Articoli

HomeArticoli

Intervista a Sonia Bergamasco. L’attore è strumento

Sonia Beramasco porta in scena al Teatro Vascello L’uomo seme, un racconto breve di Violette Ailhaud. Intervista C'è un rumore assordante in questo bar, tazzine...

Fabrizio Arcuri e Mike Bartlett. Un intervento che ci riguarda

Ha debuttato a Milano e poi a Udine Un intervento di Mike Bartlett, tradotto da Jacopo Gassmann per la regia di Fabrizio Arcuri. Recensione. Occuparsi del presente in...

Danio Manfredini: solo se è incerta l’arte rivela

Intervista a Danio Manfredini, in questi giorni in scena al Teatro di Roma con Al presente e Luciano; due spettacoli che, a distanza...

Vetrano, Randisi, Riccardo3. Un agghiacciante incanto

Alla Città del Teatro di Cascina arriva Riccardo3, adattamento da Shakespeare firmato da Francesco Niccolini, per la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi. Recensione.   «La...

Bando per le Compagnie italiane di Circo contemporaneo

Il circuito CLAPS seleziona 3 compagnie di circo contemporaneo che possano presentare un lavoro (work in progress) al Festival Internazionale Tendenza di Milano. Al...

Vado a Londra a studiare teatro, ma Torno Subito

Abbiamo incontrato Simone Giustinelli che ha utilizzato l'opportunità di Torno Subito, progetto della Regione Lazio, per effettuare un periodo di studio all'estero e tornare...

Gaetanaccio di Luigi Magni. Roma ribelle degli attori

La commedia di Gaetanaccio con Giorgio Tirabassi e Carlotta Proietti. Di Luigi Magni, regia di Giancarlo Fares. Recensione dal Teatro Eliseo Roma. Esterno sera. Quando...

Non i soliti idioti: Francesco Mandelli, esule permanente

Francesco Mandelli protagonista nell'adattamento di Leonardo Lidi del testo Proprietà e Atto (esilio permanente) di Will Eno al Taetro Biblioteca Quarticciolo. Recensione Francesco Mandelli, il...

Teatrosofia #89. Il mito di Sisifo di Crizia. Un inganno a fin di bene?

IN TEATROSOFIA, RUBRICA CURATA DA ENRICO PIERGIACOMI – collaboratore di ricerca post-doc e cultore di storia della filosofia antica presso l'Università degli Studi di...

Romeo Castellucci. Il mondo scivoloso dello Schwanengesang D744

Torna alla Triennale di Milano Schwanengesang di Romeo Castellucci, sui Lieder di Franz Schubert. Uno sguardo attento alla partitura musicale. Volendo riflettere su gli oltre seicento...

L’Opera di Pechino e Turandot. Sincretismi di tradizioni

L'Opera di Pechino diretta da Marco Plini e Xu Mengke al Teatro Argentina di Roma con Turandot. Recensione. L’esotismo tanto in voga ai primi del Novecento,...

Toni Garbini: una ricerca scenica tra Pasolini, Sloterdijk e teatro-comunità

Un approfondimento sulla ricerca teatrale di Toni Garbini, artista ligure. Poesia, tecnologia, territorio. Toni Garbini, ligure, fondatore della Compagnia Teatro Ocra che ha sede e...

Il teatro ragazzi alla Biennale. Intervista al Leone d’Argento Jetse Batelaan

La Biennale Teatro ha assegnato il Leone d’Argento al regista olandese Jetse Batelaan. Lo abbiamo raggiunto telefonicamente per conoscere meglio il suo lavoro nell'ambito...

Giorgio Barberio Corsetti nuovo direttore del Teatro di Roma. Francesca Corona consulente per il Teatro India

Giorgio Barberio Corsetti regista e direttore artistico della della compagnia Fattore K è stato nominato alla guida del Teatro di Roma. Francesca Corona nominata consulente...

ULTIMI ARTICOLI

Il futuro del teatro del futuro

Il Festival Contemporaneo Futuro ha promosso una indagine sulle drammaturgie per le nuove generazioni, chiedendo a ragazze e ragazzi di scuola media e superiore...