Festival: reportage e articoli

HomeArticoliFestival: reportage e articoli

TUTTA LA VITA DAVANTI 2024

C’è un festival che dallo scorso anno tenta di farsi luogo di ascolto per la generazione dei venti/trentenni: con la cura artistica di Alice Sinigaglia tutta la vita davanti, prodotto a La Spezia dagli Scarti, si fa comunità per dare un’occhiata  dell’arte e per condividere, palcoscenici, platee, musica, chiacchiere e un tavolo da ping pong. Anche quest'anno una tavola rotonda è stata il baricentro dei due giorni in cui giovani artiste e artisti critici e critiche, operatrici e operatori hanno interloquito rispondendo anche alle riflessioni di qualche quarantenne. Dopo il dibattito dello scorso anno sulle questioni politiche e materiali il nodo si è spostato sulla poetica. Gran parte degli artisti intervenuti convergono sulla mancanza di necessità  nel categorizzare il proprio lavoro, nel definirlo rispetto al passato, è una generazione che non ha bisogno di creare strappi, di uccidere padri o madri, maestri o maestre. Sono autrici e autori che tengono in gran considerazione il pubblico, forse talvolta hanno troppa paura di perderlo, non si sentono avanguardia, non parlano di esplorazione radicale dei linguaggi, ma surfano tra il post drammatico, la stand-up comedy, la performance urbana, i linguaggi del video e della multimedialità, la musica dal vivo, la poesia e la narrazione, il teatro di figura. Non sono l’ennesima new wave, non stilano manifesti ma tessono alleanze. Di alcuni degli spettacoli visti avevamo già scritto, è il caso di Suck My Iperuranio di Giovanni Onorato e Beati voi che pensate al successo noi soli pensiamo alla morte e al sesso del Gruppo della Creta, gli altri li attraversiamo ora per la prima volta. (Andrea Pocosgnich)

Visto all'Auditorium Dialma Ruggero

Hangar Teatri: un’edizione zero per ripensare il teatro emergente

Hangar Teatri di Trieste ha organizzato l'edizione zero di Come pesci volanti – Festival di teatro emergente. Una riflessione Hangar Teatri è il nome di...

Il Pessoa di Wilson. Pensare è un’infermità degli occhi

Al Teatro della Pergola il debutto mondiale dell’ultimo lavoro del regista texano Robert Wilson dedicato al poeta portoghese Fernando Pessoa. Una produzione nata dalla...

Il sogno lucido della Generazione T. Enduring Love

Tra racconto e riflessione, sulla scia delle giornate di Enduring Love vissute a Centrale Fies a fine settembre, un approfondimento su una generazione di...

Mercier e Chaignaud: battaglie e seduzioni oltreumane

Racconto della performance di Theo Mercier e François Chaignaud, Radio Vinci Park, vista a Short Theatre: un rituale tra danza, acrobazia, musica e motociclismo. Recensione

Da Weimar danze, guerre e rivoluzioni

Reportage. Per il terzo anno siamo stati a Weimar in occasione del Kunstfest, festival trentennale delle arti contemporanee diretto da Rolf C. Hemke. L'edizione...

Short Theatre: rifare una storia, in dialogo con Piersandra Di Matteo

Con l’edizione 2023 di Short Theatre prosegue il percorso iniziato due anni fa da Piersandra Di Matteo, che sta trasformando con discrezione e lungimiranza...

Nel festival dove il santo incontra l’attore

Dal 18 al 25 agosto si è tenuta la quarta edizione del Ginesio Fest, rassegna dedicata all'arte dell'attore nel borgo marchigiano di San Ginesio...

Politica, favoritismi e cultura. Siamo tutti volpi?

Recensione. Le volpi è il nuovo spettacolo di Lucia Franchi e Luca Ricci. I due autori della compagnia Capotrave continuano a scandagliare il sottosuolo...

Todi Festival 2023. Scarica i pdf di Infinito Futuro

Per il terzo anno un workshop di Teatro e Critica è ospite di Todi Festival e della rassegna Todi Off. Dal 3 al 6 settembre 2020 distribuiremo "Infinito Futuro", il quotidiano cartaceo di informazione e critica, prodotto dal nostro laboratorio di visione e scrittura critica. Qui tutti i pdf

Kingdom, una fuga dal mondo verso un’utopia verde

Recensione di Kingdom, spettacolo scritto e diretto Anne-Cécile Vandalem della compagnia belga Das Fräulein, in prima nazionale al Campania Teatro Festival. Tra palco e...

A chi basta e a chi no. Reportage da Santarcangelo

Un primo reportage sulla settimana iniziale di programmazione del Santarcangelo Festival per cercare anche di riflettere su pesi e misure nei processi creativi della...

Ibridi in movimento. Per un teatro migrante a Palermo

Tra novembre e dicembre si è tenuto a Palermo il Festival delle Letterature Migranti. La sezione teatrale, curata da Giuseppe Cutino, ha previsto spettacoli...

Internazionale, universale. Cronache da Lisbona, Alkantara Festival

Il nostro sguardo a Lisbona per Alkantara Festival, rassegna internazionale nata nel 1993, oggi con la direzione artistica di Carla Nobre Sousa e David...

ULTIMI ARTICOLI

«Capire cosa hai attorno è una facoltà coreografica». Conversazione con Valentina...

Nelle settimane in cui venivano pubblicate le tanto discusse valutazioni del Ministero della Cultura, nel cuore di Perugia si svolgeva la quarta edizione di...