Nel festival dove il santo incontra l’attore
Dal 18 al 25 agosto si è tenuta la quarta edizione del Ginesio Fest, rassegna dedicata all'arte dell'attore nel borgo marchigiano di San Ginesio...
Politica, favoritismi e cultura. Siamo tutti volpi?
Recensione. Le volpi è il nuovo spettacolo di Lucia Franchi e Luca Ricci. I due autori della compagnia Capotrave continuano a scandagliare il sottosuolo...
Todi Festival 2023. Scarica i pdf di Infinito Futuro
Per il terzo anno un workshop di Teatro e Critica è ospite di Todi Festival e della rassegna Todi Off. Dal 3 al 6 settembre 2020 distribuiremo "Infinito Futuro", il quotidiano cartaceo di informazione e critica, prodotto dal nostro laboratorio di visione e scrittura critica. Qui tutti i pdf
Kingdom, una fuga dal mondo verso un’utopia verde
Recensione di Kingdom, spettacolo scritto e diretto Anne-Cécile Vandalem della compagnia belga Das Fräulein, in prima nazionale al Campania Teatro Festival. Tra palco e...
A chi basta e a chi no. Reportage da Santarcangelo
Un primo reportage sulla settimana iniziale di programmazione del Santarcangelo Festival per cercare anche di riflettere su pesi e misure nei processi creativi della...
Ibridi in movimento. Per un teatro migrante a Palermo
Tra novembre e dicembre si è tenuto a Palermo il Festival delle Letterature Migranti. La sezione teatrale, curata da Giuseppe Cutino, ha previsto spettacoli...
Internazionale, universale. Cronache da Lisbona, Alkantara Festival
Il nostro sguardo a Lisbona per Alkantara Festival, rassegna internazionale nata nel 1993, oggi con la direzione artistica di Carla Nobre Sousa e David...
Latitudini della performance a Milano. Una mappa della cura
Recensione. Nei mesi di settembre e ottobre, a Milano si sono svolti NAO Performing Festival e Alleanze dei Corpi, festival che focalizzano la propria...
Periferico. Il festival senza marciapiedi
Periferico Festival del Collettivo Amigdala è un viaggio tra i quartieri della periferia di Modena, sviluppando un dialogo tra l'arte e la popolazione locale....
La sparizione della verità nel Brasile di Bruno Beltrão
Al Festival Romaeuropa, il coreografo brasiliano Bruno Beltrão con il suo Grupo de Rua Niteroi, ha presentato il più massimalista attacco alle utopie sbrigative,...
Sulle frequenze della realtà. Prima Onda a Palermo
A Palermo si è tenuta, tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, la terza edizione di Prima Onda Fest. Diretto da Sabino...
Daniele Spanò. Squarci di luce sul pianeta morente
Recensione. Daniele Spanò parla di cambiamento climatico sul palco del Drama Teatro di Modena per VIE Festival 2022, coprodotto dalla Sagra Musicale Malatestiana.
C’è una...
Umbria Factory Festival. La fragilità della cura
Umbria Factory Festival, seconda edizione del festival ideato da Zut! di Foligno con la collaborazione di La Mama International di Spoleto, un'occasione per riflettere...