Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Ultras. Raccontare a teatro un’ideologia degenerata

Adriano Pantaleo, della compagnia del Nest (Napoli Est Teatro), porta in scena NON PLUS ULTRAS, scritto con Gianni Spezzano. Visto alla sala piccola del...

Familie Flöz. Nel trasformismo di Teatro Delusio

Recensione. Familie Flöz arriva a Roma con Teatro Delusio. Visto al Teatro Sala Umberto C'è un vestito, un'angelica camicia da notte bianca con una testa,...

L’Assisi di Pasolini, dove nacque il Vangelo

UniversoAssisi 2019 ha presentato una trilogia "site specific", consacrata alla vita e all'opera di Pier Paolo Pasolini, a cura di Fulvia Angeletti e di...

Umanità o sue spoglie. Soluzioni accessibili da Ikea a Leopardi

Théo Mercier e Steven Michel hanno presentato a Romaeuropa Festival Affordable Solution for a Better Living, dopo il debutto alla Biennale Danza 2019, durante...

Lullaby. Il futuro in commedia di Industria Indipendente

A Romaeuropa Festival, nell'ambito della rassegna Anni Luce, Industria indipendente presenta Lullaby. Recensione La distopia è materia complessa, necessita, in un certo senso, di qualche...

Saul. Il declino di una rockstar

Saul di Giovanni Ortoleva, tratto liberamente dall'Antico Testamento e da André Gide, dalla Biennale di Venezia 2019 apre una tournée nazionale. Recensione.

Contemporanea. Alveare di invenzioni femminili

All'interno del festival Contemporanea di Prato, la rassegna Alveare, per questa edizione 2019, si è declinata al femminile nelle performance di artiste quali Chiara...

Gassmann tenta la commedia, ma non brilla la scrittura di De Giovanni

Il silenzio grande scritto da Maurizio De Giovanni e diretto da Alessandro Gassmann è arrivato al Quirino di Roma dopo il debutto al Napoli...

Un Don Chisciotte vegetariano nel teatro da mangiare dei belgi Laika

Al Teatro delle Passioni di Modena è andato in scena, a partire dal Don Chisciotte di Cervantes, lo spettacolo Tutto fa brodo, della compagnia...

Se la morte è omaggio alla vita

Piccoli funerali di Maurizio Rippa è un viaggio nella dimensione funebre, da Edgar Lee Masters a Elvis Presley. All'Angelo Mai. Recensione. La vita umana. Ruota...

Paolini, Niccolini, Vacis. Dentro al mito, nel tempo degli dei

Marco Paolini, ancora con la scrittura di Francesco Niccolini, porta in scena Nel tempo degli dei. Il calzolaio di Ulisse. Visto al Teatro Storchi...

Play with Food. Ricette performative e altri luoghi

Un reportage da Play with Food. La scena del cibo, il festival teatrale dedicato al cibo e alla convivialità che ha animato Torino, Moncalieri e...

Scrittura in azione. Da Lecoq a Spin Time

«Avrei dovuto partecipare soltanto come uditrice, così da trascrivere tutto quanto sarebbe avvenuto durante il laboratorio, e invece  Pierre Byland mi guarda semplicemente e...

Eduardo al cinema. Il Sindaco di Mario Martone

Dopo l’allestimento de Il sindaco del Rione Sanità portato in scena con la compagnia Nest e debuttato nel 2017 a Napoli, Mario Martone ha presentato alla 76° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, il film sul testo di Eduardo De Filippo. La recensione

ULTIMI ARTICOLI

Cercando nella memoria. Due pezzi su Roberto De Simone

Lo scorso sei aprile moriva a Napoli Roberto De Simone. Ricercatore e musicologo, musicista e regista teatrale, animatore culturale e molto altro ancora. A...