Formazione gratuita

Laboratorio gratuito (18-25 anni) per progetto in una RSA

Rivolto a ragazzi e ragazze, con un’età compresa fra i 18 e i 25 anni, disposti a partecipare alla sesta Residenza Shakespeariana: un laboratorio teatrale gratuito in una struttura socio sanitaria, e che condurrà alla realizzazione di uno spettacolo tratto da un’opera di William Shakespeare. Le iscrizioni si chiuderanno Mercoledì 1° Novembre 2023.

Bando di selezione per progetto formativo con Romeo Castellucci e Silvia Rampelli

Triennale di Milano: Bando di selezione per il progetto formativo gratuito Il passo. Sedici giornate di lavoro sull’arte della scena condotte da Romeo Castellucci con Silvia Rampelli. Le candidature devono essere inviate entro e non oltre venerdì 22 settembre 2023 alle ore 12.00.

Torino: percorso di formazione gratuito alle officine CAOS

Bando rivolto ai giovani under 35 finalizzato a un percorso artistico di formazione multidisciplinare. Un ciclo di incontri che prevede un approfondimento culturale di diverse tecniche espressive al confine tra danza, teatro, circo contemporaneo con l’obiettivo di affinare le qualità della sua presenza. Scade il 25 settembre 2023

Dramma lab: formazione gratuita per giovani drammaturghi del Nuovo Teatro Sanità

La partecipazione è gratuita: è necessario inviare entro il 18 settembre  una nota biografica, una breve lettera motivazionale e un elaborato drammaturgico

Corso gratuito con Acsd Teatro Bambini

Acsd Teatro Bambini propone un corso di formazione gratuito su tecniche e metodologie rivolte ai bambini della scuola dell'infanzia (fascia 3-6 anni). Rispondere entro il 29 settembre 2023

Festival Hors 2023 – Bando laboratori gratuiti. #sponsor

Il bando è volto alla selezione di ragazze e ragazzi under35 interessati a partecipare a uno dei quattro workshop all’interno dell’edizione 2023 del Festival Hors, che si svolgerà negli spazi del Teatro Litta dal 25 al 30 settembre 2023. La partecipazione al bando e ai workshop è totalmente gratuita. Diverse scadenze.

Fondazione fare Cinema: corso gratuito di drammaturgia con Baliani e Perrotta

Il corso gratuito - che si affianca a quello già esistente della scrittura per il cinema – sarà tenuto da due pluripremiati autori, attori e registi: Marco Baliani, uno dei massimi esponenti del teatro di narrazione e Mario Perrotta, tra le voci più significative della scena contemporanea, autore di drammaturgie.  Scade il 7 settembre.

Classico Laboratorio. Workshop gratuito servomutoTeatro

CLASSICO LABORATORIO è un workshop gratuito di 5 appuntamenti e aperto a tutt_ di riscrittura dei classici condotto da Tommaso Fermariello per servomutoTeatro.  Scadenza non segnalata

Laboratorio gratuito con Cristina Kristal Rizzo

Per i/le partecipanti residenti fuori Ticino, verrà messo a disposizione gratuitamente l’alloggio (a quindici minuti di autobus dal centro città, in camere multiple in condivisione con gli/le altri/e partecipanti) per l’intera durata del workshop. La documentazione in formato digitale dovrà essere inviata entro e non oltre il 30 agosto 2023.

Laboratorio gratuito (con borsa di studio) di specializzazione professionale a Roma

Il laboratorio è gratuito, con selezione iniziale tramite audizioni il 14/15/16 settembre – rivolto ad attrici e attori (under 30) che abbiano assolto l’obbligo di istruzione e di formazione presso Scuole d’Arte riconosciute, nazionali ed internazionali. Sono previste Borse di Studio. Entro il 3 settembre 2023

TeC LAB a Cilentart Fest 2023

Un workshop dedicato alla critica teatrale e al giornalismo culturale all'interno di Cilentart Fest 2023. Il workshop è gratuito. iscrizioni aperte fino al 12 agosto 2023.

Avviso per l’ammissione alla masterclass Foodistribution | Exaudi

Avviso per l’ammissione alla masterclass FOODISTRIBUTION | EXAUDI per una lettura dei luoghi urbani attraverso luce, arte contemporanea e geopolitica. La masterclass a cura di Manovalanza si terrà dal 4 al 10 Settembre 2023 a Ponticelli, Napoli. Scade il 13 agosto 2023

Laboratorio per attori e attrici con Marco Lucchesi

Da venerdì 8 a domenica 10 settembre 2023, nell’ambito del progetto Periferie Artistiche - Centro di Residenza del Lazio, il regista Marco Lucchesi terrà al Teatro la Fenice di Arsoli (RM) tre giorni di attività pedagogiche per attori under 30,  professionisti o in formazione, per un totale di 24 ore. Iscrizioni entro il 20 agosto

Scuola di canto Caruso, iscrizioni fino al 30 settembre

Opportunità che la Regione Campania, con apposito bando e relativo finanziamento, offre a 30 giovani residenti nelle aree a rischio di esclusione sociale. Un progetto che prevede un ciclo di didattica e formazione di 200 ore, per il quale gli allievi percepiranno un’indennità di frequenza, e trova attuazione concreta attraverso la Fondazione Campania dei Festival. Entro il 30 settembre

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...