Banner “Banner Danza in rete
Banner workshop di critica a inDivenire
Banner “Banner Danza in rete
Banner “Banner Danza in rete
Banner workshop di critica a inDivenire
HomeArticoliSilvio Peroni e Nick Payne. Incontro di universi paralleli

Silvio Peroni e Nick Payne. Incontro di universi paralleli

Silvio Peroni mette in scena Costellazioni, scritto dal drammaturgo inglese Nick Payne. Recensione

Foto di Luigi Angelucci
Foto di Luigi Angelucci

Il pubblico teatrale romano è uno strano animale dalle diverse personalità: talvolta pigro e riluttante, a volte curioso ed entusiasta. Proprio qualche giorno fa osservavamo, con sbalordita meraviglia, una manciata di spettatori che tentava di riempire la grande sala di uno storico teatro ospitante una altrettanto storica compagnia. A pochi giorni di distanza invece, testimoniamo una risposta positiva: la platea del Teatro Brancaccino è strapiena, come lo è stata e lo sarà durante le tre serate di repliche di Costellazioni diretto da Silvio Peroni e scritto dal drammaturgo inglese Nick Payne. Spettacolo già passato per la capitale circa due anni fa con un diverso cast di attori, Alessandro Tiberi e Margot Sikabonyi i cui ruoli in quest’occasione sono interpretati da Jacopo Venturiero e Aurora Peres.
La regia di Peroni sembrerebbe andare a colpo sicuro, azzeccando il cavallo vincente della drammaturgia anglosassone e segnando un altro successo di pubblico, già riscontrato con Cock andato in scena giusto qualche mese fa.

Foto di Luigi Angelucci
Foto di Luigi Angelucci

L’ordinarietà è protagonista indiscussa di questi testi, quello sfondo riconosciuto in cui si delineano storie comuni di uomini e donne altrettanto comuni. Tutto sta nello specchiarsi, avvicinarsi a questo teatro che ci permette di guardare la nostra immagine dall’esterno, osservandone forza e fragilità con quell’ironia che non avremmo se non ci venisse mostrata. Il caos è il motore che muove Orlando e Marianna in un rapporto di coppia esplorato basandosi sulla teoria fisico-quantistica degli universi paralleli: tutto accade ma potrebbe anche accadere diversamente.

Rispettando questa potenzialità il testo è letteralmente montato per giustapposizione, ogni scena vissuta dai protagonisti viene interpretata in molteplici modi, cambiandone tono e interpretazione, dimostrando le innumerevoli sfumature che potrebbe assumere un evento. Nulla è certo, ogni cosa diventa possibile. Il tempo della pièce è cinematograficamente rallentato attraverso digressioni, flashback e flashforward che ne infrangono la linearità e consequenzialità. L’incontro tra l’apicoltore Orlando e Marianna, ricercatrice universitaria nel campo della cosmologia quantistica, la loro prima volta, le litigate, la sorpresa del matrimonio e poi la malattia e la morte si alternano in un centinaio di scene.

Se sullo schermo un simile impianto narrativo manterrebbe alta la soglia di attenzione grazie al senso datogli dal montaggio, in teatro le battute del testo di Payne ricorrono in scene ripetute da vari punti di vista: questo gioco drammaturgico rischia di diventare prevedibile e, una volta assimilato, di annoiare lo spettatore. Inoltre per coloro i quali hanno visto entrambi gli spettacoli di Peroni passati per Roma e uno di seguito all’altro, quasi sembrerebbe di rintracciare lo stesso modello registico e drammaturgico applicato però a un diverso testo; scelta autoriale che non ne fa tuttavia una scelta stilistica e poetica ma un meccanismo sistematico. Venturiero non delude per quella composta serietà di uomo che acuisce però debolezze e impulsività, insieme a Peres che dà rotondità e pienezza a un personaggio forte e determinato, il quale tuttavia non dimentica di essere dolce e vulnerabile nelle sguardo e nelle parole, proprio in quelle che a causa del male, iniziano a sfuggirle al controllo. Una coppia che diventa, sin dai primi quadri, un unico personaggio di duplice volto e personalità: la parte superiore della scena è occupata da un soffitto di lampadine accese a intermittenza, mentre nella parte bassa da un piattaforma rialzata sulla quale si muovono gli attori, il cui disegno ricorda le celle di un alveare.

Foto di Luigi Angelucci
Foto di Luigi Angelucci

La commedia anglosassone sbanca al botteghino sia cinematografico che teatrale, non troviamo infatti grandi differenze rispetto alle storie impersonate sullo schermo da attori come Rupert Everett, Hugh Grant, Renée Zellweger o la celebre Julia Roberts. Personaggi in grado di rappresentarci così empaticamente che il pubblico non potrà fare a meno di applaudire, verso se stesso. Verosimiglianza e riconoscimento, prevedibile e ordinario, e proprio per questo, ora più che mai, vincente.

Lucia Medri

Teatro Brancaccino, Roma – Marzo 2016

COSTELLAZIONI
di NICK PAYNE
con Jacopo Venturiero e AURORA PERES
regia SILVIO PERONI
scene e costumi MARTA CRISOLINI MALATESTA
disegno luci VALERIO TIBERI
produzione KHORA.teatro

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Lucia Medri
Lucia Medri
Giornalista pubblicista iscritta all'ODG della Regione Lazio, laureata al DAMS presso l’Università degli Studi di Roma Tre con una tesi magistrale in Antropologia Sociale. Dopo la formazione editoriale in contesti quali agenzie letterarie e case editrici (Einaudi) si specializza in web editing e social media management svolgendo come freelance attività di redazione, ghostwriting e consulenza presso agenzie di comunicazione, testate giornalistiche, e per realtà promotrici in ambito culturale (Fondazione Cinema per Roma). Nel 2018, vince il Premio Nico Garrone come "critica sensibile al teatro che muta".

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Sincronie, macabre sparizioni, salti di specie. La danza a Vicenza

Al Festival Danza in Rete di Vicenza una programmazione che privilegia soprattutto la danza italiana, fa scoprire la complessità di processi creativi e pluralità...

Media Partnership

Contemporaneo Futuro: nel tempo della nuova visione

Presentiamo con un articolo in media partnership la IV edizione del festival Contemporaneo Futuro dedicato ai nuovi autori e ai nuovi pubblici a cura di Fabrizio Pallara che si svolgerà al Teatro India - Teatro Torlonia dal 10 al 14 aprile .