Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Il Teatro dei Borgia: La Locandiera, Goldoni e la metafora meridionale

Il Teatro dei Borgia ha presentato al Teatro Curci di Barletta La Locandiera, secondo capitolo del suo Goldoni Project. La recensione.   Carlo Goldoni non ha...

Vucciria Teatro. Lost oltremondo

Vucciria Teatro presenta il debutto nazionale di Yesus Christo Vogue, dedicato all'indagine sul sacro nel mondo contemporaneo, al Teatro dell'Orologio. Recensione Quando l'arte si occupa...

Silvio Peroni e Nick Payne. Incontro di universi paralleli

Silvio Peroni mette in scena Costellazioni, scritto dal drammaturgo inglese Nick Payne. Recensione Il pubblico teatrale romano è uno strano animale dalle diverse personalità: talvolta...

IETO. Disequilibrio al Teatro Vittorio Emanuele di Messina

Al Teatro Vittorio Emanuele di Messina ha debuttato in prima europea L'Instinct du déséquilibre della compagnia francese IETO. Recensione La facciata del Teatro Vittorio Emanuele...

DoIt Festival. Teatro in fuga da Roma

DoIt Festival 2016 ha raggiunto il Teatro Planet. Ma sempre più a Roma ci si trova con artisti itineranti tra teatri, festival, rassegne, senza...

Claudio Morici. Ci sarà una volta

Claudio Morici indaga dal futuro i canoni del nostro tempo con L'ultima volta che mi sono suicidato al Nuovo Cinema Palazzo. Recensione Claudio Morici è uno...

Teatro del Carretto. Mille e una notte di violenze

Teatro del Carretto dopo diversi anni torna a Roma con una versione de Le Mille una notte. Recensione   Quattordici spettatori nel foyer. Poi arrivano altri due...

L’Istruttoria del Teatro Due: un viaggio trentennale raccontato in un libro

QUINTA DI COPERTINA. Un'Istruttoria lunga più di trent'anni di Roberta Gandolfi, pubblicato da Mimesis All’inizio del 2016 per la collana Filosofie del teatro edita da...

L’Edipus fragile di Eugenio Allegri e Leo Muscato

L'adattamento di Leo Muscato dell'Edipus di Giovanni Testori torna a Roma e va in scena al Teatro Piccolo Eliseo con Eugenio Allegri. Recensione Il...

Roberto Herlitzka. L’artista da vecchio

Roberto Herlitzka incarna Minetti, l'artista da vecchio di Thomas Bernhard. Regia di Roberto Andò per il Teatro Biondo di Palermo. Recensione C'è un bambino attratto...

Pascal Rambert. A Prova di verità

Pascal Rambert alla regia di Prova, di cui è anche autore. In scena Anna Della Rosa, Laura Marinoni, Luca Lazzareschi, Giovanni Franzoni. Recensione Ad attraversare il...

Luca Trezza e il byte di una formica di vetro

Luca Trezza con Trittico del mio byte è in scena allo spazio Formiche di Vetro Teatro. Recensione Roma non è fatta solo di spazi teatrali...

Kvetch. E voi, di cosa avete paura?

Kvetch di Steven Berkoff e gli anni Ottanta con la regia di Giacomo Bisordi. Visto al Cometa Off di Roma. Recensione Potremmo lamentarci per sempre....

Carlo Cecchi. Shakespeare e la vita in musica

Carlo Cecchi dirige e interpreta La dodicesima notte di William Shakespeare. Recensione «La musica è il cibo dell’amore», si nutre di melodie corpose e profonde,...

ULTIMI ARTICOLI

Il futuro del teatro del futuro

Il Festival Contemporaneo Futuro ha promosso una indagine sulle drammaturgie per le nuove generazioni, chiedendo a ragazze e ragazzi di scuola media e superiore...