Paolo Mazzarelli, solo nel buio di Soffiavento
Recensione. Soffiavento è il debutto da solista di Paolo Mazzarelli. Visto a Primavera dei Teatri 2020
Tra gli spettacoli visti di recente, in questa finestra...
Teatrosofia #112. Dal suono al mistero in Agostino. Parte II: L’estasi...
Teatrosofia #109. Come interpretare il trasformismo di Teramene e di una politica che usa l'arte scenica? Un'indagine
«Essere artisti vuol dire essere spietati col proprio tempo»
Intervista a Nicola Borghesi. Una conversazione per riflettere sull'attuale situazione di stallo data dalla pandemia e sulle possibilità del teatro.
Qualche giorno fa Nicola Borghesi,...
Ferdinando Taviani. Raccontare il teatro come un territorio ignoto
Episodio speciale di Teatro In Video, n°62: un ricordo di Ferdinando Taviani, un'esplorazione del suo lavoro per accompagnare un video dall'archivio dell'Odin Teatret nel...
1976, A me gli occhi, please. Proietti stregone al Teatro Tenda
Teatro in video: l'episodio n°61 non poteva che essere dedicato allo spettacolo più popolare e fortunato di di Gigi Proietti, A me gli occhi...
Dove sono, se nessuno mi guarda?
Una riflessione di Lea Barletti, sul ruolo e la vocazione dell'artista teatrale, scritta dopo la sospensione degli spettacoli avvenuta il 24 novembre 2020
Lea Barletti...
Coefore Rock & Roll. Via dal teatro a ritmo di un’apocalisse
Debutto nazionale della seconda tappa del ciclo che Enzo Cosimi sta dedicando all'Orestea di Eschilo, la performance concerto è anche stato l'ultimo spettacolo di...
[VIDEO] SEGNI IN ONDA: arte e teatro delle nuove generazioni,...
Conversazione con Cristina Cazzola, direttrice di Segni New Generations Festival.
A Babylon, in collegamento con Cristina Cazzola, direttrice di Segni New Generations Festival, la rassegna...
Contro l’incanto e il nichilismo. I miti del Teatro dei Borgia
La compagnia Teatro dei Borgia ha messo in scena a Bari la trilogia dedicata alla riscrittura del mito: Eracle, Filottete e Medea. Un approfondimento...
L’arte ferma la violenza nelle città
Una sera come tante, un attimo prima di entrare al cinema per vedere Le sorelle Macaluso di Emma Dante, diventa un richiamo sensibile alla rivendicazione dell'arte scenica come fondamento della vita umana. Una riflessione impressionista sul tempo che ci aspetta.
A nulla serve dimostrare sicurezza, responsabilità e cura?
Teatri e cinema chiusi di nuovo. Con il Dpcm firmato il 25 ottobre 2020, per la seconda volta, vengono sospesi gli spettacoli al chiuso...
Glory Wall di Manzan, dove tutto va in frantumi
Recensione. Glory Wall di Alessandro Manzan, ospitato alla Biennale di Venezia 2020 (vincitore del premio della giuria internazionale). Visto al Teatro Vascello di Roma
Al...
L’amore a due teste
Recensione. La Piccola Compagnia Dammacco presenta questo nuovo testo: Spezzato è il cuore della bellezza, al Festival Primavera dei Teatri 2020. Con Serena Balivo.
Raramente...
Dove stai guardando? The Mountain, Señor Serrano
Recensione. The Mountain di Agrupación Señor Serrano, visto a Primavera dei Teatri. In scena anche a Milano, Zona K, 2 e 3 dicembre 2020.
Un...