Focus Trentino – Bottiglie contro bottiglie. Il teatro “poetico-civile” di Andrea...
Andrea Brunello è uno dei maggiori protagonisti della scena teatrale trentina. Artista eclettico e dai vasti interessi, dal jazz alla satira, dalla fisica quantistica (studiata per anni come ricercatore universitario prima di votarsi interamente al teatro) alle storia del Trentino, ha fondato nel 2002 la compagnia Arditodesìo...
Sirenos Festival a Vilnius. L’Europa guarda a est
Sirenos Festival. Qualche nota dal Vilnius International Theatre Festival in Lituania, organizzato dal regista di The Queen of Serpents Oskaras Korsunovas. Recensione
Se la mitteleuropa...
A Volterra, tra teatro e vita
A Volterra Dopo la tempesta. L’opera segreta di Shakespeare, l'ultimo lavoro di Armando Punzo e la Compagnia della Fortezza nella trentesima edizione del festival...
Ammazzando il tempo: l’Odin in meno di mezz’ora al Quirino Revolution
La recensione della performance in scena al Quirino per Revolution Mad.
La maggior parte delle volte si cerca di dare una definizione di quello che si vede, molte volte crediamo sia giusto creare dei recinti per imprigionare la materia così come si fa con gli animali, neanche avessimo paura che quel pulsare artistico impazzisca come un toro drogato e cominci a schizzare via da tutte le parti...
Terra promessa di Marco Baliani. Storia dell’Italia dis-Unita
Terra promessa. Briganti e migranti, prodotto nel 2011 dal CRT Artificio di Milano, che narra le vicende del brigante Carmine Crocco, con in scena lo stesso Baliani e inserti video di altri attori in abiti d’epoca (Salvo Arena, Aldo Ottobrino, Naike Anna Silipo, Michele Sinisi), drammaturgia sempre di Maria Maglietta e regia di Felice Cappa, con le musiche di Mirto Baliani...
Vinicio Marchioni. I fogli sporchi di Dino Campana
Vinicio Marchioni porta in scena Dino Campana in La più lunga ora, al Teatro Piccolo Eliseo di Roma. Recensione.
Questo è un articolo un po’...
Drodesera / Supercontinent. Performance senza confini
Da Drodesera 37 / Supercontinent, qualche istantanea a proposito di performance, spettatorialità e identità apolidi. Reportage
La 37esima edizione di Drodesera porta come titolo Supercontinent, stendardo...
Teatrosofia #80. Recitazione o medicina? Ippocrate e gli attori
Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Il numero 80 rintraccia alcuni interessanti riferimenti all'attore all'interno del corpus di...
Giselle all’Opera di Roma. Intervista a Rebecca Bianchi
Piano piano si aprì in me la sensazione che la canzone e tutta la struttura del concerto iniziasse a starmi stretta. Allora domandai se non si potesse creare uno spettacolo partendo solo da un’idea. Solo per pistola parla di un cambiamento...
La contraddizione coerente della drammaturgia di Pasolini. Il teatro della (s)ragione
Pier Paolo Pasolini, a cento anni dalla nascita quali tensioni e contraddizioni muovono il suo teatro tra manifesti teorie e drammaturgie?
La produzione drammaturgica più...
L’essenziale Antigone di Maurizio Panici
Maurizio Panici apre la scena al Teatro Italia di Roma con i personaggi immobili come statue, se non per qualche movimento scandito nel ritmo del prologo, occupano frontalmente lo spazio di un praticabile che sin da subito svela la sua funzione di interno ed esterno del palazzo di Creonte...
Babygang, siamo noi la Quinta Mafia d’Italia
La compagnia Babygang di Carolina De La Calle Casanova presenta con Quinta Mafia la prima parte di una trilogia concludentesi con i due monologhi Zia Severina è in piedi e La bestia dentro. Il testo, tratto dal romanzo Alveare di Giuseppe Catozzella...
Pathosformel: tracce di una presenza
il 10 Gennaio Pathosformel decide di abbandonare la scena teatrale, il suo luogo di istituzione e affermazione. Una data quindi che segna una durata, e in questo caso una scomparsa, o meglio, come preferiscono definirla loro stessi, una sparizione...
Ipercorpo 2012 a Forlì: Articolo 1
Anche quest'anno Città di Ebla ci regala uno tra i festival "minori" (per durata e risorse economiche, non per qualità e affluenza di pubblico) più interessanti: la vetrina Ipercorpo. Un tripudio di artisti romagnoli, a giudicare dal programma; ma a ben vedere Ipercorpo è un diario di bordo di un gruppo di artisti...