Ginesio Fest 2022: comincia il 18 agosto con la direzione di...
8 giorni di festival tra spettacoli, reading, laboratori e percorsi di formazione al Ginesio Fest. Non mancano il premio in chiusura e alcuni tra...
Leonardo Delogu / DOM: attraverso La Buca, oltre la fine e...
Intervista a Leonardo Delogu / DOM che il 16 luglio 2022 a Pergine Festival presenterà La Buca, primo esperimento pubblico frutto del lavoro collettivo...
Franco Arminio/Tindaro Granata: il paesaggio che resta
Intervista a Tindaro Granata della compagnia Proxima Res che in anteprima nazionale presenterà a Pergine il 14 luglio 2022 Poetica, drammaturgia originale tratta dai...
Malmadur. Bildung: imparo dunque sono
Intervista a Jacopo Giacomoni, dramaturg e performer della compagnia Malmadur, che in anteprima nazionale presenterà a Pergine il 10 luglio 2022 la performance Bildung,...
Neja Tomsic. Un tè per ricordare la nostra storia coloniale...
Intervista a Neja Tomšič, artista slovena che porterà a Pergine Festival Tea for five: opium clippers, performance che unisce poesia e disegno in una...
Macarena Recuerda Shepherd. La scena è una macchina dello sguardo.
Intervista a Macarena Recuerda Sheperd, artista spagnola che lavora con installazioni e performance, presente a Pergine Festival col suo ultimo lavoro sul confine fra...
Giacomo. La profezia di Matteotti
Intervista a Gianpiero Borgia - regista di Teatro dei Borgia - che con Elena Cotugno a Pergine Festival 2022 presenterà il 6 luglio lo...
Métron extended. Come avviene il suono
Intervista a Martina Badiluzzi che a Pergine Festival 2022 presenterà l'1 luglio uno studio su Penelope, lavoro che tiene assieme la figura omerica della compagna di Ulisse e le donne che aspettano il marito di ritorno dalle nostre guerre contemporanee
Martina Badiluzzi. L’Odissea di Penelope
Intervista a Martina Badiluzzi che a Pergine Festival 2022 presenterà l'1 luglio uno studio su Penelope, lavoro che tiene assieme la figura omerica della compagna di Ulisse e le donne che aspettano il marito di ritorno dalle nostre guerre contemporanee
Inteatro Festival, Sotterraneo: guardare alla storia e diffidare delle storie
Inteatro Festival 2022 ospita il debutto di L'angelo della storia il 17-18 giugno, nuovo lavoro del Sotterraneo dedicato all'opera di Walter Benjamin. Il gruppo,...
Inteatro Festival. Una storia plurale: in ascolto del futuro
Inteatro Festival giunge nel 2022 alla sua 43sima edizione. Fra Polverigi e Ancona, quattro giornate densissime con prime assolute e nazionali, fra 15 e...
Inteatro Festival Bert & Nasi: una danza semplice e accessibile per...
Inteatro Festival 2022 si apre con The Beginning il 15 giugno, ancora inedito in Italia, del duo franco britannico di danzatori Bertrand Lesca e...
Fuori Programma 2022 è danza, territori, esperienza e processi. Dall’11 giugno...
Torna Fuori Programma, il festival dedicato alla danza, quest'anno si apre ai processi, alle residenze, oltre agli spettacoli workshop e laboratori. Giugno e luglio...
Attraversamenti Multipli: il festival urbano dove tutto è connesso, dal 10...
Edizione 2022 per lo storico festival della Capitale dedicato alle arti performative multidisciplinari. Dal 10 giugno nel quartiere del Quadraro (a Largo Spartaco), al...