VISIONI

Pirandello e l’identità esplosa

Recensione. Uno, nessuno e centomila al Teatro Out Off di Milano, con l'adattamento di Renato Gabrielli e la regia di Lorenzo Loris. Dal romanzo...

Rielaborare la solitudine. Note di danza da Napoli

Dall'ultima sessione del Campania Teatro Festival 2021 a Napoli, dedicata alla danza, racconto e riflessione. Nelle giornate dell’ultima programmazione del Campania Teatro Festival, tutta dedicata...

Tennessee Williams e quel senso eterno della solitudine

Recensione. Una bellissima domenica a Creve Coeur di Tennessee Williams, visto alla Sala Fassbinder del Teatro Elfo Puccini. Un tentativo di un superamento dei...

“È morta perché ha vissuto”. Martone racconta Goliarda Sapienza

Recensione. Il filo del mezzogiorno diretto da Mario Martone, con Donatella Finocchiaro e Roberto De Francesco, nell’adattamento di Ippolita di Majo dal testo omonimo...

Alessandra Cristiani: essere in natura, secondo Rodin

Nella scorsa edizione di Teatri di Vetro, Alessandra Cristiani ha presentato al Teatro India il lavoro Naturans - da Auguste Rodin facente parte della...

Elio De Capitani. Nel ventre di Moby Dick

Recensione. Elio De Capitani dirige, per la prima volta in Italia al Teatro Elfo Puccini di Milano, il Moby Dick alla prova, scritto e...

Il malato immaginario giovane e malinconico di Solfrizzi

Recensione. Nella stagione delle celebrazioni per Molière e i suoi 400 anni dalla nascita, va in scena Il malato immaginario con Emilio Solfrizzi, per...

Il presente è immobile. Andò dirige Piazza degli Eroi

Recensione. Roberto Andò, per la prima volta in Italia, cura la regia di Piazza degli Eroi, opera testamento di Thomas Bernhard, scritta nel 1988,...

Addio alle immagini. Gianni Celati e il teatro del paesaggio

Gianni Celati, autore, critico, traduttore ci ha lasciati il 3 gennaio 2022. Uno sguardo obliquo sulla presenza del teatro nel suo immaginario e nella...

Mozart e Salieri. Passo a due con delitto

Recensione. Sullo sfondo di una relazione conturbante tra due musicisti, il genio Mozart e l'ammiratore Salieri, Scarpellini-Garbuggino-Ventriglia esprimono un fondamentale contributo sull'arte e sulla...

Chi ha paura di Virginia Woolf? Antonio Latella e l’incubo americano

Recensione. Chi ha paura di Virginia Woolf? di Edward Albee, per la regia di Antonio Latella, con Sonia Bergamasco e Vinicio Marchioni. Visto a...

Puppet or dancer. L’ambigua antropologia di Gisèle Vienne

Recensione. Al Festival d'Automne 2021 Gisèle Vienne e Étienne Bideau-Rey presentano Showroomdummies #4, coreografia sull'ambiguità del corpo umano. “Are we human or are we dancers?” Celebre...

Il corpo e l’ectoplasma nell’inquietudine di Masque Teatro

Rcensione. Kiva, ultima produzione di Masque Teatro con Eleonora Sedioli e la regia di Lorenzo Bazzocchi è stato ospitato e presentato nello spazio di...

Ditegli sempre di sì, per una farsa, per Eduardo

Recensione. Ditegli sempre di sì, di Eduardo De Filippo, è andato in scena al Teatro San Ferdinando di Napoli lo scorso dicembre con La...

ULTIMI ARTICOLI

La pulce nell’orecchio. Un coloratissimo laboratorio di idee per il teatro...

Recensione. Carmelo Rifici mette in scena La pulce nell'orecchio di Georges Feydeau, pièce rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1907. Visto al...

Prospero | Aprile 2025