Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Deflorian/Tagliarini. Gli altri siamo noi, e siamo Quasi niente

In prima nazionale al Teatro Argentina per Romaeuropa Festival 2018 Quasi niente, il nuovo spettacolo di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, liberamente ispirato al film Il...

Dubois e Rizzo. A Prato, la danza nella memoria del corpo

A Contemporanea 18 toccata e fuga di Olivier Dubois, impegnato nella creazione di "Tropismes", ritorna anche Cristina Kristal Rizzo nello spazio dei Kinkaleri, la compagnia...

Le danze urbane spiegate ai bambini

Nella giornata conclusiva di Short Theatre 13, Le tour du monde des danses urbaines en dix villes di Ana Pi, Cecilia Bengolea e François Chaignaud ha condotto gli spettatori...

L’Africa di Serge-Aimé Coulibaly: i vincitori sono già morti

L'apertura di Romaeuropa Festival 2018 affidata allo spettacolo Kirina di Serge-Aimé Coulibaly. Recensione C’è una battaglia in atto, il palco del Teatro Argentina è diventato una...

The Great Tamer. Papaioannou, all’Inferno e ritorno

A Torinodanza 2018 torna "The Great Tamer" di Dimitris Papaioannou, che presenta anche la video installazione "Inside". Recensione In The Great Tamer (il grande domatore,...

Il regno profondo. Nella foresta, con Claudia Castellucci e Chiara Guidi

Il regno profondo. Perché sei qui?, una lettura drammatica di Claudia Castellucci e Chiara Guidi, a Short Theatre. Recensione «Quanto è autoreferenziale il teatro!». Sì, quanto. In ogni...

Excelsior, questo sconosciuto. Salvo Lombardo a Oriente Occidente

Al Festival Oriente Occidente, Salvo Lombardo ha presentato "Excelsior" ispirato al kolossal di fine Ottocento a cura di Luigi Manzotti, Romualdo Marenco e Alfredo...

La cena, il teatro, la vita. Tovaglia a Quadri

"Ci amazzon" è il titolo dello spettacolo prodotto nel 2018 da Tovaglia a Quadri, l'evento che da più di vent'anni anima il borgo di...

António e Cleópatra, ma è Tiago Rodrigues al centro della scena

A Short Theatre il regista portoghese Tiago Rodrigues ha presentato in prima nazionale António e Cleópatra, un lavoro complesso sulle polarità della scena. Chissà se...

Roberto Latini e l’inganno Pirandello

Roberto Latini chiama Luigi Pirandello a testimone della società contemporanea con "Sei. E dunque, perché si fa meraviglia di noi?", lavoro sui "Sei personaggi...

Teatrosofia #82. Teatro vs. matematica. Un altro Aristotele?

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Il numero 82 prova a ricostruire la poetica del meno noto Aristotele...

Hamlet di Drammateatro. Un nuovo inizio alla rovescia

Hamlet di Drammateatro con la regia di Claudio di Scanno inaugura la riapertura del teatro comunale di Popoli, in Abruzzo, a nove anni dal...

Deflorian/Tagliarini: «Nel nostro teatro noi e le nostre vite non siamo altro che un punto di partenza»

Abbiamo intervistato Daria Deflorian, Antonio Tagliarini e Francesco Alberici. In attesa del debutto di "Quasi niente" a Romaeuropa Festival e a partire da "Scavi",...

Haris Pašović e il Mittelfest per i giovani europei

Abbiamo avuto modo di incontrare a Cividale il nuovo direttore del Mittelfest. Qui una riflessione sul futuro del festival diretto da Haris Pašović Il Natisone,...

ULTIMI ARTICOLI

Prospero | Aprile 2025

PROSPERO | Aprile 2025 La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà, di Antonio Attisani, Cronopio (2025) La distribuzione degli...