VISIONI

Nel mito, lo smarrimento. La pecora umana di FC Bergman

Recensione. Al Piccolo Teatro Strehler, ha debuttato a maggio in prima nazionale The Sheep Song, spettacolo della compagnia belga FC Bergman, presentato come uno...

Luci e ombre inedite. Sulle eredità di Franco Scaldati

Una riflessione su due spettacoli tratti dai testi del drammaturgo Franco Scaldati: Ombre folli della Compagnia Vetrano e Randisi e Inedito Scaldati diretto da...

Selezionare il teatro emergente. Riflessioni da In-Box

Si è conclusa l'edizione 2022 di In-Box con la vittoria di Questa splendida non belligeranza di Marco Ceccotti. Qualche riflessione a margine sui progetti...

Quale teatro scelgono i giovani? Libertà e sconfinamenti a Cividale

Mittelyoung è la sezione del Mittelfest dedicata ai giovani: la programmazione è curata da operatori e operatrici under 30 che, tra centinaia di proposte,...

Un viaggio, tra inverno e notte. Céline secondo Collovà

Al Teatro Biondo di Palermo è stato rappresentato, in anteprima assoluta, il Viaggio al termine della notte, per la regia di Claudio Collovà. Tratto...

Cara Compagna. Villino bifamiliare di Fabrizia Ramondino

Recensione. Al Teatro San Ferdinando di Napoli Arturo Cirillo porta la drammaturgia di Fabrizia Ramondino, inaugurando la prossima stagione di recupero del lavoro dell’autrice...

Venere e Adone. Latini e Giuva, poesia teatrale e vita

Recensioni. Una pagina interamente dedicata al mito di Venere e Adone attraverso due spettacoli visti recentemente a Roma, quello di Roberto Latini al Teatro...

Orlando sulla luna. Carne blu di Federica Rosellini

Recensione. Lo scorso aprile lo Studio Melato del Teatro Piccolo di Milano presentava lo spettacolo Carne blu, scritto, diretto e interpretato da Federica Rosellini,...

Saverio e Mario, Chadli e Saleh. Identità e rappresentazione

Recensione. Saverio E Chadli VS Mario E Saleh, spettacolo su razzismo e islamofobia, di e con Saverio La Ruina visto al Teatro Libero di...

Il teatro di Macbeth reinventa il cinema di Joel Coen

Joel Coen con il suo nuovo film The tragedy of Macbeth, presenta una ricerca del linguaggio cinematografico che si nutre di quello teatrale. Come a...

Dalla parte giusta. Con sorte, monologo di mafia e omertà

Già presentato al Torino Fringe Festival nel 2019, e visto lo scorso aprile allo Spazio Franco di Palermo, il monologo di Giacomo Guarneri (che...

 | Cordelia | maggio 2022 

RECENSIONI  BREVI MA INTENSE. Tra le tre figlie di Re Lear, Cordelia, è quella sincera. Cordelia ama al di là del tornaconto personale. Gli...

Con la carabina, al cuore della violenza

Recensione. La Compagnia Licia Lanera ha debuttato con il nuovo spettacolo Con la carabina, in prima nazionale durante Polis Teatro Festival curato da ErosAntEros. Accade, lo...

Chiedere alle nuvole: chi è Gianluca? Chi è un attore?

Recensione e intervista sullo spettacolo Gianluca. Ci vediamo tra le nuvole di e con Daniele Turconi, visto al Teatro Fontana di Milano Gianluca è nato il...

ULTIMI ARTICOLI

La pulce nell’orecchio. Un coloratissimo laboratorio di idee per il teatro...

Recensione. Carmelo Rifici mette in scena La pulce nell'orecchio di Georges Feydeau, pièce rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1907. Visto al...

Prospero | Aprile 2025