Articoli

HomeArticoli

Leggere il territorio. A Dakar, l’Istituto italiano di cultura

Luca Lòtano, responsabile progetti teatrali di Asinitas e dottorando presso l'Università degli Studi di Palermo, in conversazione con Serena Cinquegrana, direttrice dell’Istituto italiano di...

Sharing Training: pratiche di democrazia artistica

Gli Sharing Training si basano su un confronto “orizzontale” (tra pari, peer to peer) che genera, attraverso la condivisione di sperimentazioni, pratiche e modalità...

Too Late o vivere con le conseguenze delle proprie scelte

Recensione. Too Late, un progetto di DELLAVALLE/PETRIS, su testo di Jon Fosse, prodotto dal Teatro Nazionale di Genova e TPE – Teatro Piemonte Europa,...

Il Golem. Il labirinto esistenziale di Mayorga e Gassmann

Recensione. Al Teatro India di Roma ha debuttato in prima assoluta la versione italiana de Il Golem di Juan Mayorga, con la regia di...

«It looks like I’m acting, but I’m not». Strangers in the night di C&C Company

Al Teatro Morlacchi di Perugia, all’interno della rassegna Perché non ballate?, è andato in scena Strangers in the night di C&C Company. Era andato...

De Summa e l’adolescenza, per capire l’assenza

Recensione. L'infamante accusa di assenza è il nuovo spettacolo di Oscar De Summa prodotto dal Teatro Metastasio di Prato, "una favola nera, un giallo...

I giorni dell’abbandono. La fine, nell’inizio

In prima nazionale al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano una coproduzione italo-belga: Les jours de mon abandon / I giorni dell’abbandono, di Gaia...

Di Enzo Moscato, dicendo di Tonino Taiuti

Dal 11 gennaio al 2 febbraio la vita e la scrittura di Enzo Moscato sono diventate, tra Salerno e Napoli, una diffusa tessitura culturale...

Semidei di Pier Lorenzo Pisano. Il mito della perdita

Riscrivendo e reinterpretando l’epica omerica del ciclo troiano, Pier Lorenzo Pisano presenta in prima assoluta Semidei, una produzione del Piccolo Teatro di Milano. Lo...

Roberto Zappalà. La danza, il corpo sociale e la città

Intervista a Roberto Zappalà, direttore artistico e coreografo della Compagnia Zappalà Danza, fondata dallo stesso artista nel 1990 a Catania. Comincerei dalla sua fascinazione per...

 | Cordelia | marzo 2025

Ecco il nuovo numero mensile di Cordelia, qui troverete le nuove recensioni da festival e teatri

A Place of Safety di Kepler è un documentario e un atto politico

Recensione. A Place of Safety è il nuovo spettacolo di Kepler-452 e racconta l'attività di soccorso in mare di una Ong, la Sea-Watch. Visto...

Trilogia dell’Assedio: con il Teatro dei Venti un rito umano, nonostante il carcere

Recensione. Siamo stati al Teatro delle Passioni di Modena per la maratona conclusiva che Ert ha dedicato alla Trilogia dell'Assedio del Teatro dei Venti....

Dante Antonelli: “voglio essere un rischio per il teatro”

Quando si incontra nuovamente il pensiero di un artista rimasto silente per un periodo - e nel processo creativo i tempi sono sempre relativi,...

ULTIMI ARTICOLI

LIFE: raccontiamo il festival che guarda alle zone grigie della realtà

A Milano un nuovo festival si inserisce nei palinsesti teatrali conosciuti. Si chiama LIFE ed è curato da Zona K, ma si espande in...