Home VISIONI Recensioni

Recensioni

Recensioni spettacoli teatrali, danza, arti performative.
La recensione è il formato classico, forse il più rappresentativo del giornalismo culturale e della critica teatrale. Qui trovate le cronache degli spettacoli più interessanti, le critiche aspre, le analisi e le stroncature in grado di creare dibattito e far riflettere.

Uno sguardo dal ponte. Popolizio, il grottesco e il virtuosismo

Roma Teatro Argentina fino al 5 aprile

Come liberarsi del passato? lacasadargilla all’origine del suicidio

Recensione. Anatomia di un suicidio è il progetto teatrale di lacasadargilla sull’omonimo libro di Alice Birch, debuttato a febbraio al Teatro Piccolo Grassi di...

La Commedia dell’Arte parla al nostro tempo? L’esempio di Stivalaccio

Cinisello CineTeatro PAX 30 mar; Alba Teatro Sociale 31 mar 1 aprile

Quando l’assurdo è tragico. Il Godot di Terzopoulos

Aspettando Godot diretto da Theodoros Terzopoulos, con la produzione ERT e la compagnia Vetrano e Randisi. Recensione. Visto al Teatro Vascello di Roma, in...

Dalla Fenice, la meraviglia dell’Hamburg Ballet di John Neumeier

Lo ha definito il teatro più bello del mondo: John Neumeier è stato ospitato e premiato alla Fenice di Venezia per la stagione di...

Massimiliano Civica. Sogni dal margine

Recensione. Massimiliano Civica debutta al Teatro Metastasio di Prato con La stoffa dei sogni, scritto da Armando Pirozzi. Con Renato Carpentieri, Vincenzo Abbate, Maria...

L’immagine interiore e artificiale di El Conde de Torrefiel

Recensione. El Conde de Torrefiel visto al Festival d'Automne à Paris con  il nuovo spettacolo Una imagen interior La Grande Halle del Théâtre de la...

Calvino a teatro. Inseguendo Il barone rampante

Nel centenario della nascita di Italo Calvino, il Piccolo Teatro di Milano produce Il barone rampante, adattamento e regia di Riccardo Frati. Uno sguardo allo...

Processo Galileo. Abiura di un rivoluzionario

Recensione. Con Processo Galileo, scritto da Angela Dematté e Fabrizio Sinisi, Andrea De Rosa e Carmelo Rifici portano l'attenzione sul rapporto tra scienza e...

Nuovi comici al lavoro e i paradossi del presente

Recensione e approfondimento. Solo quando lavoro sono felice. Il lavoro, nelle sue problematiche più filosofiche e contraddittorie, visto da due anti attori come Niccolò...

Se Alice fosse rock. L’underground di Bruni/Frongia

Recensione. Ferdinando Bruni e Francesco Frongia portano sul palco dell’Elfo Puccini la magia pura di Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll in...

Il teatro e la danza che vorremmo rivedere nel 2023

La redazione di Teatro e Critica ha stilato una mappa composta da spettacoli visti nei 12 mesi passati tra stagioni teatrali e festival, danza...

Ibridi in movimento. Per un teatro migrante a Palermo

Tra novembre e dicembre si è tenuto a Palermo il Festival delle Letterature Migranti. La sezione teatrale, curata da Giuseppe Cutino, ha previsto spettacoli...

ULTIMI ARTICOLI

Michele Riondino. La maschera e l’abuso di biografia

Intervista a Michele Riondino. Abbiamo incontrato l'attore prima di una replica di Ritratto dell'artista da morto di Davide Carnevali al Piccolo Teatro Studio Melato....