporanea di Spagna e...

Una gatta sul tetto dell’America di oggi

La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams nell'adattamento di Leonardo Lidi al debutto romano al Teatro Vascello. Recensione Il 2025 si è aperto...

Mangiare Dio e scopare al buio, a Prato

Al Fabbricone di Prato, quest’anno Contemporanea anticipa un Focus Danza particolarmente intenso e che si fa strada in parallelo ai programmi del neocreato Istituto...

Uno va, l’altra resta. C’era una volta di Noemi Francesca

C’era una volta di Noemi Francesca è tra i testi vincitori dell’edizione 2024 del Premio Nuove Sensibilità 2.0 indetto dal Teatro Pubblico Campano. E,...

Tutta la vita davanti: lo sguardo come atto di ribellione

Un attraversamento del festival spezzino organizzato da Gli Scarti, con la curatela artistica di Alice Sinigaglia.  Bidoni di latta vengono percossi da manganelli, senza pietà,...

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...

La pulce nell’orecchio. Un coloratissimo laboratorio di idee per il teatro comico di oggi

Recensione. Carmelo Rifici mette in scena La pulce nell'orecchio di Georges Feydeau, pièce rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1907. Visto al...

Santo Béjart commediante e martire

Al Teatro Comunale di Ferrara il Béjart Lausanne Ballet, ora diretto da Julien Favreau, è finalmente restituito a tutta la complessità della sua storia...

ULTIMI ARTICOLI

I finanziamenti allo spettacolo dal vivo e il caso Quirino. Che...

Commissioni ministeriali in cui si dimettono i professionisti chiamati ad esaminare i progetti degli enti che hanno fatto richiesta di finanziamento, festival storici esclusi...