HomeArticoliIl declino del teatro? Una riflessione da B.Motion 2023

Il declino del teatro? Una riflessione da B.Motion 2023

Per Operaestate Festival Veneto / B.Motion 2023 a Bassano del Grappa abbiamo visto Odradek di Menoventi e Enrico IV – una commedia della Piccola Compagnia della Magnolia. Una doppia riflessione, che allaccia il dibattito del Corriere della Sera sul «declino culturale del teatro».

Su la Lettura del Corriere della Sera dell’11 giugno 2023 veniva pubblicato il testo “Il declino culturale del teatro italiano”, a firma di Franco Cordelli, uno dei decani della critica nostrana. L’articolo esprimeva un deciso malessere nei confronti della scena contemporanea, agli occhi del critico vittima di un’applicazione fallimentare di quasi tutti i possibili strumenti, da una tecnologia ridotta a trucchetto per scongiurare la noia, fino a certe regie pompose (e però ritenute goffe) alle prese con classici che non si saprebbe più come vivificare o a nuove grafie reputate non certo all’altezza dei modelli. Tempo due settimane e le colonne dell’inserto culturale hanno ospitato le firme più disparate, tra figure artistiche, di direzione artistica e di programmazione, incaricate di portare avanti un dibattito che, nell’opinione di chi scrive queste righe, risulta del tutto fuori tempo massimo.
L’impressione è che la ghigliottina di Cordelli piombi a tagliare certe teste al cui corpo non viene concesso sufficiente rigore analitico. Fuor di metafora, appare pretestuoso e non sano andare oggi a discutere della liceità di questa o quella soluzione di linguaggio, di una o l’altra tradizione da rispettare, rinnegare o rinnovare, senza rendere solida quella discussione con un’attenta disamina delle peculiarità produttive e distributive che rendono eterogeneo (e sì, certo, problematico) l’attuale ecosistema teatro.

Se certi interventi successivi ne hanno approfittato per una più o meno dichiarata e spesso autoindulgente promozione di intenti programmatici, va detto che altri – come quelli di Stefano Curti o Andrea De Rosa, di Fabrizio Grifasi e di Claudio Longhi, di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari o Matteo Negri – hanno provato a creare un contesto realista e consapevole dei processi per una discussione inizialmente rimessa al tribunale dei risultati. Deriva, quest’ultima, che appare oggi tenacemente aggrappata a una visione novecentesca, in cui era ancora possibile valutare guardando ai due principali sistemi di creazione, quello “ufficiale” degli stabili e quello “controculturale” spinto dai nervi guizzanti del “nuovo teatro”.
Mentre, già dalla passata stagione, si è osservato il rassicurante ritorno in platea di un pubblico più numeroso e forse anche più diversificato, sarebbe d’aiuto valorizzare almeno la vitalità e l’imprevedibilità di un simile ambiente di relazioni e riconoscere con rispetto la capacità del teatro di forgiare, contro la propria incipiente marginalità rispetto all’orizzonte culturale, un’arma efficace quale la pressoché totale libertà espressiva, davvero impossibile da trovare in arti e pratiche creative dominate dal mercato.

“Odradek” di Menoventi – foto di Giancarlo Ceccon

È con questo spirito, allora, che ci siamo concessi due giornate a Bassano del Grappa per B.Motion, la sezione dedicata ai linguaggi del contemporaneo dal festival Operaestate Festival Veneto, per il primo anno curata con ottime idee da Michele Mele insieme alla storica direzione di Rosa Scapin. E proprio qui abbiamo assistito, tra gli altri e nella felice programmazione di un’unica serata, a due esperimenti apparentemente antitetici e in vero capaci di dimostrare quanto scritto qualche riga più su.
Odradek è il più recente lavoro di Menoventi, compagnia che nel 2025 compirà vent’anni di attività, alla seconda replica dopo il debutto nella loro città d’origine per Ravenna Festival 2023. Ironia e intelligenza analitica, unite a una sapiente attenzione per il ritmo scenico e una recitazione dimessa ma precisa, hanno fatto di Menoventi una macchina di ragionamento unica sui limiti della rappresentazione, che ha spaziato da drammaturgie originali a nuovi scenari con tracce d’ispirazione in altre grafie, fino a un chirurgico gioco di demolizione dei pilastri narrativi in grado di spiazzare completamente lo spettatore, intrappolato dal proprio stesso immaginario e deprivato dei cliché.
In un colorato interno dal sapore espressionista, M. (Consuelo Battiston) vive una realtà anestetizzata dalla ripetizione, un’ucronia à la Black Mirror in cui il maggior provider di servizi (Odradek, appunto, una sorta di Grande Fratello) è giunto a prevedere i desideri dei consumatori, confezionandoli in prodotti consegnati a casa. Nella sua routine piomba il rider Q. (Francesco Pennacchia), fantasma di una possibile relazione “in presenza”, che dovrà vedersela con lo strapotere dell’intelligenza artificiale. In questo irresistibile apologo – che, tra azioni e battute reiterate e squarci di ironia surreale, porta i segni tipici di Menoventi – la regia e la drammaturgia di Gianni Farina guidano due infallibili interpreti in un ragionamento sull’apatia della nostra “civiltà delle macchine”.

