Banner “Banner Danza in rete
Banner workshop di critica a inDivenire
Banner “Banner Danza in rete
Banner “Banner Danza in rete
Banner workshop di critica a inDivenire
HomeArticoliRiconoscersi nella molteplicità. Levée des conflits di Boris Charmatz Grandville Caillet-Gajan

Riconoscersi nella molteplicità. Levée des conflits di Boris Charmatz Grandville Caillet-Gajan

Alla Biennale Danza 2016 approda Levée des conflits di Boris Charmatz trasmesso ai danzatori dai coreografi Magali Caillet-Gajan e Olivia Grandville.  Recensione

Nel contesto della Biennale Danza 2016 è in corso un laboratorio di redazione intermittente a cura di Massimo Marino e Lorenzo Donati (Altre Velocità), che sta raccontando il festival con contenuti esclusivi. Ospitiamo qui alcuni contributi della nostra collaboratrice Gaia Clotilde Chernetich su levée des conflits di Boris Charmatz trasmesso ai danzatori dai coreografi Magali Caillet-Gajan e Olivia Grandville.

.

Questo articolo è apparso sul blog La danza nella città 2016, per gentile concessione.

Foto Davis
Foto Davis

È il 2010 quando il coreografo francese Boris Charmatz crea Levée des confilits, una danza per 24 danzatori e 25 movimenti. Della creazione di sei anni fa, La Biennale Danza 2016 ha offerto al pubblico la possibilità di assistere a una versione diversa dello stesso spettacolo: nella sala delle Colonne di Ca’ Giustinian e in campo S. Angelo Levée des conflits è stato restituito al pubblico da una vera e propria polis di danzatori, amatori e professionisti, impegnati in uno dei programmi di formazione della Biennale College di quest’anno.

Inserita nella sezione del festival chiamata Agorà – sezione che prevede una doppia occasione performativa, una all’aperto e una al chiuso – la coreografia di Boris Charmatz è stata trasmessa al nuovo gruppo di danzatori da Olivia Grandville e Magali Caillet-Gajan. Così, una trentina di interpreti – un gruppo misto non solo per statuto professionale ma anche per età – si sono misurati con i venticinque movimenti di cui è composta la coreografia.
La particolarità del lavoro, sia nella sua versione teatrale che in quella presentata a Biennale Danza, è quella di permettere allo spettatore di assistere a una performance durante la quale tutte le sezioni di movimento di cui è composta possono essere potenzialmente danzate, tutte, nello stesso istante.

Foto Davis
Foto Davis

Nella sala delle Colonne, il gruppo impegna lo spazio restituendo al pubblico seduto lungo il suo perimetro una danza che è occasione meditativa, un moltiplicarsi di individualità che ritrova un principio di unità proprio attraverso una conoscenza condivisa e comune del gesto.
Per i danzatori, la particolarità di questo tipo di trasmissione coreografica risiede nella possibilità di arrivare al momento della performance dopo aver attraversato diversi stadi intermedi di conoscenza che vanno dal sapere individuale a quello collettivo senza che una dimensione prevalga mai sull’altra. È solo nel momento dello spettacolo che queste due dimensioni, pur restando fuse nella stessa unità e incarnate nei corpi in maniera indistinguibile, si sfasano, lasciando affiorare in primo piano l’aspetto della visione, a favore di osservatori che così hanno modo di leggere gli stessi movimenti su diverse tipologie di corpi danzanti.
Nell’arco della sua durata, la coreografia si dispiega grazie a quella lieve disparità tra il numero di gesti e il numero degli interpreti che, non potendo mai coincidere, genera continuamente una rottura dell’unisono e, di conseguenza, nuove sequenze coreografiche.

Lo sguardo dello spettatore è allora libero di rincorrere nello spazio la diversità dei corpi che danzano, potendo allo stesso tempo ritrovare in ciascuno dei performer un filo conduttore gestuale, un’istanza collettiva condivisa che è presente non solo nella fredda conoscenza teorica e mnemonica della partitura coreografica, ma anche e soprattutto nel calore e nella diversità della sua messa in scena.

“La sospensione del conflitto” – possibile traduzione del titolo della creazione di Boris Charmatz – è il modo in cui Roland Barthes definisce il neutro, non il neutro inteso come definizione di uno standard, ma come desiderio di sospensione da una condizione di disparità e di contrapposizione. L’idea di Charmatz, probabilmente, non è quella di consegnare alla danza la possibilità di essere una neutra utopia, ma un sistema di gesti neutro – non conflittuale – di essere e di stare insieme.

Gaia Clotilde Chernetich

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Gaia Clotilde Chernetich
Gaia Clotilde Chernetich
Gaia Clotilde Chernetich ha ottenuto un dottorato di ricerca europeo presso l’Università di Parma e presso l’Université Côte d’Azur con una tesi sul funzionamento della memoria nella danza contemporanea realizzata grazie alla collaborazione con la Pina Bausch Foundation. Si è laureata in Semiotica delle Arti al corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale dell'Università degli Studi di Pavia prima di proseguire gli studi in Francia. A Parigi ha studiato Teorie e Pratiche del Linguaggio e delle Arti presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales e Studi Teatrali presso l'Université Paris3 - La Sorbonne Nouvelle e l'Ecole Normale Supérieure. I suoi studi vertono sulle metodologie della ricerca storica nelle arti, sull’epistemologia e sull'estetica della danza e sulla trasmissione e sul funzionamento della memoria. Oltre a dedicarsi allo studio, lavora come dramaturg di danza e collabora a progetti di formazione e divulgazione delle arti sceniche e della performance con fondazioni, teatri e festival nazionali e internazionali. Dal 2015 fa parte della Springback Academy del network europeo Aerowaves Europe, mentre ha iniziato a collaborare con Teatro e Critica nel 2013.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Sincronie, macabre sparizioni, salti di specie. La danza a Vicenza

Al Festival Danza in Rete di Vicenza una programmazione che privilegia soprattutto la danza italiana, fa scoprire la complessità di processi creativi e pluralità...

Media Partnership

Contemporaneo Futuro: nel tempo della nuova visione

Presentiamo con un articolo in media partnership la IV edizione del festival Contemporaneo Futuro dedicato ai nuovi autori e ai nuovi pubblici a cura di Fabrizio Pallara che si svolgerà al Teatro India - Teatro Torlonia dal 10 al 14 aprile .