Corso di drammaturgia 2024/2025
Nid Platform 2024
Corso di drammaturgia 2024/2025
Corso di drammaturgia 2024/2025
Nid Platform 2024
HomeArticoliLa sofferenza a teatro. Il mistero della scatola nera

La sofferenza a teatro. Il mistero della scatola nera

Il teatro è uno dei veicoli più potenti per provare sentimenti scomodi in compresenza, per portare sullo stesso piano emotivo l’attore in scena e lo spettatore, seduto spesso di fronte, in platea. Cerchiamo di riflettere su quale tipo di relazione ne nasca…

da “Blade Runner” di Ridley Scott (1982)

Mettere in scena. Mettere in vita. Ricorrente tra le esperienze di platea è la visione di opere che si misurano con temi complessi della contemporaneità, nuclei irrisolti del mondo in divenire, il mondo che non si è fatto ancora e che proprio attraverso la discussione, la dialettica, si permette di mutare. L’arte ne è veicolo a tal punto importante da farsi fondativo, diventa cioè poi la base solida su cui erigere la struttura del progresso civile, l’edificio che consente all’umanità di andare quel poco più in là nel processo evolutivo. Eppure, non di rado, gli argomenti espliciti di cui l’arte scenica decide di occuparsi non sono privi della sofferenza, anzi, sempre più spesso i temi si caricano di un dolore profondo, bucano la superficie delle situazioni sceniche, indagano la sofferenza con una sonda lubrificata di sangue, la scavano oltre i limiti del ragionamento, affondando in essa come parte del nostro meccanismo conoscitivo. Si sviluppa dunque una straordinaria qualità osmotica che, ponendo in analisi la pena dell’individuo contemporaneo attraverso l’indagine di una storia esemplare, finisce con l’indagare il dolore privato, intimo, di chi lo ascolta, di chi lo vive a distanza minima di percezione: dal palco alla platea.

Ma l’arte non ha mai mancato di porre luce sulla pena umana: lo stesso Dante nella Commedia, con il fine di focalizzare il grande paesaggio dell’universo medievale, lo inquadra disponendo come il castigo del sottomondo sconti la colpa del mondo attraverso il dolore della carne e dello spirito; il poeta sviluppa così la possibilità di una comprensione emotiva e non cerebrale, estesa a una formula basilare: gli uomini non devono capire, per capire; devono, semmai, avvertire sensibilmente assieme. Il teatro assume su di sé questo proposito di sovvertire un razionalismo di natura tecnologica che dalla fine del Novecento a oggi ha occupato l’esperienza artistica, lasciando a questi territori nascosti del contatto e della relazione – il teatro, appunto – di conservare nel dispositivo il ricorso a un canale calibrato sulle emozioni.

La sofferenza come veicolo di contiguità emotiva tra palco e platea, ossia un sentimento assiduo e non riducibile con l’uso di ironia o rassegnazione, testimonia dunque come una volta di più il teatro riguardi l’artista nel momento in cui pone sotto indagine la sensibilità dello spettatore, come se dunque fosse ribaltata, almeno idealmente, l’idea classica che il teatro abbia l’attore come fondamento primario, sostituito – forse raggiunto – dallo spettatore ormai consapevole, conscio di ciò che può chiedere e a cosa può essergli utile. Tale rovesciamento, pertanto, segnala il teatro per essere il metro di misura più adatto alla contemporaneità, forse proprio per ciò il più rimosso.

È questa un’epoca incapace di ravvisare stimoli dilatati, di dare continuità sentimentale a ogni livello; ecco dunque come, per un sentimento qual è la sofferenza che si radica in profondità e non conosce se non l’illusione di miracolosi ribaltamenti improvvisi, ci sia bisogno di uno stato emotivo espanso perché vi attecchisca una coscienza sedimentata. A sorprendere è semmai, più nel dettaglio, la facilità con cui tale spettatore di ciò si faccia consapevole senza magari saperlo riferire, come se il passaggio avvenisse a uno stadio precedente rispetto all’esplicita acquisizione. Ma in un contesto umano sempre più velocizzato, che ormai produce da sé stesso le immagini prima ancora della realtà subordinata all’esperienza virtuale, è ancora al teatro che chiediamo lo sforzo di ribadire la priorità del corpo, attraverso cui fidarci di raggiungere confini mai toccati, come tornasse Leopardi a dirci finito il mondo e infinito l’uomo, come si sapesse bucare con tutti i sensi la scatola nera della messa in scena ed esplorare il mistero mai rivelato della messa in vita.

Simone Nebbia

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Simone Nebbia
Simone Nebbia
Professore di scuola media e scrittore. Animatore di Teatro e Critica fin dai primi mesi, collabora con Radio Onda Rossa e ha fatto parte parte della redazione de "I Quaderni del Teatro di Roma", periodico mensile diretto da Attilio Scarpellini. Nel 2013 è co-autore del volume "Il declino del teatro di regia" (Editoria & Spettacolo, di Franco Cordelli, a cura di Andrea Cortellessa); ha collaborato con il programma di "Rai Scuola Terza Pagina". Uscito a dicembre 2013 per l'editore Titivillus il volume "Teatro Studio Krypton. Trent'anni di solitudine". Suoi testi sono apparsi su numerosi periodici e raccolte saggistiche. È, quando può, un cantautore. Nel 2021 ha pubblicato il romanzo Rosso Antico (Giulio Perrone Editore)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

La living retrospective di Manon Santkin nel solo di Mette Ingvartsen

C’è sempre qualcosa di commovente quando un artista ripercorre il proprio percorso: teatro e vita coincidono quando al palcoscenico si dona l’esistenza. In Molière,...