“Odradek” di Menoventi – foto di Giancarlo Ceccon

Questo sofisticato labirinto di rimandi di intertestualità esterna riporta all’Odradek di Franz Kafka (paradossale creatura parassita di forma geometrica incapace di rispondere a domande complesse) e alla profezia di Günther Anders (pure studioso di Kafka), il quale già negli anni Sessanta, ne L’uomo è antiquato, postulava la sindrome di “vergogna prometeica”, una straniante condizione di asincronia tra l’agire umano e la rapida spinta cognitiva imposta delle macchine da esso create. Il risultato è una piccola gemma di speculazione socio-filosofica che brilla grazie all’impiego di un artigianato eminentemente teatrale. In risposta alle lamentele sulla poca inventiva del nostro teatro, da quasi vent’anni Menoventi porta avanti una rigorosa disciplina della sottrazione che ci ricorda come oggi certo teatro dei gruppi sappia difendersi dalla bulimia produttiva componendo un repertorio di visioni. Tentativo dopo tentativo, il collettivo ravennate mette a fuoco una felice mescolanza di osservazione antropologica e costruzione drammaturgica in grado di guidarci tenendoci per mano e però scavandoci la pelle fino a indurre un fastidioso solletico ai nervi.

“Enrico IV_una commedia”. Foto di Giancarlo Ceccon

Dal CSC San Bonaventura ci spostiamo al Teatro Remondini per la Piccola Compagnia della Magnolia, fondata nel 2004 da Giorgia Cerruti e Davide Giglio e oggi impegnata nel secondo passo del Progetto Vulnerabili, che si avvale della collaborazione drammaturgica di Fabrizio Sinisi.
Enrico IV – una commedia declina il testo di Luigi Pirandello in una forma radicalmente elisabettiana, in cui quattro interpreti (oltre ai due fondatori, l’ottima e agile presenza di Silvia Ferretti e Woody Neri) portano sulle spalle l’intero intreccio con l’aiuto di un fondale, due cornici vuote e qualche elemento di costume. Ma il tratto più interessante è la capacità di mostrare in filigrana il lavoro d’innesto compiuto sull’impianto poetico e filosofico pirandelliano da un abile drammaturgo come Sinisi. La vicenda del nobile portato da un trauma cranico a credersi il Sacro Romano Imperatore, della sua corte impegnata a stare al gioco per anni e, a mo’ di vendetta, costretta da Enrico a continuare anche quando questi segretamente rinsavisce si regge su un complesso gioco di specchi e maschere dell’io.
Negli energici monologhi del finto pazzo Davide Giglio, negli occhi incavati della mancata amante Matilde/Cerruti e della giovane Frida/Ferretti, nelle sommesse e poetiche confessioni di Neri (che fonde in sé il rivale Belcredi e lo psichiatra) la logica della “mascherata” pirandelliana risuona con grande forza nello sguardo contemporaneo, che vi ritrova il seme dell’odierno parossismo dell’autorappresentazione e della cosmesi del sé.

“Enrico IV_una commedia”. Foto di Giancarlo Ceccon

Tra gli anatemi di Franco Cordelli, uno era lanciato alla «ridondanza [di certi allestimenti] rispetto al significato trasmesso dal drammaturgo», un altro alla tendenza a rendere tutto «“contemporaneo”», cioè «la triste abitudine di ritenere vecchio, ossia incomprensibile, ciò che è solo antico, ovvero scritto qualche anno fa». Quanto a «ciò che viene scritto oggi» il collega stigmatizza giustamente la formula delle «poche repliche e via per sempre», e cioè il problema della circuitazione che, nell’epoca delle cordate coproduttive tra grandi centri, appare insormontabile; e però Cordelli sostiene che di inefficaci scritture dell’oggi siano «inutilmente pieni festival e rassegne».

