Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Nuova lirica, fiaschi e successi. Flaiano e i marziani

«Recensione su Un romano a Marte, opera del 2015 di Vittorio Montalto e Giuliano Compagno, sulla figura di Roberto Flaiano e sul fallimento della...

Angels tra due secoli. Intervista a Elio De Capitani

Torna in scena con un nuovo cast il capolavoro del Teatro dell'Elfo: Angels in America, di Tony Kushner. Abbiamo chiesto a Elio De Capitani qual è secondo lui la qualità così duratura di questo testo. E tante altre cose. Intervista.

Intervista a Radio Ghetto. Archivi viventi di resistenze

Una riflessione insieme al Collettivo Radio Ghetto sulle origini, i processi e le evoluzioni dello spettacolo Radio Ghetto_voci libere, nato a partire dalla loro...

Pop, rosa e malinconico, è lo Zoo di vetro di Leonardo Lidi

Dopo il debutto assoluto al LAC di Lugano, Lo zoo di vetro di Tennessee Williams diretto da Leonardo Lidi ha iniziato la tournée nazionale dal Teatro...

La danza butō oggi: il corpo è critico e antisistema

Durante la decima edizione del festival Testimonianze, ricerca azioni, il Teatro Akropolis rinnova l'appuntamento con la giornata nazionale dedicata alla danza Butō, dai maestri...

Misery di Stephen King a teatro, tra horror e grottesco

Recensione. Filippo Dini, con Arianna Scommegna e Carlo Orlando, porta in scena Misery nella sceneggiatura di William Goldman tratta dal romanzo di Stephen King.  Spesso...

Uscire dalle gabbie. Il Pinter di Michele Sinisi

Al Teatro Fontana di Milano ha debuttato il nuovo spettacolo diretto da Michele Sinisi sul testo di Harold Pinter, Tradimenti. Recensione Si può vivere dentro...

L’Idomeneo pacifista di Mozart e Carsen

Recensione su Idomeneo, re di Creta, di Wolfgang Amadeus Mozart e Giovan Battista Varasco, per la regia di Robert Carsen e la direzione di...

Essere beckettiani oggi, l’inefficacia di un aggettivo

Il musicista Riccardo Nova e Giacomo Costantini, con la compagnia Quattrox4 presentano nella sezione Kids di Romaeuropa Festival Dall'alto, a partire da Atto senza...

Čechov oscurato nel dagherrotipo di Serra

Presentato in anteprima durante la Biennale Teatro 2019, Il giardino dei ciliegi diretto da Alessandro Serra è adesso in scena in prima nazionale al Teatro Massimo di Cagliari....

Questo è un uomo. Malosti per Levi e Dante

Se questo è un uomo di Primo Levi portato in scena da Valter Malosti, su progetto del regista e attore e di Domenico Scarpa...

19 luglio 1985. Alle ore 12:22, una tragedia alpina

Ha debuttato al Teatro Sociale di Trento 19 luglio 1985. Una tragedia alpina, creazione di OHT | Office for a Human Theatre dedicata al disastro...

Dal Laboratorio al tempo permanente. Curare il teatro secondo Maurizio Lupinelli

Quinta di copertina. Curare il teatro – Il Laboratorio Permanente di Nerval Teatro ad Armunia è volume edito da ETS per la collana Quaderni...

Dolci e ingenue, le barzellette di Ascanio Celestini

Acanio Celestini con Barzellette ha debuttato al Teatro Vittoria per il Romaeuropa Festival. Recensione «Venite, signori, entriamo con passi leggeri nel mondo delle storielle popolari....

ULTIMI ARTICOLI

Cercando nella memoria. Due pezzi su Roberto De Simone

Lo scorso sei aprile moriva a Napoli Roberto De Simone. Ricercatore e musicologo, musicista e regista teatrale, animatore culturale e molto altro ancora. A...