Articoli

HomeArticoli

Teatri di rilevante interesse culturale. Le scelte della commissione

La commissione consultiva per la prosa del Mibact, si legge in una nota diffusa dall'Ansa, ha decretato quali saranno i Teatri di Rilevante Interesse Culturale per il triennio 2015-2017...

Helder Seabra. Tra danza e musica, nuove tradizioni contemporanee

Al Festival Equilibrio dell'Auditorium Parco della Musica di Roma arriva il coreografo portoghese Helder Seabra, con il suo When the Birds Fly Low the Wind Will Blow, un vitale gioco tra danza e musica in cui rivivono i maestri dell'arte coreutica contemporanea...

Tra Ofelia e Sarah Kane, in quattro e quarant’otto

Liberamente ispirato a 4:48 Psychosis di Sarah Kane e con uno sguardo al personaggio di Ofelia, lo spettacolo di Stefano Cenci indaga sul suicidio come atto estremo di espressione del sé, in una sorta di "lucido delirio" che lascia lo spettatore perso in una sequela di azioni...

Il Visitatore, algidità e calore al Teatro della Pergola

Il Visitatore diretto da Valerio Binasco, che vede in scena Alessio Boni e Alessandro Haber, è l’esito di un processo sottrattivo nei confronti del testo: depurato da molte delle indicazioni dell’autore, lascia centralità al lavoro attoriale, in cui i due interpreti riescono a...

L’Augenblick di una parziale immersione

Un biglietto datoci all'ingresso attesta che la nostra presenza e «vicinanza sarà viatico per la grave mancanza. Vi invito (…) affinché possiate accompagnarmi nell'ultimo saluto a Pierre». A parlarci è Lisa Sogol, moglie del disperso «accademico rivoluzionario, esploratore»...

Teatrosofia #9. Socrate VS Ione, secondo Platone

Il nono della nostra rubrica Teatrosofia, che esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Stavolta Platone ci racconta come Socrate e Ione discutano sulla capacità del rapsodo di interpretare i poeti... con strategie simili a quelle dell'attore...

A Babel Crew il Premio Dante Cappelletti. Riflessioni al futuro

Con la vittoria di Babel Crew conclude un premio che si spera non concluda la sua capacità di monitorare il territorio nazionale, pur se negli ultimi anni con un'evidente difficoltà di intercettare ciò che poi si manifesta per una presenza innegabile...

A Modena, il teatro irrompe fuori dal carcere

Siamo stati a Castelfranco Emilia per assistere alla Corte Ospitale di Rubiera a Angeli e demoni, lavoro sulla Gerusalemme liberata condotto da Stefano Tè per il Coordinamento Teatro e Carcere dell'Emilia Romagna. Intervista e photogallery...

Taccuino Critico. Il paziente, Nuovi Mondi e Bilal

Nel Taccuino Critico si appuntano sguardi diversi del piccolo e grande teatro, a Roma e non solo. Nell'uscita di questa settimana andiamo a scoprire Il Paziente di Madame Rebiné, Bilal di Annalisa Bianco e Nuovi Mondi di Yamira Suarez Filgueira...

Tra tagli e sfratti, è tempo di resistenza culturale

C'è una guerra in atto, senza bombe, morti e feriti. È lo Stato, attraverso certe scelte e certe istituzioni (non tutte certo, alcune sono virtuose) a essere entrato definitivamente in guerra con una larga fascia dei propri cittadini: coloro che producono cultura e arte. Una guerra invisibile ai più...

Diversamente Stabili: Io rido apre la terza edizione

In un’atmosfera asfittica, discretamente cupa la vicenda vede come suoi due unici animatori una donna e un uomo che l’accoglie nell’interno della sua abitazione. Un tavolo apparecchiato per uno soltanto nel nero dominanteche fa da sfondo a poche suppellettili ordinarie ...

Rialto Santambrogio. I motivi di un sequestro

Cosa è successo, Fabrizio? Qual è l'imputazione? È un'ordinanza di sequestro preventivo del Commissariato Campo Marzo-Trevi, lo stesso che fece ordinanza di sequestro già nel 2009, poi non convalidata e con restituzione degli spazi all'associazione nel 2014...

Vico Quarto Mazzini e l’istante dei Sei personaggi

Un enorme panino di spugna con diversi strati dai quali fuoriescono in tutto il loro eccesso calorico formaggio, insalata, carne, ci porge l' invito per la paninoteca Luigi's dove i prezzi sono abbordabili, ciascun panino a partire da 0,99 centesimi...

Teatri Nazionali: le scelte della commissione prosa

Teatri Nazionali: l'ufficio stampa del Mibact ha diffuso l'elenco dei teatri Nazionali scelti dalla commissione...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...