Articoli

HomeArticoli

Susanne Kennedy. Mondi virtuali e spettatori anestetizzati

Recensione. Spettacolo creato con gli ambienti digitali di Markus Selg proiettati sulla scenografia, ANGELA (a strange loop), per la regia di Susanne Kennedy, messo...

Rafael Bonachela con la Sidney Dance Company e il mondo di ieri

La Sidney Dance Company è tornata in Italia per inaugurare la nuova programmazione del Festival Torinodanza, con un intenso lavoro intimista per 15 interpreti,...

Silvia Calderoni. Dal Presente al passato

Dal processo creativo di The Present Is Not Enough, raccontato insieme a Ilenia Caleo,  al romanzo d'esordio Denti di latte (Fandango Libri, 2023), Silvia...

Nel festival dove il santo incontra l’attore

Dal 18 al 25 agosto si è tenuta la quarta edizione del Ginesio Fest, rassegna dedicata all'arte dell'attore nel borgo marchigiano di San Ginesio...

Politica, favoritismi e cultura. Siamo tutti volpi?

Recensione. Le volpi è il nuovo spettacolo di Lucia Franchi e Luca Ricci. I due autori della compagnia Capotrave continuano a scandagliare il sottosuolo...

Cherkaoui e De Keersmaeker. La danza celebrativa e la danza del dissenso

UKIYO-E diretto da Sidi Larbi Cherkaoui e Exit above – After the tempest di Anne Teresa De Keersmaeker danno inizio alla trentottesima edizione di...

Essere John Malkovich. Sul palco

Sul palco John Malkovich. E questo dovrebbe bastare. Ma con lui c'è Ingeborga Dapkunaite, per questo In the solitude of the cotton fields di...

Danze fuori dal mondo e danze fuori posto alla NID

Le giornate della NID Platform, ospitate quest’anno a Cagliari, hanno mostrato al sistema danza italiano il potenziale di un’occasione per fare il punto, precisare...

 | Cordelia | Settembre 2023 

Abbiamo aperto Cordelia di settembre 2023, qui troverete le nuove recensioni da Roma (con Short Theatre 2023), Milano, Napoli, Palermo... danza e teatro.

Amarcord. O la banalità del bene

Cosa si nasconde dietro la deriva del "Nostalgismo"? Quali rischi pone la comicità buontempona che affonda nella memoria nazional-popolare? Una analisi a partire dal...

Nel Firmamento di Marcos Morau, un viaggio fantastico per sfidare il futuro

Recensione. La Veronal ha debuttato ad Oriente Occidente con il nuovo spettacolo, Firmamento. Dopo le repliche di Rovereto sarà a Reggio Emilia ad Ottobre. Ha...

Il declino del teatro? Una riflessione da B.Motion 2023

Per Operaestate Festival Veneto / B.Motion 2023 a Bassano del Grappa abbiamo visto Odradek di Menoventi e Enrico IV - una commedia della Piccola...

Todi Festival 2023. Scarica i pdf di Infinito Futuro

Per il terzo anno un workshop di Teatro e Critica è ospite di Todi Festival e della rassegna Todi Off. Dal 3 al 6 settembre 2020 distribuiremo "Infinito Futuro", il quotidiano cartaceo di informazione e critica, prodotto dal nostro laboratorio di visione e scrittura critica. Qui tutti i pdf

Insieme riempire il vuoto. Afànisi di Ctrl+Alt+Canc

A breve distanza abbiamo assistito a due repliche di Afànisi, ultimo lavoro dei napoletani Ctrl+Alt+Canc, all'interno dell'edizione di Sansepolcro del Kilowatt Festival 2023 e...

ULTIMI ARTICOLI

Cercando nella memoria. Due pezzi su Roberto De Simone

Lo scorso sei aprile moriva a Napoli Roberto De Simone. Ricercatore e musicologo, musicista e regista teatrale, animatore culturale e molto altro ancora. A...