Articoli

HomeArticoli

MigrArti non torna più. Politica o propaganda?

MigrArti chiude, il Governo vuole puntare su progetti dedicati alle periferie. Una riflessione sulla questione e su ciò che questo progetto sarebbe potuto diventare con maggiore lungimiranza politica

Pensare, sognare, immaginare. Un Oroscopo sul futuro

L'Associazione Culturale VAN ha organizzato Oroscopo, think tank incentrato sul tema del futuro, rivolgendo un invito alla riflessione agli artisti della danza e delle arti...

Docile di Menoventi. La lotteria dell’esistenza

Nella stagione dell'Angelo Mai di Roma è passato Docile, la nuova produzione di Menoventi, scritto da Consuelo Battiston e Gianni Farina. Una recensione e...

La Londra senza ossigeno di Caryl Churchill nel teatro di Giorgina Pi

Not Not Not Not Not Enough Oxygen. A Trend, la rassegna sulla scena inglese ideata e diretta a Roma da Rodolfo di Giammarco, abbiamo...

Il teatro alla ricerca di un nuovo lessico. Pubblico, Partecipazione, Immagine, Politica

A partire da una tavola rotonda organizzata dal Festival TTV Riccione 2018, qualche riflessione sul lessico del teatro di oggi. Rivolgendo uno sguardo alla storia...

Quando il comunismo divenne tragicomico. Gli sposi di Frosini/Timpano

Sui sanguinari e capricciosi dittatori rumeni Ceaușescu, il testo Gli sposi di David Lescot messo in scena da Frosini /Timpano. Recensione. Lui e Lei. Nati...

La Biancaneve di Emma Dante. Un gesto per tutte le generazioni

Al Teatro Palladium di Roma arriva Gli alti e bassi di Biancaneve, «favola per bambini e per adulti» scritta e diretta da Emma Dante....

Contact Improvisation. Una danza open-source e open-minded

Quinta di Copertina. Il libro in cui Cynthia Novack racconta i miti di fondazione e le evoluzioni della contact improvisation esce per la prima...

Last Work di Ohad Naharin per Batsheva Dance Company. Dove corre l’umanità?

Al Teatro Comunale di Ferrara è andato in scena Last Work di Ohad Naharin, per la compagnia di danza israeliana Batsheva Dance Company. Recensione Due...

Teatro Akropolis. Pragma e filologia del mito che resiste

La Compagnia Teatro Akropolis presenta in prima nazionale Pragma. Studio sul mito di Demetra, inserito nella IX edizione del festival multidisciplinare Testimonianze ricerca azioni...

I complessi, i fantasmi e le ombre nella psicologia di Pirandello

Quinta di Copertina. Discesa nell’inferno familiare – angosce e ossessioni nel teatro di Pirandello è l’ultimo volume di Roberto Alonge sul drammaturgo siciliano edito...

Che fine ha fatto la professione del suggeritore? Tiago Rodrigues la porta in scena

A Parigi per il Festival d'Automne, al Théâtre de la Bastille abbiamo visto Sopro (Soffio) di Tiago Rodrigues. Recensione A Parigi, sull’undicesimo arrondissement, in rue de la...

Stratroia, te la sei cercata! Una favola nera sul corpo femminile

Ortika, compagnia composta da Alice Conti, Chiara Zingariello e Alice Colla, ha portato in scena durante la rassegna torinese Concentrica Stratroia. La recensione Occhi grandi...

La sofferenza a teatro. Il mistero della scatola nera

Il teatro è uno dei veicoli più potenti per provare sentimenti scomodi in compresenza, per portare sullo stesso piano emotivo l'attore in scena e...

ULTIMI ARTICOLI

Il futuro del teatro del futuro

Il Festival Contemporaneo Futuro ha promosso una indagine sulle drammaturgie per le nuove generazioni, chiedendo a ragazze e ragazzi di scuola media e superiore...