Articoli

HomeArticoli

António e Cleópatra, ma è Tiago Rodrigues al centro della scena

A Short Theatre il regista portoghese Tiago Rodrigues ha presentato in prima nazionale António e Cleópatra, un lavoro complesso sulle polarità della scena. Chissà se...

Roberto Latini e l’inganno Pirandello

Roberto Latini chiama Luigi Pirandello a testimone della società contemporanea con "Sei. E dunque, perché si fa meraviglia di noi?", lavoro sui "Sei personaggi...

Teatrosofia #82. Teatro vs. matematica. Un altro Aristotele?

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Il numero 82 prova a ricostruire la poetica del meno noto Aristotele...

Il secondo atto di Attisani: un teatro che interroga

Quinta di copertina. “Atto secondo. Nel mare del teatro (1966-1993)” è una parte della biografia teatrale di Antonio Attisani, edito da Celid. Recensione. “Scopo della...

Hamlet di Drammateatro. Un nuovo inizio alla rovescia

Hamlet di Drammateatro con la regia di Claudio di Scanno inaugura la riapertura del teatro comunale di Popoli, in Abruzzo, a nove anni dal...

Mamma Roma. Videointervista ai tempi dell’Ikea

In un venerdì d’agosto ci ritroviamo dal Gambia, dall'Italia, dagli Stati Uniti, dalla Guinea Conakry, dal Pakistan spettatori della periferia di Roma, zona Anagnina,...

Deflorian/Tagliarini: «Nel nostro teatro noi e le nostre vite non siamo altro che un punto di partenza»

Abbiamo intervistato Daria Deflorian, Antonio Tagliarini e Francesco Alberici. In attesa del debutto di "Quasi niente" a Romaeuropa Festival e a partire da "Scavi",...

Teatro in video. Lindsay Kemp, il trucco è l’anima

Teatro in video 49° appuntamento. In occasione della scomparsa del coreografo e danzatore, dedichiamo uno special a Lindsay Kemp e a Rêves de Lumière. Ci vuole...

Haris Pašović e il Mittelfest per i giovani europei

Abbiamo avuto modo di incontrare a Cividale il nuovo direttore del Mittelfest. Qui una riflessione sul futuro del festival diretto da Haris Pašović Il Natisone,...

Ibsen secondo Leonardo Lidi. La provincia, l’acqua, gli spettri

Ha debuttato durante il 46° Festival Internazionale del Teatro Spettri, spettacolo con cui Leonardo Lidi ha vinto la prima edizione del bando per registi under 30...

Philipp Gehmacher a Centrale Fies. Una geografia grigia

Si è chiusa il 28 luglio la XXXVIII edizione del Drodesera Festival: a Centrale Fies performance e talk, mostre e installazioni hanno provato a tracciare una nuova cartografia...

Centrale Fies. Siamo una terra emersa che si muove e muta

Centrale Fies è un luogo attivo tutto l'anno e interessato a perseguire pratiche e sinergie culturali che mettano in relazione il locale con la...

Orestea. La parola taumaturgica di Anagoor

Anagoor, compagnia vincitrice del Leone d'Argento 2018, inaugura il 46° Festival Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia con Orestea. Recensione. Si nutre di silenzio...

Bolzano Danza. Nel cimitero dei gesti e nella cantina del derviscio

Da Bolzano Danza 2018, qualche nota su Alessandro Sciarroni, mk, Boris Charmatz e Diego Tortelli (Anticorpi XL). In un’intervista anni Cinquanta, l’imprescindibile Marcel Duchamp spiega...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...