Vinicio Marchioni. I fogli sporchi di Dino Campana
Vinicio Marchioni porta in scena Dino Campana in La più lunga ora, al Teatro Piccolo Eliseo di Roma. Recensione.
Questo è un articolo un po’...
Vicini di incubo: Paravidino oltre il thriller
Con I vicini Fausto Paravidino utilizza (superandoli) i meccanismi del cinema di genere realizzando uno spettacolo imprevedibile. Recensione
Trattenersi dietro le porte ad ascoltare, sbirciare dalla...
Cuocolo Bosetti. Il cinema. La realtà
Da un lato il manufatto, la concretezza, la tangibilità, dall’altro l’immagine, la finzione, l’astrattezza del fantasma: il tavolo e lo schermo rivelano i segni di un’opposizione tra “realtà e “apparenza” ormai irrimediabilmente anacronistica. A più di cento anni dall’invenzione del cinema, ...
William Forsythe. I geniali colori di una tranquilla serata di danza
Abbiamo visto la prima italiana di A Quiet Evening of Dance, ultima creazione di William Forsythe. Una drammaturgia complessa tra movimento, musica, colori. Recensione.
Come vogliamo...
Claudio Morici. Ci sarà una volta
Claudio Morici indaga dal futuro i canoni del nostro tempo con L'ultima volta che mi sono suicidato al Nuovo Cinema Palazzo. Recensione
Claudio Morici è uno...
Accura Teatro. Il mondo A testa sutta
A testa sutta. Si può vedere il mondo da posizioni diverse, capovolte. Oppure si può dimenticarlo, aggirare l'usuale andamento degli eventi. A testa sutta, di certo, si può raccontare una storia. La propria. È questo che fa il giovane protagonista...
Il Container. Il teatro riapre L’Aquila
A L'Aquila apre un nuovo spazio: Il Container, che per opera dell'associazione Animammersa recupera un residuo dell'emergenza post sisma del 2009. Per due giorni...
La danza ceca. Un viaggio tra humour, ecologia, visual art
Siamo stati a visitare la Venticinquestima Piattaforma di Danza Ceca a Praga. Un viaggio vorticoso tra nuovi linguaggi e omaggi ai grandi del passato.
Quando...
Mariangela Gualtieri e Cesare Ronconi, a sostegno di Romeo Castellucci
Ciò che sorprende e confonde è il grande squilibrio che si manifesta in certe circostanze: si interviene a difesa dei minori, dei credenti, lo si fa contro uno spettacolo teatrale, e non si fa nulla contro la violenza e la volgarità che ogni giorno vanno in onda sulle reti televisive di stato e su quelle private. Nessuno protesta per la de-sacralizzazione...
The History Boys. The time in the subjunctive mood
Written by Alan Bennett in 2004, this play has been offered to the gold book of the most prestigious juries, Italian Ubu National Prize not excluded: the staging by the couple Bruni-De Capitani has been awarded in 2011 as the Best New Play. A group of history pupils preparing for the Oxford and Cambridge entrance...
Teatro Franco Tagliavini. Il “Caso Novellara”
Il "caso Novellara”, come tanti altri sparsi sul territorio nazionale, richiama la questione della dignità del lavoro in teatro e con il teatro, che, come tutti i lavori, deve essere svolto da chi ha conoscenze, competenze ed esperienze specifiche...
Luca Trezza e il byte di una formica di vetro
Luca Trezza con Trittico del mio byte è in scena allo spazio Formiche di Vetro Teatro. Recensione
Roma non è fatta solo di spazi teatrali...
Programma incontri e seminari Festival Pontedera 2009
Calendario Seminari e incontri del festival Teatro era 09.
Silvio Peroni e Nick Payne. Incontro di universi paralleli
Silvio Peroni mette in scena Costellazioni, scritto dal drammaturgo inglese Nick Payne. Recensione
Il pubblico teatrale romano è uno strano animale dalle diverse personalità: talvolta...