DIALOGHI

HomeArticoliDIALOGHI

Da Genova all’Hamburg Ballett. Intervista a Jacopo Bellussi

Continuano le nostre interviste ai ballerini di danza classica. Abbiamo intervistato Jacopo Bellussi, astro nascente dell'Hamburg Ballett di John Neumeier, in scena in Romeo e...

Per non morire in pace. Conversazione con Paolo Di Paolo

Dopo un anno di lavoro sul territorio, il progetto Carissimi Padri si è chiuso con il debutto a Modena e Cesena di Istruzioni per...

Improvvisazione: una “cosa” da Appiccicaticci

Dopo aver visto al Teatro Petrolini di Testaccio il loro ultimo spettacolo Luigi la nuova “cosa” improvvisata degli Appiccicaticci, abbiamo deciso di parlare con Tiziano Storti e ci siamo fatti raccontare una modalità di fare spettacolo che ultimamente sta cercando sempre più di avvicinarsi al teatro.

Il Fus e la Commissione Prosa. Intervista a Lucio Argano

Il Fus con l'applicazione del DM 1 luglio 2014 ha modificato l'accesso ai contributi ministeriali per lo spettacolo dal vivo determinando numerosi cambiamenti nella...

Fibre Parallele: dieci anni di resistenza, fede e stoltezza

La compagnia pugliese Fibre Parallele festeggia i suoi dieci anni di attività con un focus su tutta la sua produzione, dieci giorni di spettacoli...

Dal Macello di Giobbe. Intervista a Fausto Paravidino

«...mi interessa questo modo di fare teatro, che poi è quello che non riusciamo più a fare: un teatro che si rivolga al signore e al popolano, intrecciando il tono poetico e di prosa, alternando cioè la narrazione tra due registri, in “un teatro popolare alto"». Fausto Paravidino

Dalla provincia dell’Impero. Intervista a Muta Imago

Ovunque andiamo ci chiedono cosa stia succedendo a Roma, un po' percepita come un Deserto dei Tartari dove non si riesce a produrre niente. Però mi chiedo: non staremo anche noi costruendo un'idea basata sulla biografia personale, generazionale?

Festival dell’Arte Reclusa. Perché il teatro fa così bene?

I detenuti attori del Teatro Libero di Rebibbia - Reparto G8 portano in scena oggi Fitzcarraldo al Teatro Argentina. Abbiamo incontrato Fabio Cavalli e Laura...

Robert Lepage: “non distruggerete mai la poesia”

Robert Lepage mette in evidenza la necessità del teatro, un atto di resistenza nella Francia degli attacchi terroristici Lione è ancora scossa dagli attentati terroristici di Parigi...

Intervista a Francesco Ventriglia. Direttore del Royal New Zealand Ballet

"La danza è delicata perché vive, si sviluppa, si nutre oppure regredisce e muore attraverso l’essere umano". Intervista a Francesco Ventriglia. È stato direttore di Maggiodanza, coreografo per il Bolshoi, ora alla guida del Royal New Zealand Ballet...

MusellaMazzarelli: Strategie Fatali tra Shakespeare e Baudrillard

Vogliamo raccontare il contemporaneo, tutto ciò che appartiene all’oggi come il terrorismo, la violenza e la pornografia, consapevoli che ciò che facciamo (la drammaturgia contemporanea) in Italia non è riconosciuto...

Autunno Danza. Da ventun anni a Cagliari e oltre

Siamo stati a far visita ad Autunno Danza, una rassegna di danza contemporanea nata nel 1995. Un breve resoconto di questa realtà, in un dialogo con i direttori artistici, Momi Falchi e Tore Muroni...

L’histoire de Manon al Teatro alla Scala. Intervista a Nicoletta Manni

Nicoletta Manni è stata nominata tra le migliori danzatrici al mondo all’ultima edizione del premio Benois de la Danse al teatro Bolshoi di Mosca. La rivista di danza tedesca Tanz l’ha citata come «promessa» del balletto internazionale...

Teatrodilina, Uccelli migratori: “uno spettacolo è un organismo vivente”

«La scoperta di Teatrodilina è fatta di pratica, attraverso l’esercizio della scrittura, l’esercizio delle prove, dello stare in scena in un modo ritenuto possibile, credibile e condivisibile con qualcun altro...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...