Articoli

HomeArticoli

Claudio Morici. Ci sarà una volta

Claudio Morici indaga dal futuro i canoni del nostro tempo con L'ultima volta che mi sono suicidato al Nuovo Cinema Palazzo. Recensione Claudio Morici è uno...

Crowdarts: nuova sostenibilità economica per le arti performative

Crowdarts. Abbiamo intervistato Serena Telesca, ideatrice della piattaforma di crowdfunding interamente dedicata al teatro, la danza e le arti performative. Il progetto sarà presentato...

Teatro del Carretto. Mille e una notte di violenze

Teatro del Carretto dopo diversi anni torna a Roma con una versione de Le Mille una notte. Recensione   Quattordici spettatori nel foyer. Poi arrivano altri due...

L’Istruttoria del Teatro Due: un viaggio trentennale raccontato in un libro

QUINTA DI COPERTINA. Un'Istruttoria lunga più di trent'anni di Roberta Gandolfi, pubblicato da Mimesis All’inizio del 2016 per la collana Filosofie del teatro edita da...

L’Edipus fragile di Eugenio Allegri e Leo Muscato

L'adattamento di Leo Muscato dell'Edipus di Giovanni Testori torna a Roma e va in scena al Teatro Piccolo Eliseo con Eugenio Allegri. Recensione Il...

Roberto Herlitzka. L’artista da vecchio

Roberto Herlitzka incarna Minetti, l'artista da vecchio di Thomas Bernhard. Regia di Roberto Andò per il Teatro Biondo di Palermo. Recensione C'è un bambino attratto...

Pascal Rambert. A Prova di verità

Pascal Rambert alla regia di Prova, di cui è anche autore. In scena Anna Della Rosa, Laura Marinoni, Luca Lazzareschi, Giovanni Franzoni. Recensione Ad attraversare il...

Teatrosofia #35. L’attore matrioska. Sulla “quadruplice natura” di Panezio

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Quali e quanti siamo? La molteplice natura umana discussa con Panezio. In Teatrosofia,...

Luca Trezza e il byte di una formica di vetro

Luca Trezza con Trittico del mio byte è in scena allo spazio Formiche di Vetro Teatro. Recensione Roma non è fatta solo di spazi teatrali...

Kvetch. E voi, di cosa avete paura?

Kvetch di Steven Berkoff e gli anni Ottanta con la regia di Giacomo Bisordi. Visto al Cometa Off di Roma. Recensione Potremmo lamentarci per sempre....

Piena di vita, la fiaba femminile di Fiona Sansone

Piena di vita è lo spettacolo diretto da Fiona Sansone nel progetto Produzione Giovani Compagnie del Centrale Preneste - Teatro per le nuove generazioni....

Carlo Cecchi. Shakespeare e la vita in musica

Carlo Cecchi dirige e interpreta La dodicesima notte di William Shakespeare. Recensione «La musica è il cibo dell’amore», si nutre di melodie corpose e profonde,...

Residenze artistiche: comunicare un’esperienza riconoscibile

Al Teatro Comunale La Fenice di Arsoli le residenze artistiche si sono incontrate per discutere riguardo la creazione di una piattaforma dove condividere le...

Residenze artistiche: il dibattito si fa territorio

Le Residenze Artistiche Multidisciplinari, con l'esperienza di tre compagnie under35, hanno coinvolto spettatori attivi e gruppi scolastici del Liceo Artistico Midossi in un progetto...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...