Programma XXVI MILANoLTRE all’Elfo Puccini di Milano – 4 ottobre /...
Programma degli spettacoli in rassegna nel XXVI festival MILANoLTRE al Teatro Elfo Puccini dal 4 ottobre al 2 dicembre 2012. Con MK, Spellbound Contemporary Ballet, Simona Bucci, Sanpapiè, Compagnia Xe, Giulio D'Anna e tanti altri...
Teatro in video. Il Théâtre du Soleil e 1789
Teatro in video 33° appuntamento. Il Théâtre du Soleil inaugurò con 1789 la propria storica sede La Cartoucherie di Parigi. Un estratto della messinscena.
Nel 1970 i Beatles...
Frosini/Timpano: Vergogna, fascista!
Frosini/Timpano presentano in prima nazionale Acqua di Colonia andato in scena al Teatro Biblioteca Quarticciolo durante il Romaeuropa Festival. Recensione
Tripoli, Dire Daua, Cirenaica, Libia,...
Teatro Sotterraneo. Della guerra e della sua rappresentazione
Gli attori interrogano il pubblico: fino a dove possiamo spingerci, quando si tratta di difendere i nostri cari, o addirittura entità astratte come i nostri ideali o la nostra patria? Esiste una guerra giusta? Si può uccidere un nemico?
L’eterno rogo dello spirito. Majakovskij di Andrea Renzi
L’avvicendarsi dei componimenti è scandito in scena dallo sparo dei colpi di pistola cui segue un attimo di buio. Lo spettacolo, a metà tra lettura interpretativa a memoria e recitazione poetica, evita fortunatamente il rischio del reading ...
Teatro delle Albe, salire in scena è come scalare una parete...
Intervista a Ermanna Montanari e Marco Martinelli, sul presente del Teatro delle Albe al momento della nascita di Malagola, scuola di vocalità e corso...
Dentro Molly, la memoria ferita di Joyce
Quello di Molly è un flusso senza mira, debordato di espressioni coraggiose e crude che inducono al pensiero di una coscienza esplosa, davvero fluida, copiosa d'anima e differita dal disincanto. Chiara Caselli le dà corpo ogni volta sottolineandolo – e proprio per questo dunque lo nega...
M.A.P.P.A. Katarína Cvečková, Slovacchia/Slovak Republic
M.A.P.P.A. è un progetto di ricognizione e mappatura internazionale sulla critica dedicata alle performing arts. Abbiamo...
Aristofane e il populismo. Vince chi parla alla pancia
I Cavalieri di Aristofane, una produzione del Teatro Stabile di Bolzano, con la regia di Roberto Cavosi, uno specchio grottesco della quotidianità politica. Recensione
“Dobbiamo...
Utopia. L’arca russa attraverso il Naufragio
La vicenda riapre qualche anno più tardi di dove il primo capitolo l'aveva lasciata. Nell'amena tranquillità di un parco di primavera si riaccende la discussione del gruppo di pensatori: chi è emigrato in Francia, chi in Russia, Belinsky, Bakunin e Herzen emergono qui come tre facce dello stesso prisma.
Mimmo Borrelli: «Fare teatro è trovare la propria unicità»
Mimmo Borrelli (drammaturgo, regista e autore, di recente anche un successo televisivo con l'ultima stagione di Gomorra) sarà direttore artistico del dodicesimo triennio della...
Teatro NEWS – Premi Ubu 2011. Ecco i vincitori
Tutti i nomi dei vincitori dei Premi Ubu 2011.
Categoria per categoria ecco gli spettacoli, i registi e gli attori che si sono aggiudicati l'ambizioso riconoscimento.
20 articoli più letti su Teatro e Critica nel 2017
Quali sono i 20 articoli più letti su Teatro e Critica nel 2017? Cosa cercano i nostri lettori? Quali gli artisti imperdibili?
Nel 2017 TeC...
La semplicità inclemente. Un anno dopo apre Le vie dei festival
In Un anno dopo di Tony Laudadio, una serie di quadri modella le inclinazioni e le tappe fondamentali della vita dell’italiano medio, affrescate nella diversità dei due protagonisti: per uno il primo giorno a lavoro, il fidanzamento, l’adattamento alla stabilità e il matrimonio, i figli...