VISIONI

Teatrosofia #12. Socrate, il titano e il dio

L'ultimo appuntamento con Socrate e la sua sensibilità verso il teatro è attestata da Senofonte e Aristippo, che mostrano come egli fosse un lucido spettatore, che capiva a istinto come ascoltare gli attori che recitano...

Clarel e Teresa D’Avila. Tra cielo e terra alla ricerca del sacro

Nel mese di marzo in corrispondenza dell’avvicinarsi delle festività pasquali il Teatro di Roma ha dedicato parte della sua programmazione ad alcuni spettacoli provenienti dalla rassegna dello scorso anno Teatri Sacro, inseriti nel segmento Tra cielo e terra...

Nel cerchio dilatato di Genesiquattrouno

Genesiquattrouno, opera prima del duo composto da Gaetano Bruno e Francesco Villano, corregge quell’inganno della memoria che vuole tramandare del mito di Caino e Abele soltanto l’omicidio conclusivo, e in una dilatazione pone l’accento...

Taccuino Critico. Marie Curie, Alice, le scatole e i dittatori

Taccuino critico con Marie Curie e Interruzioni involontarie all'Argot, Alice disambientata al Teatro Due, Le dieci massime alla Casa delle Culture. Tra le molteplici offerte teatrali, sul Taccuino Critico si appuntano segni di sguardi diversi che rispondono a un’unica necessità: osservare, testimoniare, dar conto dell’espressione pura, del piccolo e grande teatro…

Alice disambientata nei pugni di Ilaria Dalle Donne

Oggi quella mancanza di luogo, quell'essere fuori, dentro, al di sopra o al di sotto, grandi e piccoli, con e senza, viene reinterpretata nell'omonimo spettacolo di e con Ilaria Dalle Donne finalista al Premio Scenario 2013...

Claudia Salvatore. Nelle scatole, noi.

Sembra un po' questa la sensazione di fondo che ha mosso la drammaturgia di Claudia Salvatore per Interruzioni volontarie, di cui è regista e unica interprete, visto al Teatro Argot Studio per Dominio Pubblico...

Le dieci massime. Il dittatore mancato, la politica e la cultura.

Un uomo seduto su una sedia al centro di una scena essenziale, chino nel suo bianco integrale, testa riversa nella mani. Una donna, tacchi alti in vernice rossa, vestaglia da lavoro e capelli fermati da grandi bigodini entra con in mano un vassoio portavivande d’argento, lo scoperchia, gli porge un bignè, gelida si accerta che lo trangugi. Una, due, tre, quattro volte: la stessa azione, gli stessi movimenti, la stessa traiettoria geometrica a L ripetuta entrando ed uscendo dalla quinta di sinistra...

Marie Curie nel racconto di Teatri della Resistenza

Serena Grandicelli ha rivelato che per la prossima edizione, nel caso ci fossero le forze (quest'anno la rassegna è andata in scena senza finanziamenti pubblici), vorrebbe dedicare l'impegno a raccontare la scienza, naturalmente nella declinazione femminile. Un'anticipazione l'abbiamo avuta già quest'anno con il progetto di Teatri della Resistenza...

Francesco Leineri. Il pentagono e il manifesto

C’è un secchio di sonora spazzatura che punta ai nostri piedi, caos che invoca nuovo ordine, un pianoforte scoperchiato attende di mutare il proprio modus, corda percossa o invece pizzicata. Francesco Leineri presenta così il suo quarto "concèrtinspettacolo"...

Andrea Cosentino. Il sangue non è ketchup (o forse sì?)

L’artista teatrale Cosentino ha preso il suo bagaglio di domande e si è recato al PAC di Milano dove ha avuto luogo The Abramovic Method, dove cioè l’artista performativa Abramovic ha concesso l’opportunità di vivere con lei, attraverso la sua presenza, un’esperienza irripetibile...

playFestival. A Generazione Disagio il premio, a noi le riflessioni

Dalla Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea arriva una delle proposte più interessanti della primavera teatrale romana: il playFestival 1.0, importato direttamente dal Teatro Ringhiera di Milano...

Maniaci D’Amore, Morsi a vuoto: la risata e il male di vivere

Espressione particolare di tutto ciò è la vicenda di Simona, una ragazza sicula che dissacra tutto e tutti con fare strafottente, pur di sfuggire al male di vivere che l’attanaglia e che le terapie di un giovane psicologo (con cui dialoga per tutta la prima parte) non riescono a curare...

Teatrosofia #11. L’attacco di Socrate agli artisti

L'undicesimo capitolo di Teatrosofia, la nostra rubrica che esplora i legami tra filosofia antica e teatro, guardiamo Socrate dall'angolazione di Antistene, che nel suo Archelao lo ritrae mentre scaglia una feroce critica agli artisti, responsabili di discipline non sempre morali...

Duncan Macmillan e l’ossigeno di coppia

Lei risponde mettendosi sulla difensiva, lui cerca di riavvicinarla, lei ormai è in preda al panico, lui non voleva certo agitarla; se succede è una cosa naturale, ma non oggi, non adesso e non in questo mondo...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...