Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Marta Cuscunà. La società meccanica di Sorry, Boys

Marta Cuscunà con Sorry, Boys, visto a Pistoia per Teatri di Confine, indaga la vicenda di cronaca della gravidanza mutipla di un gruppo di...

Scende giù per Toledo la Napoli di Arturo Cirillo

Scende giù per Toledo, monologo sulla Napoli popolare di Arturo Cirillo tratto dal romanzo omonimo di Giuseppe Patroni Griffi. In scena al festival Colline...

Lenz, tra Il Furioso e Macbeth. Spettatori sensibili

A Natura Dèi Teatri, Lenz debutta a Parma con gli ultimi capitoli del progetto Il Furioso e con Macbeth. Al Tempio della Cremazione di...

L’opera mondo di Antonio Tarantino

QUINTA DI COPERTINA. Pubblicato per Cue Press Materiali per una tragedia tedesca, testo di Antonio Tarantino del 1997 È una narrazione epica, Materiali per una...

Riconoscersi nella molteplicità. Levée des conflits di Boris Charmatz Grandville Caillet-Gajan

Alla Biennale Danza 2016 approda Levée des conflits di Boris Charmatz trasmesso ai danzatori dai coreografi Magali Caillet-Gajan e Olivia Grandville.  Recensione Nel contesto della Biennale...

Enzo Cosimi e l’Estasi di una perduta meraviglia

Estasi di Enzo Cosimi, secondo capitolo della trilogia Sulle passioni dell'anima, debutta in prima nazionale al Teatro India durante la rassegna Il teatro che...

I materiali di Tarantino e Arcuri: maratona tra storia e divertimento

Materiali per una tragedia tedesca di Antonio Tarantino messo in scena da Fabrizio Arcuri al Css di Udine. Recensione Raccontare storie di paesi e tempi...

Il cerchio silente di Yasmine Hugonnet. Destrutturazione indipendente

In prima nazionale alla Biennale Danza 2016 arriva La Ronde - Quatuor, della coreografa svizzera Yasmine Hugonnet. Recensione Nel contesto della Biennale Danza 2016 è in...

Celestini a Trastevere. Condividere il Cinema

Il film di Ascanio Celestini Viva la sposa è stato proiettato all'interno della rassegna Festival Trastevere Rione del Cinema organizzata dal Piccolo Cinema America...

N-Capace di Eleonora Danco. Periferia urbana. Umana

Eleonora Danco ha da poco presentato il suo film N-Capace. Un viaggio nella periferia di città e di paese, alla ricerca di un'umanità nascosta....

Alberto Baraghini e il moltiplicatore identitario

Inserito nella "linea" Apache Manifatture teatrali milanesi del Teatro Litta, Alberto Baraghini porta il suo Moltiplicatore nello spazio romano di Carrozzerie n.o.t. Recensione «Per il...

Sunny di Emanuel Gat in prima assoluta. Una iper-coreografia

In prima assoluta alla Biennale Danza 2016 arriva Sunny, la nuova coreografia dell'israeliano Emanuel Gat. Recensione Nel contesto della Biennale Danza 2016 è in corso...

Il Discorso sul Mito di Vittorio Continelli. Tra immaginazione e memoria

Discorso sul Mito di Vittorio Continelli è un progetto indipendente e itinerante di racconti epici in spazi non convenzionali. Abbiamo visto due serate a...

Teatro sociale, teatro culturale

Termini Underground, Black Reality 2016 e Gin e Paolo: una leggenda metropolitana. Percorso negli strati sociali off del teatro romano.   «Si parla spesso di migrazioni...

ULTIMI ARTICOLI

Il futuro del teatro del futuro

Il Festival Contemporaneo Futuro ha promosso una indagine sulle drammaturgie per le nuove generazioni, chiedendo a ragazze e ragazzi di scuola media e superiore...