Articoli

HomeArticoli

E crollava il Muro… a Berlino, a Palermo con Pina Bausch

Teatro in video. In occasione del trentennale dalla caduta del Muro di Berlino, presentiamo il video integrale della coreografia di Pina Bausch Palermo Palermo...

Ultras. Raccontare a teatro un’ideologia degenerata

Adriano Pantaleo, della compagnia del Nest (Napoli Est Teatro), porta in scena NON PLUS ULTRAS, scritto con Gianni Spezzano. Visto alla sala piccola del...

Familie Flöz. Nel trasformismo di Teatro Delusio

Recensione. Familie Flöz arriva a Roma con Teatro Delusio. Visto al Teatro Sala Umberto C'è un vestito, un'angelica camicia da notte bianca con una testa,...

La casa che non c’è, di Bartolini/Baronio

Bartolini/Baronio abitano Roma nel progetto 16,9 Km. Home Concert Esercizi sull’abitare, presentato in prima assoluta durante il Romaeuropa Festival. Recensione Avere una storia e saperla...

Portare il teatro fuori dal teatro. Intervista a Pamela Villoresi

Intervista alla direttrice artistica del Teatro Biondo di Palermo, Pamela Villoresi, all'inizio del suo mandato che durerà cinque anni. A Ottobre Palermo si presenta ancora...

L’Assisi di Pasolini, dove nacque il Vangelo

UniversoAssisi 2019 ha presentato una trilogia "site specific", consacrata alla vita e all'opera di Pier Paolo Pasolini, a cura di Fulvia Angeletti e di...

Umanità o sue spoglie. Soluzioni accessibili da Ikea a Leopardi

Théo Mercier e Steven Michel hanno presentato a Romaeuropa Festival Affordable Solution for a Better Living, dopo il debutto alla Biennale Danza 2019, durante...

Lullaby. Il futuro in commedia di Industria Indipendente

A Romaeuropa Festival, nell'ambito della rassegna Anni Luce, Industria indipendente presenta Lullaby. Recensione La distopia è materia complessa, necessita, in un certo senso, di qualche...

Partecipante, organizzatore, attivo. Lo spettatore oggi chi è?

Dopo essere stati presenti alla quarta edizione del Festival dello Spettatore di Arezzo, abbiamo elaborato alcune riflessioni relative alla spettatorialità attiva. Potrebbe sembrare un paradosso,...

#MolloTutto e apro un teatro. A Manfredonia, Teatro Bottega degli Apocrifi

#MolloTutto e apro un teatro: una rubrica per raccontare di resistenza teatrale. Nel #1 appuntamento Stefania Marrone ci racconta di Teatro Bottega degli Apocrifi di Manfredonia, in provincia di Foggia. Intervista

Saul. Il declino di una rockstar

Saul di Giovanni Ortoleva, tratto liberamente dall'Antico Testamento e da André Gide, dalla Biennale di Venezia 2019 apre una tournée nazionale. Recensione.

Contemporanea. Alveare di invenzioni femminili

All'interno del festival Contemporanea di Prato, la rassegna Alveare, per questa edizione 2019, si è declinata al femminile nelle performance di artiste quali Chiara...

Famiglie in bilico. Intervista a ScenaMadre

In scena la quinta edizione di Love Sharing. Festival di teatro e cultura nonviolenta, organizzato dalla Compagnia Theandric. L'intervista alla compagnia ScenaMadre, composta da...

Gassmann tenta la commedia, ma non brilla la scrittura di De Giovanni

Il silenzio grande scritto da Maurizio De Giovanni e diretto da Alessandro Gassmann è arrivato al Quirino di Roma dopo il debutto al Napoli...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...