Articoli

HomeArticoli

CapoTrave/Kilowatt e la sfida intellettuale di Be SpectACTive

La comunità di spettatori e operatori che costituisce l’Associazione CapoTrave/Kilowatt fonde insieme dimensioni molto lontane tra loro e che necessitano di molteplici punti di...

La danza a Contemporanea. Forme, visioni, urgenze

Continuiamo a parlare della danza vista a Contemporanea Festival a Prato. Qui alcuni frammenti di visione, per ragionare sulle motivazioni della nuova generazione di...

La classe e le bambole parlanti, nell’infanzia di Fabiana Iacozzilli

"La classe. Un docupuppets per marionette e uomini", è il nuovo spettacolo di Fabiana Iacozzilli/CrAnPi, che ha debuttato a La Pelanda per Romaeuropa Festival, sezione...

Nel mito, tra guerre e società matrilineari. Intervista a Marta Cuscunà

Il canto della caduta, il nuovo spettacolo dell’attrice regista e drammaturga Marta Cuscunà, debutta in questi giorni (25 e 26 ottobre) per la stagione...

Essere o non essere un robot. Teatro e nuove tecnologie

Prendendo spunto dalla sezione Digitalive di Romaeuropa, dove abbiamo visto Eingeweide di Marco Donnarumma e Margherita Pevere, una riflessione sulla ricerca tecnologia d'avanguardia applicata...

The Prisoner di Peter Brook. Dramma in attesa del dramma

Arriva a Romaeuropa Festival il nuovo spettacolo diretto da Peter Brook e Marie-Hélène Estienne. Una parabola sulla colpa, sulla responsabilità, sul dolore. Recensione. In un...

Tra videomapping e cinema muto Il flauto magico di Kosky e Andrade

Arriva al Teatro dell’Opera di Roma il Die Zauberflöte prodotto dalla Komische Oper di Berlino con la regia di Barrie Kosky e Suzanne Andrade,...

Andrea Cosentino: «Prima regola, non fingere di non fingere»

Andrea Cosentino debutta al Teatro Palladium di Roma con Kotekino Riff. In questa intervista riflettiamo sulle teorie e pratiche alla base del suo lavoro. Andrea...

Federica Santoro e Luca Tilli. La parola contro

Federica Santoro e Luca Tilli hanno portato in scena all'Angelo Mai di Roma I Sommersi, primo dei due capitoli di un progetto su L'anitra...

Davide Enia. Lampedusa, interno mondo

In prima nazionale al Teatro India di Roma il ritorno di Davide Enia con L'abisso, spettacolo che racconta da vicino gli orrori degli sbarchi all'isola...

Teatrosofia #84. I “rimedi” di Eraclito. Empietà della catarsi?

IN TEATROSOFIA, RUBRICA CURATA DA ENRICO PIERGIACOMI – collaboratore di ricerca post-doc e cultore di storia della filosofia antica presso l'Università degli Studi di...

Deflorian/Tagliarini. Gli altri siamo noi, e siamo Quasi niente

In prima nazionale al Teatro Argentina per Romaeuropa Festival 2018 Quasi niente, il nuovo spettacolo di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, liberamente ispirato al film Il...

Dubois e Rizzo. A Prato, la danza nella memoria del corpo

A Contemporanea 18 toccata e fuga di Olivier Dubois, impegnato nella creazione di "Tropismes", ritorna anche Cristina Kristal Rizzo nello spazio dei Kinkaleri, la compagnia...

Immaginare la danza. Virtuale senza reale?

Gli atti del convegno promosso nel 2015 da AIRdanza e dall'Università Sapienza di Roma sono stati pubblicati in un volume, che appare documentato ed...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...