La malattia che cura il teatro. Un libro per la scena...
Quinta di copertina è la rubrica in cui presentiamo nuovi volumi dedicati al teatro e alle arti performative. Qui La malattia che cura il...
La metamorfosi di Kafka. Il Teatro Argentina debutta in televisione
La metamorfosi di Franz Kafka con la regia di Giorgio Barberio Corsetti avrebbe dovuto debuttare a novembre al Teatro Argentina. La produzione del Teatro...
Teatro in tv e sostegno al settore. È ora di aprire...
Ricomincio da RaiTre (in onda con la seconda puntata sabato 19 dicembre su Rai 3) ha catalizzato l'attenzione sulla questione del teatro in tv....
L’istruttoria. In ricordo di Gigi Dall’Aglio
Teatro in Video. Dedichiamo il 63° episodio della nostra rubrica alla memoria di Gigi Dall'Aglio e alla storia trentennale della sua Istruttoria con il...
Teatrosofia #113. Il ritmo della provvidenza, o il nichilismo di Agostino?
Teatrosofia #109. Come interpretare il trasformismo di Teramene e di una politica che usa l'arte scenica? Un'indagine
Il Barbiere nel teatro svuotato, colpisce la metafora di Martone
Recensione. Al Teatro dell'Opera di Roma Mario Martone mette in scena per la Rai (una collaborazione tra l'ente lirico e Rai Cultura) il barbiere...
Fonsatti e il teatro pubblico nella crisi: responsabilità, etica, lavoro
Intervista a Filippo Fonsatti, direttore del Teatro Stabile di Torino.
Tra le molte altre cariche ricoperte negli anni, attualmente è anche presidente di FEDERVIVO e...
Amleta. Il genere, questo è il problema
Amleta, collettivo femminista intersezionale nato durante il lockdown, ha pubblicato una mappatura relativa al gender gap nei teatri nazionali, TRIC e Fondazione Piccolo Teatro...
Spazi, pensieri e ascolto per le realtà marginalizzate. We The People
Intervista alla curatrice artistica Piersandra Di Matteo di We The People, parte del progetto Atlas of Transitions (realizzato da Emilia Romagna Teatro Fondazione in...
Simone Bruscia, ripartire dalla centralità della scrittura
Intervista a Simone Bruscia che dal 2011 dirige Riccione Teatro, l'associazione che organizza lo storico premio di drammaturgia e il Riccione TTV Festival.
Simone Bruscia...
Cinema Palazzo, dallo sgombero allo scudo dei cittadini. Quale futuro?
Il Nuovo Cinema Palazzo è stato sgomberato il 25 novembre 2020, dopo nove anni di occupazione, organizzazione, solidarietà e cultura dal basso. Qui una...
Chi scriverà, adesso, il Maradona?
E se Diego Armando Maradona fosse stato già in sé stesso un personaggio di una tragedia ancora da scrivere? Una suggestione, una riflessione su ciò che muore e l'immortalità dell'arte.
Il festival si trasforma online, ecco la parte nascosta del teatro
La XI edizione del Festival Testimonianze Ricerca azioni di Teatro Akropolis è stata rimodulata online; gli organizzatori parlano di un risultato che ha visto...
Due icone del sogno. Calderón e Lenz
Due creazioni di Lenz, Altro stato e Hipógrifo violento, entrambi ispirati a La vita è sogno di Calderón. Visti a Parma il 10 ottobre...