Articoli

HomeArticoli

Esse – Santo subito: il paesaggio umano e lo Sterminio di Schwab

A Carrozzerie n.o.t. debutta Esse - Santo subito, secondo lavoro di riscrittura dei tre Drammi Fecali di Werner Schwab firmato dal Collettivo SCH. Recensione "Capire...

Andrée Ruth Shammah. Per una regia ai margini del testo

Andrée Ruth Shammah firma la regia de Gli innamorati di Carlo Goldoni, in scena al Teatro Vascello di Roma. Recensione Scrutano attenti e curiosi; seguono...

Malosti e la magia teatrale della Venere di Sacher-Masoch

  Valter Malosti dirige e interpreta, con Sabrina Impacciatore, Venere in pelliccia, testo ispirato al celebre romanzo di Leopold von Sacher-Masoch. Recensione Una pedana rossa, soprelevata...

Francesca Blancato. Vecchio sarai tu

Francesca Blancato porta in scena il suo Apparecchio al Teatro dell'Orologio. Recensione Andare a teatro per un critico, man mano che gli anni scorrono, è...

Il Lear di Bacci e Geraci è un dramma della visione

Al Teatro Era Silvia Pasello è il Lear al femminile di Stefano Geraci e Roberto Bacci Il celebre «Guardare non è più un atto innocente»,...

Teatrosofia #37.Come se fosse vero. Asclepiade di Mirlea sulla commedia e il mimo

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Sesto Empirico e il grammatico e filosofo Asclepiade di Mirlea sul vero,...

Borrelli-Saviano. Napoli reliquia di leggenda

Borrelli-Saviano in Sanghenapule - Vita straordinaria di San Gennaro di Roberto Saviano e Mimmo Borrelli in scena al Piccolo Teatro di Milano. La recensione   «Questa...

Marco Palladini. Le Prove aperte sul confine delle avanguardie

QUINTA DI COPERTINA. Prove aperte è il primo volume di una raccolta di interviste e critiche di teatro italiano e internazionale che Marco Palladini ha scritto tra il 1981 e il 2015.

China Doll. David Mamet e il potere del potere

Al Teatro Eliseo va in scena China Doll, omaggio all'ultima creazione del drammaturgo americano. Recensione Per ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Su...

L’Europa cerca La parola padre

La parola padre, di Gabriele Vacis e prodotto da Cantieri Teatrali Koreja, in scena al Piccolo Teatro Eliseo. Recensione   Erano anni che non vedevo a...

Lo Tsunami che non arriva e la deriva degli anni ’80

Roberto Nugnes debutta al Teatro dell'Orologio con un nuovo lavoro, Tsunami. Recensione Oceano indiano, dicembre 2004. Giappone, marzo 2011. La parola tsunami si abbatte sugli...

Fa’afafine. Siamo tutti dinosauri

Fa'afafine di Giuliano Scarpinato, vincitore del Premio Scenario 2014, è andato in scena al Teatro India. Recensione Lo diciamo sempre, un buono spettacolo per bambini...

Residenze artistiche: piccoli e grandi presidi culturali del Lazio e d’Italia

Residenze artistiche: a Frosinone e Montopoli in Sabina una due giorni di discussione sui temi legati alle residenze artistiche. Ecco un diario ragionato dell'evento...

Residui e altri testi. Quel che resta di Jan Fabre

QUINTA DI COPERTINA: Residui e altri testi scritti da Jan Fabre e tradotti da Franco Paris, pubblicato da Editoria & Spettacolo. Finito di stampare nel mese...

ULTIMI ARTICOLI

 | Cordelia | maggio 2025

Ecco il nuovo numero mensile di Cordelia, qui troverete le nuove recensioni da festival e teatri