Articoli

HomeArticoli

Starsi accanto danzando. Riflessioni su Biennale Danza – College

Da Biennale Danza 2016 una riflessione sulla sezione dedicata alla formazione, Biennale Danza - College, a partire dai laboratori condotti dal coreografo Sandy Williams e...

Marta Cuscunà. La società meccanica di Sorry, Boys

Marta Cuscunà con Sorry, Boys, visto a Pistoia per Teatri di Confine, indaga la vicenda di cronaca della gravidanza mutipla di un gruppo di...

Scende giù per Toledo la Napoli di Arturo Cirillo

Scende giù per Toledo, monologo sulla Napoli popolare di Arturo Cirillo tratto dal romanzo omonimo di Giuseppe Patroni Griffi. In scena al festival Colline...

Teatro in video. Il Théâtre du Soleil e 1789

Teatro in video 33° appuntamento. Il Théâtre du Soleil inaugurò con 1789 la propria storica sede La Cartoucherie di Parigi. Un estratto della messinscena. Nel 1970 i Beatles...

Il Consiglio di Stato sospende la sentenza del Tar sul Fus. Il commento di CReSCo

Il Consiglio di Stato sospende la sentenza del Tar. Finanziamenti salvi per ora. L'analisi di CReSCo Nella giornata di oggi il Consiglio di Stato ha sospeso...

Stagione del Teatro di Roma 2016-2017. L’umanità è in movimento

Stagione del Teatro di Roma 2016-2017: è stata presentata la nuova programmazione dei teatri India e Argentina. Sul palco il presidente Marino Sinibaldi, il...

Lenz, tra Il Furioso e Macbeth. Spettatori sensibili

A Natura Dèi Teatri, Lenz debutta a Parma con gli ultimi capitoli del progetto Il Furioso e con Macbeth. Al Tempio della Cremazione di...

Le strutture dei teatri in Europa. Le arti tra economia e identità

Nel contesto del programma di networking Conflict Zones promosso dall’Ute, venerdì 20 maggio 2016 il Piccolo Teatro di Milano ha ospitato una conferenza sulle...

L’opera mondo di Antonio Tarantino

QUINTA DI COPERTINA. Pubblicato per Cue Press Materiali per una tragedia tedesca, testo di Antonio Tarantino del 1997 È una narrazione epica, Materiali per una...

Riconoscersi nella molteplicità. Levée des conflits di Boris Charmatz Grandville Caillet-Gajan

Alla Biennale Danza 2016 approda Levée des conflits di Boris Charmatz trasmesso ai danzatori dai coreografi Magali Caillet-Gajan e Olivia Grandville.  Recensione Nel contesto della Biennale...

Il Tar del Lazio accoglie i ricorsi dell’Elfo e del Teatro Due sul regolamento Fus

Sono stati accolti i ricorsi del Teatro dell'Elfo e del Teatro Due di Parma sul regolamento del Fus. Qui i link alle sentenze La notizia...

Teatro della Tosse. Conversazione con Amedeo Romeo

Teatro della Tosse. Abbiamo incontrato il direttore Amedeo Romeo e abbiamo parlato di riforma, di prospettive, di cariche manageriali e competenze artistiche Il Teatro della...

Enzo Cosimi e l’Estasi di una perduta meraviglia

Estasi di Enzo Cosimi, secondo capitolo della trilogia Sulle passioni dell'anima, debutta in prima nazionale al Teatro India durante la rassegna Il teatro che...

I materiali di Tarantino e Arcuri: maratona tra storia e divertimento

Materiali per una tragedia tedesca di Antonio Tarantino messo in scena da Fabrizio Arcuri al Css di Udine. Recensione Raccontare storie di paesi e tempi...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...