Articoli

HomeArticoli

Accorsi e Baliani. A Boccaccio, da lontano

Tramutando i segni dal libro al palco dell’Ambra Jovinelli, diretto da Marco Baliani, il racconto diviene rappresentazione di una compagnia girovaga, il cui colorato carro-camper risponde ai diversi luoghi dell’azione scenica ed è quasi un gioco da bambini...

Harold Pinter e la Serra del Potere

È l’ironia la cifra scelta da Marco Plini nella messa in scena de La Serra di Harold Pinter, testo tra i meno noti del premio Nobel 2005: un taglio satirico brillantemente applicato nel finale che è però il risultato di un’operazione a tratti troppo aperta al farsesco...

Teatro in video. Luca Ronconi, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana

«Uso il testo così com'è, senza mediazioni drammaturgiche, lasciandogli la sua autonomia di romanzo. Per questioni di durata ho fatto molti tagli, ma non cambio una sillaba. Attribuisco le pagine ora a questo ora a quel personaggio: chi dialoga, chi racconta, chi testimonia...

Dei Crinali. Manfredi Perego al Festival Equilibrio… e oltre

Vincitore del Premio Equilibrio 2014, Manfredi Perego ha presentato il suo Dei Crinali al Parco della Musica di Roma. Offriamo qui uno sguardo su questo e altri lavori del coreografo, impegnato in una ricerca sul senso del limite e dell'equilibrio...

Teatri Uniti. La festa e i viaggi dell’attore

In epoche magre dell'offerta culturale, almeno per ciò che riguarda il teatro che si fa, Roma tende a far festa e celebrare il teatro che si è fatto, sia del tempo lontano che ricorre in anniversari di memorie da rinverdire sia del tempo più prossimo...

Operamolla: gli incubi ironici di Doppiosenso Unico

È un mondo capovolto quello disegnato da Luca Ruocco e Ivan Talarico in questo Operamolla, in scena al Teatro dell'Orologio di Roma fino al 1 marzo: a ribaltarsi non è solo l'approccio a temi ontologici come la relazione vita-morte, ma anche il rapporto attore-spettatore...

Birdman: la favola filosofica dell’Uomo uccello

Birdman, il film di Alejandro González Iñárritu con Michael Keaton, Edward Norton, Naomi Watts è ambientato a Broadway. Katia Ippaso in questo articolo evidenzia la teatralità dell'opera candidata all'Oscar...

Cuocolo/Bosetti al Funaro. Una conversazione telefonica

Sono sicuro che vi sia alla base una passione che ci muove a trovare un senso particolare in quello che fuggevolmente scorre via. Partiamo da un luogo, la casa, il più familiare e ordinario per farlo diventare poi straordinario...

Slava’s Snowshow. Il critico e la tempesta di neve

Slava's Snowshow e il circo sbarca al Teatro Argentina. Recensione?   Vabbè ma perché scriverne? Non saprei davvero cosa mettermi a raccontare, forse potrei stare lì...

Turco Liveri e Condrò: portar fuori cosa e dove

Asportare, dunque portar via qualcosa dal suo luogo deputato, oltrepassare i campi semantici e accostarne due non opposti (quindi speculari) ma diversi. C’è tutto questo in Exèresi, ultimo progetto del duo Turco Liveri/Condrò..

La formazione al Teatro Due di Parma. Conversazione con Paola Donati

a pochi giorni dal termine per la domanda di finanziamento al FUS, abbiamo avuto la gradita occasione di scambiare quattro chiacchiere con Paola Donati, direttrice della Fondazione Teatro Due di Parma. Abbiamo affrontato il tema della formazione...

Biografia della Peste, un realismo da fiaba

«In questo paese morire non è carino, non si fa.» così lo rimprovera la madre dispotica e ossessiva quando il povero ragazzo prova a spiegarle che...

Teatro in video. Molly cara di Piera Degli Esposti

Per leggere la storia del teatro del secondo Novecento ancor più che in precedenza si può usare a paradigma la storia dell'attore, interprete di mondo in una struttura preordinata, capace di comprimerne il segno fino a far esplodere il perimetro...

Polvere di violenza. La Ruina e le sue armi dialettiche

Sembra di essere di fronte a un esperimento sociale più che a un pezzo di teatro, in questo senso la drammaturgia di Polvere di Saverio La Ruina ha una precisione chirurgica. Efficace è la scena vuota inquadrata da perimetri di luce...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...