VISIONI

Virgilio Sieni. Il Paradiso troppo terrestre

Recensione. Virgilio Sieni debutta con la coreografia dedicata al Paradiso di Dante Alighieri. Al Campania Teatro Festival 2021 di Napoli. Segue tournée. Delle tre cantiche...

Quali parole per il presente? Tre drammaturgie a Romaeuropa

Recensioni. Ça ne résonne pas / Ça résonne trop, Notte Bianca e Nel bosco. Tre spettacoli visti a Romaeuropa. I lavori di Secteur in.Verso,...

Imitation of life di Mundruczó e Wéber. Reale, troppo reale

Recensione. Imitation of Life, di Proton Theatre, torna in Italia sul palcoscenico del Teatro Astra, nell'ambito del Festival delle Colline Torinesi. A fine Marzo...

Love di Alexander Zeldin. La dignità degli ultimi

Recensione. Love di Alexander Zeldin visto al Teatro Argentina di Roma, per Romaeuropa Festival, spettacolo in In corealizzazione con Teatro di Roma Alla mia destra...

Una raggiante polifonia. Lingua madre di Lola Arias

Recensione. Lingua madre di Lola Arias ha debuttato al Teatro Arena del Sole di Bologna. Nel titolo il primo esercizio di controintuito. Lingua madre sembrerebbe evocare...

Claudio Tolcachir. L’edificio delle nostre fragilità

Bolzano10 - 13 novembre 2022 Teatro Stabile di Bolzano

Annamaria Ajmone. Nella notte, alla ricerca dell’alterità

8,9,10 luglio Santarcangelo Festival

Un festival e le sue radici. La comunità di CrashTest

Un racconto dal CrashTest Teatro Festival di Valdagno. La manifestazione ha festeggiato 10 anni di attività. Valdagno è famosa per essere la città del marchio...

Milo Rau, Everywoman. Al confine della vita

Recensione. Milo Rau con Everywoman indaga la morte come confine dell'umano e, forse, dell'essere al mondo. Con Ursina Lardi. Al Piccolo Teatro Strehler di...

Rambert e le tre annunciazioni: non colpisce il trittico poetico

Recensione. 3 annonciations di Pascal Rambert è un trittico di monologhi interpretati in italiano, spagnolo e francese da Silvia Costa, Bárbara Lennie e Audrey...

Bros di Romeo Castellucci. Violenta è la legge dello sguardo

Recensione di Bros di Romeo Castellucci, premiére mondiale al LAC di Lugano in occasione del FIT Festival 2021. Prossime date italiane in tournée: Napoli,...

Quando il quieto vivere è devastante

Recensione di Questa splendida non belligeranza. Una storia così, poi così, infine così scritto e diretto da Marco Ceccotti, visto al Teatro Biblioteca Quarticciolo...

Kata Wéber e Kornél Mundruczó. L’Europa, in pezzi

Recensione. Pieces of a Woman, scritto da Kata Wéber, diretto da Kornél Mundruczó e visto a Romaeuropa Festival 2021 È bastato lo scostarsi rapido della...

ULTIMI ARTICOLI

Il futuro del teatro del futuro

Il Festival Contemporaneo Futuro ha promosso una indagine sulle drammaturgie per le nuove generazioni, chiedendo a ragazze e ragazzi di scuola media e superiore...