E allora. Menoventi ha lavorato su E.T.A. Hoffman e su Majakovskij, ma soprattutto aggrega e rimpasta in nuove forme del dire e del fare scenico elementi delle nostre percezioni e conversazioni intellettuali, così come la Piccola Compagnia della Magnolia ha rielaborato i classici e Borges e si avvia a un terzo capitolo del progetto con Sinisi, su Cenci tra Shelley e Artaud. In questa rassegna abbiamo anche rivisto con piacere Una riga nera al piano di sopra, folgorante esordio alla scrittura dell’attrice Matilde Vigna, sempre più solida e toccante, e quel gioiello di pensiero e ordine che era Between Me and P. Di Filippo M. Ceredi. Assieme a questi, i due percorsi che abbiamo raccontato qui sono una delle tante prove che la creazione indipendente ha molto da insegnare al nostro sguardo; sono risultati che non temono di mostrare a nudo i processi, sfidando l’aporia di un amore per il teatro che non sappia apprezzarne la ribellione agli schemi, che scambi i lunghi cicli della creazione per il declino di quel che forse non è più attuale limitarsi ad attendere seduti sulle solite poltrone.

Sergio Lo Gatto

Operaestate Festival Veneto / B.Motion, Bassano del Grappa – Agosto 2023

CSC San Bonaventura, Bassano del Grappa

ODRADEK

da un’idea di Consuelo Battiston e Gianni Farina
con Consuelo Battiston e Francesco Pennacchia
drammaturgia, regia e luci Gianni Farina
musiche e sound design Andrea Gianessi
scene Andrea Montesi, Gianni Farina
costumi Consuelo Battiston, Elisa Alberghi
grafica Tania Zoffoli
voci Tamara Balducci, Leonardo Bianconi, Maria Donnoli, Chiara Lagani
organizzazione Maria Donnoli, Marco Molduzzi
produzione Menoventi / E Production, Ravenna Festival, Accademia Perduta Romagna Teatri, Operaestate Festival Veneto/CSC
in collaborazione con Masque Teatro

Teatro Remondini, Bassano del Grappa

ENRICO IV – una commedia

regia, scena, costumi Giorgia Cerruti
adattamento dell’opera di Pirandello a cura di Fabrizio Sinisi
con Davide Giglio, Giorgia Cerruti, Silvia Ferretti, Woody Neri
disegno luci, consulenza scenotecnica Lucio Diana
sound design, fonica Guglielmo Diana
tecnico di compagnia, corealizzazione scene Marco Ferrero
responsabile organizzativo Angelo Pastore
segretaria di compagnia Emanuela Faiazza
uno spettacolo di Piccola Compagnia della Magnolia,
in coproduzione con CTB/Centro Teatrale Bresciano e Operaestate Festival
con il sostegno di Scarti / Centro di Produzione Teatrale di Innovazione, La Spezia

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto è giornalista, critico teatrale e ricercatore. È stato consulente alla direzione artistica per Emilia Romagna Teatro ERT Teatro Nazionale dal 2019 al 2022. Attualmente è ricercatore presso l'Università degli Studi Link di Roma. Insegna anche all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, alla Sapienza Università di Roma e al Master di Critica giornalistica dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" di Roma. Collabora alle attività culturali del Teatro di Roma Teatro Nazionale. Si occupa di arti performative su Teatro e Critica e collabora con La Falena. Ha fatto parte della redazione del mensile Quaderni del Teatro di Roma, ha scritto per Il Fatto Quotidiano e Pubblico Giornale, ha collaborato con Hystrio (IT), Critical Stages (Internazionale), Tanz (DE), collabora con il settimanale Left, con Plays International & Europe (UK) e Exeunt Magazine (UK). Ha collaborato nelle attività culturali e di formazione del Teatro di Roma, partecipato a diversi progetti europei di networking e mobilità sulla critica delle arti performative, è co-fondatore del progetto transnazionale di scrittura collettiva WritingShop. Ha partecipato al progetto triennale Conflict Zones promosso dall'Union des Théâtres de l'Europe, dove cura la rivista online Conflict Zones Reviews. Insieme a Debora Pietrobono, è curatore della collana LINEA per Luca Sossella Editore e ERT. Tra le pubblicazioni, ha firmato Abitare la battaglia. Critica teatrale e comunità virtuali (Bulzoni Editore, 2022); con Matteo Antonaci ha curato il volume Iperscene 3 (Editoria&Spettacolo, 2018), con Graziano Graziani La scena contemporanea a Roma (Provincia di Roma, 2013). [photo credit: Jennifer Ressel]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

La grande magia secondo Gabriele Russo. Tra realtà, fede e illusione.

La grande magia è il testo del 1948 di Eduardo De Filippo che ha debuttato lo scorso ottobre al Teatro Bellini di Napoli e...

 | Cordelia | novembre 2024