Articoli

HomeArticoli

Frammenti di luce. Un racconto da Malta 2018

La Valletta è stata Capitale della Cultura nel 2018. Ospitiamo un contributo dell'artista Giulio Stasi, che ha vissuto a Malta, in cui si dà...

Orfeo ed Euridice. Una modernità senza tempo

Al Teatro dell'Opera di Roma ha debuttato Orfeo e Euridice di Gluck/Calzabigi, con la direzione di Gianluca Capuano e la regia di Robert Carsen. Recensione. La stagione...

Il dolore di Marguerite Duras. Elena Arvigo nella stanza della memoria

Al Teatro Torlonia di Roma è andato in scena il primo passo del progetto di Elena Arvigo su Il dolore di Marguerite Duras. Una...

Interno, fiordo. The Dead Dogs di Jon Fosse

Arriva al Teatro Argot Studio di Roma The Dead Dogs di Jon Fosse diretto da Thea Dellavalle e Irene Petris. Recensione. Che freddo. Questa è la...

Elio Germano. La mia battaglia, da Hitler a noi

La mia battaglia è il titolo dello spettacolo scritto da Chiara Lagani ed Elio Germano, regista e interprete di un monologo che prende le...

Mario Perrotta, “In nome del padre”. Epica solitaria e vitale

Abbiamo intercettato la tournée di In nome del padre, primo passo della trilogia dedicata da Mario Perrotta alle figure famigliari. Recensione. «Il nostro tempo è il...

Sergio Blanco. Qui lo dico, qui lo nego

VIE Festival ha scelto Sergio Blanco, drammaturgo e regista uruguaiano, per inaugurare la 14° edizione del festival al Teatro Storchi di Modena, in prima nazionale con...

Davide Carnevali e Teatrino Giullare. Menelao, tragicomico spin-off

Abbiamo visto all'Arena del Sole di Bologna il debutto di Menelao, scritto da Davide Carnevali e messo in scena da Teatrino Giullare. Recensione. In inglese...

Gustavo Giacosa tra scena e Art Brut. La vita di un colonnello astrale

Al Centro Culturale Svizzero di Parigi la Compagnie SIC.12 ha presentato Nannetti le colonel astral, di e con Gustavo Giacosa e il pianista jazz...

Ibsen di Massimo Popolizio. Un popolo senza nemico

Massimo Popolizio al debutto con Un nemico del popolo di Henrik Ibsen, in prima nazionale al Teatro Argentina di Roma. Recensione. Non lo poteva immaginare...

La bisbetica domata di Andrea Chiodi. Ciao, maschio!

Al Teatro Metastasio di Prato abbiamo visto La bisbetica domata di Shakespeare diretto da Andrea Chiodi, un adattamento crudele e intelligente per un cast di soli...

La casa di Bernarda Alba, secondo il “metodo Botta”

  Al Teatro Studio Uno abbiamo visto Bernarda, uno spettacolo di Giovan Bartolo Botta, a partire da La casa di Bernarda Alba di Federico García...

Il Teatro dell’Elfo. L’orrore letterario e quello del presente

Al Teatro Brancaccino è andato in scena Una serie di stravaganti vicende, omaggio a Edgar Allan Poe firmato da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia...

I giganti della montagna, il Pirandello monumentale di Gabriele Lavia

I giganti della montagna di Luigi Pirandello diretto da Gabriele Lavia è approdato al Teatro Eliseo di Roma. Recensione. Tra i registi che lavorano nei grandi...

ULTIMI ARTICOLI

Tutta la vita davanti: lo sguardo come atto di ribellione

Un attraversamento del festival spezzino organizzato da Gli Scarti, con la curatela artistica di Alice Sinigaglia.  Bidoni di latta vengono percossi da manganelli, senza pietà,...