Articoli

HomeArticoli

Giancarlo Nicoletti e il ruvido Patroni Griffi

Giancarlo Nicoletti presenta il suo adattamento di Persone naturali e strafottenti di Giuseppe Patroni Griffi, inserito nella rassegna Salviamo i talenti - Premio Attilio...

L’atto di sorellanza delle donne di Sol Picó

Sol Picó inaugura la serata di apertura dell'edizione 2016 di Fabbrica Europa con lo spettacolo (WW) We Women. Recensione Si prova un riconoscibilissimo disagio a...

Sistema Teatro Italia. Cedimento strutturale

Il nostro sistema sembra prossimo al collasso. Proviamo a osservare la situazione proponendo una piccola riflessione. Come ogni sistema complesso, anche quello teatrale è fatto...

Paolo Di Paolo. Tutto finalmente senza futuro

QUINTA DI COPERTINA. Una storia quasi solo d'amore è il romanzo di Paolo Di Paolo pubblicato all'interno della collana I Narratori (Feltrinelli, 2016) «Tutto, finalmente, senza...

H+G. Teatropersona alla Ribalta, in una fiaba iniziatica

Al Festival Trasparenze di Modena arriva H+G di Alessandro Serra, un nuovo Hänsel e Gretel realizzato con l'Accademia Arte della Diversità di Bolzano. Recensione I...

Peperoni difficili. Una commedia che consola

Dopo il successo milanese, Peperoni difficili arriva a Roma; la commedia di Rosario Lisma, classica per scrittura e messinscena, sorprende per il talento e...

Teatrosofia #38. Agatarchide contro la leggenda di Perseo, tra teatro e storia

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Agatarchide di Cnido confuta coloro che usano i miti della tradizione poetica o...

Meridiano Zero, l’eterna condanna di Nord-nord ovest

Nord-nord ovest di Meridiano Zero ha debuttato a Cagliari al Teatro Massimo in aprile e sarà al Teatro dell'Orologio di Roma il 7 e...

La violenza te la do io. Arancia meccanica.

Arancia Meccanica di Gabriele Russo punta alle intenzioni originarie di Clockwork Orange ma approda a uno spettacolare tributo all’estetica di Burgess e Kubrick. Recensione Il diritto...

Celestini Ventriglia. Prima persona presente

Vocazione, atto quarto. Celestini Ventriglia sono già memoria di un teatro recente: Radio Clandestina e Otello alzati e cammina nella stessa settimana tornano in scena...

Friendly Feuer di Marta Gilmore. Lettere dalla Storia

Marta Gilmore presenta Friendly Feuer una polifonia europea al Teatro India. Recensione «Testimonianze» è la definizione data da Paul Ricoeur volta a indicare tutto ciò...

Teatri Uniti, Andrea Renzi: «L’importante è non ballare da soli»

Durante il focus dedicato dal Teatro della Toscana alla storica formazione, abbiamo ripercorso con Andrea Renzi alcuni momenti della storia di Teatri Uniti. Intervista Nel 1987...

Intervista a Valentina Fago. Il valore etico e non intermittente della lotta

Per comprendere meglio cosa sta accadendo a Parigi abbiamo intervistato Valentina Fago, attrice che da anni opera in Francia, in regime di intermittenza Le ultime sono...

Il patrimonio storico si fa luogo per la creazione contemporanea

Patrimonio storico e creazione contemporanea è un progetto della Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma e della Fondazione Romaeuropa...

ULTIMI ARTICOLI

 | Cordelia | maggio 2025

Ecco il nuovo numero mensile di Cordelia, qui troverete le nuove recensioni da festival e teatri