Articoli

HomeArticoli

I clandestini di Gianni Clementi: italiani del futuro

commedia allestita al Teatro de' Servi, a firma del più prolifico e fortunato autore del panorama comico attuale, Gianni Clementi. Lo spettacolo, con la regia di Vanessa Gasbarri porta con sé il titolo - impegnativo - Clandestini. Siamo nel 2031, quattro italiani si incontrano in Africa, Marocco...

Enrico IV. Branciaroli che si finse pazzo

Enrico IV, scritto da Luigi Pirandello nel ‘21 e considerato una delle sue opere più rappresentative nelle quali maschera, finzione mescolata all’indistinguibile verità, pessimismo e cinica ironia diventano elementi fondanti e trainanti dell’intero spettacolo...

Colangeli e Montanari come due “fratelli di culla”

Camicia hawaiana, canotta gialla, jeans ed espadrillas per Gustavo; pantaloni felpati, mocassino, camicia, gilet e borsello per Giovanni.L'anziano è il giovane aggiornato su tutto mode, hi-tech, fast food e donne, il ragazzo è, al contrario, vecchio dentro...

Hotel Belvedere. I presagi di von Horvát secondo Magelli

I personaggi si trovano così in una sorta di foro romano in rovina, con grandi spazi vuoti offerti ad azioni marcatamente viscerali, tra rigurgiti, violenze fisiche e un continuo stappare e bere champagne, maneggiando e sgranocchiando fiori veri e divorando addirittura un'intera carta geografica dell'Europa prebellica in un efficace finale del primo atto ...

La gatta sul tetto: ancora punge la commedia di Williams

La gatta sul tetto che scotta, di Tennessee Williams, lo abbiamo visto al Teatro Ambra Jovinelli, con Vittoria Puccini e Vinicio Marchioni, la regia di Arturo Cirillo. Recensione...

Luigi Lo Cascio porta Otello sulla Luna

Si sosterrebbe qui che questo Otello costituisce una brillante versione “femminista” del dramma shakespeariano, ma si preferisce ricorrere a un forestierismo, preso in prestito da una cultura più attenta alle tematiche di genere...

Teatrosofia #10. Socrate e Aristippo, dialogo e attore

Il nono della nostra rubrica Teatrosofia, che esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Stavolta Platone ci racconta come Socrate e Ione discutano sulla capacità del rapsodo di interpretare i poeti... con strategie simili a quelle dell'attore...

La patetica. Čechov sulle note di Čechov

Si avvicina sempre per frammenti, in teatro, il tocco della storia. Si fa per passaggi angusti e per grandi praterie, si libera tra le fiamme infernali e si libra, invece, tra i venti di paradiso. C'è qualcosa che inizia a mostrarsi con chiarezza nell'odierno ricorso alla scena...

Tivoli Off: il teatro riparte dalla provincia

Non solo Roma e non solo il circuito dei suoi teatri, costantemente abituati a spingerci oltre, siamo giunti a soli trenta chilometri di distanza dalla Capitale con l'intento di testimoniare la rinascita...

Il Lago dei cigni. Un canto del nuovo Balletto di Roma

Al Teatro Brancaccio di Roma arriva la nuova creazione di Fabrizio Monteverde, che fonde Il Lago dei cigni con un racconto di Cechov. Monteverde, uno dei tre coreografi associati al Balletto di Roma, guidato da poco da Roberto Casarotto, può essere considerato un balletto...

Teatro Valle Occupato. Nemo profeta in patria

Nulla era predeterminato. Quando siamo entrati l'abbiamo fatto per reazione alla restrizione delle possibilità lavorative, ai tagli all'economia dello spettacolo. Poi è accaduto qualcosa, senza accorgercene abbiamo interpretato un cambiamento...

Circus Art Museum dei Dis-Occupati. L’arte spiegata ai bambini

Nel 2010 la riforma Gelmini toglieva quasi del tutto l'insegnamento di storia dell'arte nelle scuole. Dal prossimo anno dovrebbe riprendere. Intanto lo spettacolo per bambini del Teatro dei Dis-Occupati Circus Art Museum dà forma a una lezione interattiva...

Nest Teatro: l’alternativa è adesso

Dodici baci che vanno dalla strage di Piazza della Loggia del 28 maggio del 1974 fino all'uccisione di Pier Paolo Pasolini il 2 novembre del 1975; la macro storia di questi eventi si intreccia con la micro storia di due fratelli napoletani...

Pasolini, Morante, Bellezza e l’Adulto di Giuseppe Isgrò

Può capitare allora che per raccontare Adulto, ci si trovi, nella sala del Fanfulla 5 A (ala del Forte Fanfulla aperta in vista di una chiusura scampata e pensata più per concerti che per programmazione teatrale), davanti ad un campetto di sabbia con secchielli e palette, giochi da bambini, pantaloncini corti, ginocchia nude...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...