Ibridi in movimento. Per un teatro migrante a Palermo
Tra novembre e dicembre si è tenuto a Palermo il Festival delle Letterature Migranti. La sezione teatrale, curata da Giuseppe Cutino, ha previsto spettacoli...
Internazionale, universale. Cronache da Lisbona, Alkantara Festival
Il nostro sguardo a Lisbona per Alkantara Festival, rassegna internazionale nata nel 1993, oggi con la direzione artistica di Carla Nobre Sousa e David...
Latitudini della performance a Milano. Una mappa della cura
Recensione. Nei mesi di settembre e ottobre, a Milano si sono svolti NAO Performing Festival e Alleanze dei Corpi, festival che focalizzano la propria...
Periferico. Il festival senza marciapiedi
Periferico Festival del Collettivo Amigdala è un viaggio tra i quartieri della periferia di Modena, sviluppando un dialogo tra l'arte e la popolazione locale....
La sparizione della verità nel Brasile di Bruno Beltrão
Al Festival Romaeuropa, il coreografo brasiliano Bruno Beltrão con il suo Grupo de Rua Niteroi, ha presentato il più massimalista attacco alle utopie sbrigative,...
Sulle frequenze della realtà. Prima Onda a Palermo
A Palermo si è tenuta, tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, la terza edizione di Prima Onda Fest. Diretto da Sabino...
Daniele Spanò. Squarci di luce sul pianeta morente
Recensione. Daniele Spanò parla di cambiamento climatico sul palco del Drama Teatro di Modena per VIE Festival 2022, coprodotto dalla Sagra Musicale Malatestiana.
C’è una...
Umbria Factory Festival. La fragilità della cura
Umbria Factory Festival, seconda edizione del festival ideato da Zut! di Foligno con la collaborazione di La Mama International di Spoleto, un'occasione per riflettere...
Gli Anni di Marco D’Agostin. La memoria e l’oblio
Recensione. Al debutto nazionale Gli Anni di Marco D'Agostin, con il corpo e la vita di Marta Ciappina. Ispirato al romanzo omonimo di Annie...
Fare teatro in Sicilia: una questione meridionale. Codex a Noto
La decima edizione del Codex festival di Noto (Siracusa), sotto la direzione artistica di Salvatore Tringali, è stato un atto di resistenza: nell’assenza dei...
Contemporaneo Futuro. Non si è bambini una volta sola
Contemporaneo Futuro è il festival che Fabrizio Pallara dedica al teatro per le nuove generazioni, al Teatro India e Teatro Torlonia di Roma. Un'occasione...
La devastante bellezza del tormento. Danzando con il mostro
Recensione. In anteprima nazionale a Primavera dei Teatri l'ultimo lavoro della Piccola Compagnia Dammacco nato dall'incontro con Roberto Latini. Danzando con il mostro debutterà...
Arti performative e rigenerazione urbana, l’esempio Fabbrica Europa
A settembre si è tenuta la ventinovesima edizione di Fabbrica Europa. Siamo stati due giorni a Firenze per raccontare i nuovi spazi del Parc,...
I giovani alla Fine della fine del mondo
Recensioni dal festival La Fine della fine del mondo, curato dalla compagnia inQUanto Teatro al Teatro di Rifredi di Firenze: progetti di Sotterraneo e...