banner Catalysi Festival
Banner per fuorimargine
Banner Audizioni Spellbound
Banner Ciccio Speranza
banner Catalysi Festival
banner Catalysi Festival
Banner per fuorimargine
Banner Audizioni Spellbound
Banner Ciccio Speranza
Home VISIONI Recensioni

Recensioni

 

banner Riccardo III regia di Luca Ariano

 

Recensioni spettacoli teatrali, danza, arti performative.
La recensione è il formato classico, forse il più rappresentativo del giornalismo culturale e della critica teatrale. Qui trovate le cronache degli spettacoli più interessanti, le critiche aspre, le analisi e le stroncature in grado di creare dibattito e far riflettere.

Cherkaoui e De Keersmaeker. La danza celebrativa e la danza...

UKIYO-E diretto da Sidi Larbi Cherkaoui e Exit above – After the tempest di Anne Teresa De Keersmaeker danno inizio alla trentottesima edizione di...

Il declino del teatro? Una riflessione da B.Motion 2023

Per Operaestate Festival Veneto / B.Motion 2023 a Bassano del Grappa abbiamo visto Odradek di Menoventi e Enrico IV - una commedia della Piccola...

Insieme riempire il vuoto. Afànisi di Ctrl+Alt+Canc

A breve distanza abbiamo assistito a due repliche di Afànisi, ultimo lavoro dei napoletani Ctrl+Alt+Canc, all'interno dell'edizione di Sansepolcro del Kilowatt Festival 2023 e...

“C’ho il Marx mentale”. La Sparanoia di Fettarappa e Guerrieri

Recensione. La Sparanoia, atto unico senza feriti gravi purtroppo di Niccolò Fettarappa Sandri e Lorenzo Guerrieri visto al debutto romano durante la decima edizione...

Kingdom, una fuga dal mondo verso un’utopia verde

Recensione di Kingdom, spettacolo scritto e diretto Anne-Cécile Vandalem della compagnia belga Das Fräulein, in prima nazionale al Campania Teatro Festival. Tra palco e...

Eleusi a Milano. L’ironia del tragico

Al Piccolo Teatro di Milano Davide Enia ha presentato un'opera articolata nell'arco di 24 ore. Eleusi, dal nome della città dei misteri dell'antica Grecia,...

Agosto a Osage County, la famiglia è un posto crudele

Recensione di Agosto a Osage County. Regia di Filippo Dini, con Giuliana De Sio, Filippo Dini, Manuela Mandracchia e un nutrito cast. Testo di...

Alan Bennett e la condanna dell’arte

Al Teatro Elfo Puccini di Milano fino al 2 giugno 2023 continuano le repliche per Il vizio dell'arte, testo di Alan Bennett sul poeta...

William Forsythe alla Scala e la fine del nuovo

Recensione e approfondimento. L’atteso debutto scaligero di una nuova tappa dei Blake Works di William Forsythe non ha deluso le aspettative. Molti passi, tanta...

Viaggio nel buco nero. Tre Sorelle di Muta Imago

In prima nazionale al Teatro India di Roma la nuova creazione di Muta Imago, dal testo di Anton Čechov, drammaturgia di Riccardo Fazi e...

La mafia che piace. Centoventisei non scardina gli stereotipi

Ad aprile il Biondo di Palermo ha ospitato in prima assoluta Centoventisei, per la regia di Livia Gionfrida, tratto dal romanzo di Claudio Fava...

I sei personaggi di Binasco e il dramma dell’eterno ritorno

Recensione e approfondimento dopo la visione di Sei personaggi in cerca d'autore, con la regia di Valerio Binasco,  la produzione del Teatro Stabile di...

Il tempo mirabile di Saburo Teshigawara

Recensione e approfondimento. Le numerose occasioni di vedere, in Italia, i lavori di Saburo Teshigawara, sempre in coppia perfetta con Rihoko Sato, mostrano un...

Orestea di Livermore. La regia, le grandi attrici e il superfluo

Recensione e approfondimento. L'Orestea per la regia di Davide Livermore, messa in scena al Teatro Nazionale di Genova, in un progetto nato in collaborazione...

ULTIMI ARTICOLI

Venere in Teatro nella nuova Marghera

A sole due fermate di tram da Venezia, isola sempre più disneylandizzata, da tre anni si sta affermando con grande interesse di pubblico il...

Media Partnership

Catalysi. Dal pomeriggio all’alba, il festival principiante

A Cesena, il 30 settembre, torna il festival Catalysi, prodotto da Societas, ideato da Claudia Castellucci e diretto da Guillermo de Cabanyes. Contenuto realizzato...