VISIONI

Calderon con gli “attori sensibili” nel Complesso Monumentale della Pilotta

Nel Complesso Monumentale della Pilotta di Parma, Lenz Fondazione presenta Il Grande Teatro del Mondo: prima parte di un trittico sulle opere di Calderón...

Teatrosofia #80. Recitazione o medicina? Ippocrate e gli attori

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Il numero 80 rintraccia alcuni interessanti riferimenti all'attore all'interno del corpus di...

Quarant’anni di Inteatro Festival. Il corpo è la danza?

Inteatro Festival compie quarant'anni. L'Archivio Inteatro cerca di dare testimonianza della storia della rassegna, mentre l'edizione di quest'anno continua a interrogarsi sul corpo come...

Erotico e nonsense. Koltès secondo Licia Lanera

Licia Lanera ha messo in scena Roberto Zucco di Bernard-Marie Koltès con gli allievi della Scuola del Teatro Stabile di Torino. Lo abbiamo visto in prima nazionale al Festival...

Lucia Calamaro. La solitudine del tramonto

Lucia Calamaro scrive e dirige Si nota all'imbrunire, in prima nazionale al Napoli Teatro Festival 2018. Con Silvio Orlando. Recensione S’immagini di stare seduti su...

Spin Time Labs. La necessità di Babele

Da Babele - prima della fine, organizzato all'interno degli spazi occupati da Spin Time Labs, una riflessione sulla necessità delle aperture, delle mescolanze di lingue...

Pierpaolo Capovilla legge Artaud: un delirio aderente alle cose

Pierpaolo Capovilla, voce della band Il Teatro degli Orrori, in “Interiezioni” uno spettacolo meta-teatrale tra la poesia di Artaud e le sperimentazioni musicali di...

Brodsky, Baryshnikov, Hermanis. Un incontro tra vita e morte

Dopo il debutto a Riga, arriva al Napoli Teatro Festival Italia 2018 lo spettacolo / assolo di Michail Baryšnikov su Iosif Brodskij, diretto da Alvis...

Koršunovas, appunti di un laboratorio. Il personaggio, un gioco e il teatro.

Oskaras Koršunovas ha condotto lo scorso maggio un workshop all'interno dello Spazio Matta a Pescara, in occasione della rassegna Scenari Internazionali. Un diario di...

“Da quando lei”. Il Tanztheater Wuppertal da Pina Bausch a Dimitris Papaioannou

A cavallo tra la primavera e l'estate del 2018, il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch presenta due nuove creazioni nell'arco di poche settimane. La prima,...

Pina, il Bauhaus e l’Ade: “Seit sie” omaggio geniale

A tre anni dai "Neue Stücke 2015", il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch torna in scena con la monumentale creazione "Seit sie", guidata dall'artista greco...

Carlo Guasconi. Essere bugiardo con la morte

Essere bugiardo è il testo vincitore del Premio Tondelli 2015, di Carlo Guasconi. Messo in scena con la regia di Emiliano Masala a Primavera...

Teatrosofia #79. L’armonia del coro metafora dell’universo. Tradizioni pitagoriche

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Il numero 79 esplora antiche tradizioni pitagoriche individuando alcune metafore teatrali. IN TEATROSOFIA,...

Babilonia Teatri. L’ultimo raggiro di giostra

Babilonia Teatri in anteprima nazionale con Calcinculo, specchio riflesso di una società brutalizzata. Da Primavera dei Teatri XIX. Recensione Teatro. Ultimo avamposto di resistenza alla...

ULTIMI ARTICOLI

Uno va, l’altra resta. C’era una volta di Noemi Francesca

C’era una volta di Noemi Francesca è tra i testi vincitori dell’edizione 2024 del Premio Nuove Sensibilità 2.0 indetto dal Teatro Pubblico Campano. E,...