Articoli

HomeArticoli

Kobane Calling. A teatro un capolavoro del fumetto

Recensione di Kobane Calling On Stage: la trasposizione teatrale della celebre graphic novel di Zero Calcare. Visto al Teatro Vittoria di Roma.  Kobane Calling di...

Il museo post coloniale e Black Dick di Alessandro Berti

Re-surface. Festival di sguardi post coloniali, curato da Salvo Lombardo, Viviana Gravano e  Giulia Grechi, è alla sua prima edizione dentro due musei etnografici...

Abitare la voce. Se questo è Levi

Intervista al regista Luigi De Angelis e all'attore Andrea Argentieri, che hanno appena ricevuto due Ubu per il Progetto speciale e Attore under 35...

Io, l’altro. Il teatro di Sergio Blanco

Un Quinta di copertina per parlarvi di due volumi editi da Cue Press, entrambi riguardano il drammaturgo franco-uruguaiano Sergio Blanco

Peter Brook e il senso del teatro. Why?

Why?, l'ultima creazione di Peter Brook e Marie-Hélène Estienne, è andato in scena al Teatro Cucinelli di Solomeo. Si è trattato del debutto italiano, dopo...

#mollotutto e apro un teatro. Vicino L’Aquila, lo spazio Nobelperlapace

#MolloTutto e apro un teatro: una rubrica per raccontare di resistenza teatrale. Nel #4 appuntamento il direttore artistico Giancarlo Gentilucci ci racconta l'esperienza di...

Satyricon e l’incapacità di reagire ai mostri

Recensione. Satyricon prodotto dai teatri nazionali di Roma e Napoli, con il Napoli Teatro Festival, la regia di Andrea De Rosa e la scrittura...

Hillbrowfication di Constanza Macras. Si salvi chi danza

Costanza Macras e la sua compagnia Dorkypark presenta all'Arena del Sole, unica data italiana, Hillbrowfication. Nato da una domanda sul futuro del quartiere della città...

Drammaturgia inglese, interpretare e tradire

Quattro testi teatrali inglesi visti recentemente a Roma, tra Trend al Belli e il Teatro Argot. Un approfondimento su temi, forme e traduzioni Galles, Scozia,...

Antigone di Civica. Il ritorno del tragico

Massimiliano Civica traduce e dirige una nuova Antigone di Sofocle, con Monica Piseddu e Oscar De Summa. Prima assoluta al Teatro Fabbricone di Prato....

Scavare nel cuore delle parole. Intervista a Linda Dalisi

Linda Dalisi fa parte, come drammaturga, della Compagnia Stabile Mobile diretta da Antonio Latella, da anni collabora con il regista napoletano, fino all'ultima fatica,...

Da Pirandello a Callas e Barba: le scene di Paolo Puppa

Quinta di copertina. Scene che non sono la mia - Storia e storie di violenze nel teatro tra due millenni è un volume edito...

Videointervista a Claudio Longhi. Parla lo specchio

Claudio Longhi porta in scena Elias Canetti: ventitré attori per proporre al pubblico italiano il grande autore premio Nobel attraverso una delle sue opere...

Accabadora. Il peso, la fine e il suo tempo

Accabadora, l'acclamato romanzo di Michela Murgia andato in scena al Teatro Eliseo nell'adattamento di Veronica Cruciani con Anna Della Rosa. Recensione Una stanza, una donna,...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...