Fabio Condemi e l’enigma Pasolini
Calderón è il nuovo spettacolo di Fabio Condemi, sul testo di Pier Paolo Pasolini, andrà in scena prima a Bologna e poi a Lugano....
Marcos Morau. Nella danza la mia ossessione per il presente
Intervista a Marcos Morau, coreografo, artista e direttore della compagnia da lui fondata nel 2005, La Veronal. Morau, residente in Spagna, è stato spesso...
Il gioco della rappresentazione e lo spazio del teatro. Intervista a...
Intervista con Lino Musella. Una conversazione sul mestiere dell'attore, tra teatro e cinema. Dalla vocazione, agli studi, fino al rapporto con i grandi registi....
“Non abbiate soggezione di Shakespeare”. Eduardo e La tempesta
Nel 1984 esce per Einaudi una riscrittura di Eduardo De Filippo de La tempesta shakespeariana. Dello stesso anno è una registrazione in cui il...
Settimio Pisano: il teatro calabrese al centro
Intervista. Settimio Pisano, direttore generale del festival Primavera dei Teatri, è curatore della rassegna Calabria Showcase, una finestra aperta sul teatro calabrese. Promossa dalla...
Davide Enia: «Lo sport ricrea l’esperienza rivoluzionaria della felicità»
Davide Enia riparte dal Festival dei Due Mondi di Spoleto per rimettere in scena il suo ventennale Italia-Brasile 3-2 - Il Ritorno, racconto scritto...
Stefano Massini. Il Tony Award italiano
Stefano Massini è il primo italiano di sempre a vincere il Tony Awards per la drammaturgia, a tutti gli effetti il Premio Oscar del...
Il pubblico scopre la performance nei musei. L’esempio Mattatoio
re-creatures. Lo scorso mese di maggio il Mattatoio di Roma è diventato luogo di performance nella rassegna curata da Ilaria Mancia che riprenderà il...
Stefano Tè: «abbattere il termine di teatro sociale, ora “sociale” è...
In attesa di Trasparenze Festival, previsto dal 25 al 30 luglio nel borgo di Gombola, con il direttore artistico Stefano Tè abbiamo riflettuto sulle...
Futuro Passato: dalla memoria alla drammaturgia. Intervista a Federico Bellini
Futuro Passato - ricordare la memoria è il progetto che declina il tema della memoria coniugando formazione e drammaturgia. Il drammaturgo Federico Bellini guida...
L’arte esiliata ha voce. L’Egitto di Babilonia Teatri
Recensione e intervista sullo spettacolo Giulio meets Ramy, Ramy meets Giulio di Babilonia Teatri a partire dalla figura di Regeni per concentrarsi sulle vicende...
Mimmo Borrelli: «Fare teatro è trovare la propria unicità»
Mimmo Borrelli (drammaturgo, regista e autore, di recente anche un successo televisivo con l'ultima stagione di Gomorra) sarà direttore artistico del dodicesimo triennio della...
Tutti parlano di Jamie: la rivoluzione gentile dell’unicità
Le scorse settimane ha debuttato in prima nazionale al Teatro Brancaccio il musical Tutti parlano di Jamie, dedicato alla storia vera di un ragazzo...
Comizio d’amore. Conversazione con Mariano Dammacco
Conversazione con a Mariano Dammacco (con la partecipazione di Serena Balivo) dal Teatro Area Nord di Napoli. Sul fare teatro come atto di affermazione...