| Cordelia | agosto 2022
RECENSIONI BREVI MA INTENSE. Tra le tre figlie di Re Lear, Cordelia, è quella sincera. Cordelia ama al di là del tornaconto personale. Gli...
Il salto di specie e la drammaturgia della realtà
Recensione. L'edizione numero zero di Kilowatt Festival a Cortona e una riflessione sull'ultimo spettacolo della compagnia romana Controcanto Collettivo, Salto di specie.
Non è affatto...
Ginesio Fest 2022: comincia il 18 agosto con la direzione di...
8 giorni di festival tra spettacoli, reading, laboratori e percorsi di formazione al Ginesio Fest. Non mancano il premio in chiusura e alcuni tra...
Le notti delle Sementerie: Sogno di campagna
È appena terminata la settima edizione de Le notti delle Sementerie, rassegna estiva di Sementerie Artistiche, all’interno di Bologna Estate, organizzata nelle campagne bolognesi...
Il gabbiano di Leonardo Lidi. Al servizio della rappresentazione umana
Recensione. Il gabbiano di Anton Čechov, con la regia Leonardo Lidi, coproduzione Teatro Stabile dell’Umbria, ERT Emilia Romagna Teatro e Teatro Stabile di Torino,...
Franco Arminio/Tindaro Granata: creature nell’urgenza, tra luoghi e memorie
Recensione. Poetica è l'ultimo lavoro scritto e diretto da Tindaro Granata insieme alla compagnia Proxima Res a partire dal corpus di poesie del paesologo...
Sanare ustioni. Teatro ed ecologia a Stromboli.
Anche quest’anno a Stromboli si è tenuta la Festa di Teatro Ecologico. In corrispondenza del centenario della nascita di Margherita Hack e dell’Ulisse di...
Cosa può un corpo assente? Dead Centre e Marcus Lindeen a...
Recensione. Chiudiamo la rassegna sul festival internazionale tenutosi a maggio al Piccolo Teatro di Milano, Presente indicativo: per Giorgio Strehler (paesaggi teatrali), riflettendo sullo...
Santarcangelo: il festival queer e la comunità temporanea
Santarcangelo Festival 2022, raccontiamo visioni e riflettiamo sull'ultimo weekend di festival: tra performance autobiografiche, corpi non conformi e sorprendenti danze. Recensioni sugli spettacoli di...
Rifare Venere e la Storia, a Santarcangelo
Due giorni al Festival di Santarcangelo: dal programma continue richieste di empatia istantanea e partecipazione emotiva, alla fine prevalgono le performance capaci di creare...
Hybris di RezzaMastrella. Essere gli altri degli altri
Recensione dello spettacolo di Antonio Rezza e Flavia Mastrella, al debutto assoluto con Hybris al Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Per chi abbia frequentato...
«Racconta». Carbonio di Pier Lorenzo Pisano
Recensione. Pier Lorenzo Pisano ha portato in scena al Piccolo Teatro di Milano Carbonio, il racconto di un incontro tra umano ed extraumano il...
Teatro Eliseo: la Corte costituzionale dichiara l’illegittimità del finanziamento di 8...
La Corte costituzionale ha depositato il 25 luglio 2022 la sentenza n 186 che dichiara illegittimo il decreto del 2017 attraverso il quale la...
L’autore e il suo doppio,la vittima. History of Violence
Recensione dello spettacolo di Thomas Ostermeier visto al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Per la prima volta in Italia History of Violence, dall’omonimo romanzo...