Articoli

HomeArticoli

Da Shakespeare a noi. Istruzioni per Vivere nella Tempesta

QUINTA DI COPERTINA. La studiosa e narratrice Nadia Fusini pubblica con Einaudi un libro che fa riverberare La Tempesta di Shakespeare nella storia personale...

Venti d’estate, arte e cultura alla Casa internazionale delle Donne

Venti d’estate, rassegna ospitata dalla Casa Internazionale delle Donne, inizia con l’incontro di Valeria Luiselli in dialogo con Giordano Meacci e Elena Stancanelli. Qui...

Teatrosofia #41. Gli attori e la volontà del popolo in Cicerone

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Nel numero 41 affrontiamo Cicerone e la sua idea del teatro come...

Il cerchio silente di Yasmine Hugonnet. Destrutturazione indipendente

In prima nazionale alla Biennale Danza 2016 arriva La Ronde - Quatuor, della coreografa svizzera Yasmine Hugonnet. Recensione Nel contesto della Biennale Danza 2016 è in...

Celestini a Trastevere. Condividere il Cinema

Il film di Ascanio Celestini Viva la sposa è stato proiettato all'interno della rassegna Festival Trastevere Rione del Cinema organizzata dal Piccolo Cinema America...

N-Capace di Eleonora Danco. Periferia urbana. Umana

Eleonora Danco ha da poco presentato il suo film N-Capace. Un viaggio nella periferia di città e di paese, alla ricerca di un'umanità nascosta....

Alberto Baraghini e il moltiplicatore identitario

Inserito nella "linea" Apache Manifatture teatrali milanesi del Teatro Litta, Alberto Baraghini porta il suo Moltiplicatore nello spazio romano di Carrozzerie n.o.t. Recensione «Per il...

Sunny di Emanuel Gat in prima assoluta. Una iper-coreografia

In prima assoluta alla Biennale Danza 2016 arriva Sunny, la nuova coreografia dell'israeliano Emanuel Gat. Recensione Nel contesto della Biennale Danza 2016 è in corso...

Il Discorso sul Mito di Vittorio Continelli. Tra immaginazione e memoria

Discorso sul Mito di Vittorio Continelli è un progetto indipendente e itinerante di racconti epici in spazi non convenzionali. Abbiamo visto due serate a...

Teatro sociale, teatro culturale

Termini Underground, Black Reality 2016 e Gin e Paolo: una leggenda metropolitana. Percorso negli strati sociali off del teatro romano.   «Si parla spesso di migrazioni...

Notre Dame de Paris. Spettacolo in forma di opera

Notre Dame de Paris, il musical scritto da Riccardo Cocciante che ha raccolto quindici milioni di spettatori nel mondo con testo italiano di Pasquale...

Sistema danza. Cinque domande a Daniele Ninarello

La redazione de La danza nella città indaga la percezione del sistema danza italiano da parte degli artisti coinvolti alla Biennale Danza 2016. Intervista...

Politiche culturali a Roma: 6 punti per Raggi e Bergamo sul teatro

Politiche culturali a Roma e teatro: abbiamo individuato 6 punti rispetto ai quali la nuova Giunta di Virginia Raggi deve muoversi nel breve e...

Inequilibrio 2016: progettualità a difesa degli artisti

Inequilibrio 2016 festival della nuova scena tra teatro e danza si svolgerà da mercoledì 28 giugno a domenica 3 luglio e da mercoledì 6...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...