Articoli

HomeArticoli

Residui e altri testi. Quel che resta di Jan Fabre

QUINTA DI COPERTINA: Residui e altri testi scritti da Jan Fabre e tradotti da Franco Paris, pubblicato da Editoria & Spettacolo. Finito di stampare nel mese...

Intervista Babel Crew. Capirsi in tempo di crisi

Abbiamo incontrato Giuseppe Provinzano di Babel Crew e Gabriele Cappadona, ideatori del progetto 1,2,3...crisi ovvero la crisi salvata dai ragazzi(ni), nele sale del Teatro...

Michele Santeramo e il pretempo di Amleto

Il debutto romano di Preamleto, scritto da Michele Santeramo per la regia di Veronica Cruciani, in scena al Teatro Argentina. Recensione Foto di Serafino Amato Mente...

Elena Arvigo. Yerma e il corpo negato

Yerma di Federico Garcìa Lorca è la storia di una maternità negata. Con Elena Arvigo al Teatro Vascello di Roma. Recensione È storia di ogni...

Daniel Pennac: storia di un corpo e della sua parola

Al Teatro Argentina di Roma l'autore francese va in scena con la lettura teatrale del suo romanzo Journal d'un corps (Storia di un corpo),...

Teatri di vita è un salotto di petrolio

A Bologna Teatri di Vita, in occasione del quarantennale dalla morte di Pier Paolo Pasolini, presenta Is, Is Oil, spettacolo liberamente tratto dal romanzo...

Teatrosofia #36. Il teatro di Crantore (e lo spettatore scettico)

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Serve il teatro per scegliere quale sia più sommo bene? In Teatrosofia, rubrica...

Il Teatro dei Borgia: La Locandiera, Goldoni e la metafora meridionale

Il Teatro dei Borgia ha presentato al Teatro Curci di Barletta La Locandiera, secondo capitolo del suo Goldoni Project. La recensione.   Carlo Goldoni non ha...

Teatri in Comune: a quando l’assegnazione definitiva?

Parliamo dei Teatri in Comune insieme ai futuri (?) direttori artistici che si sono posizionati ai primi posti nella graduatoria provvisoria «Dobbiamo investire risorse, come l'Italia...

Vucciria Teatro. Lost oltremondo

Vucciria Teatro presenta il debutto nazionale di Yesus Christo Vogue, dedicato all'indagine sul sacro nel mondo contemporaneo, al Teatro dell'Orologio. Recensione Quando l'arte si occupa...

Dieci anni di Biancofango: allenarsi a rimanere in piedi

La compagnia Biancofango festeggia i dieci anni di attività portando in scena il suo primo lavoro In punta di piedi al Teatro dell’Orologio di...

Silvio Peroni e Nick Payne. Incontro di universi paralleli

Silvio Peroni mette in scena Costellazioni, scritto dal drammaturgo inglese Nick Payne. Recensione Il pubblico teatrale romano è uno strano animale dalle diverse personalità: talvolta...

IETO. Disequilibrio al Teatro Vittorio Emanuele di Messina

Al Teatro Vittorio Emanuele di Messina ha debuttato in prima europea L'Instinct du déséquilibre della compagnia francese IETO. Recensione La facciata del Teatro Vittorio Emanuele...

DoIt Festival. Teatro in fuga da Roma

DoIt Festival 2016 ha raggiunto il Teatro Planet. Ma sempre più a Roma ci si trova con artisti itineranti tra teatri, festival, rassegne, senza...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...