Recensione in Home

HomeRecensione in Home

Teatrosofia #37.Come se fosse vero. Asclepiade di Mirlea sulla commedia e il mimo

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Sesto Empirico e il grammatico e filosofo Asclepiade di Mirlea sul vero,...

Marco Palladini. Le Prove aperte sul confine delle avanguardie

QUINTA DI COPERTINA. Prove aperte è il primo volume di una raccolta di interviste e critiche di teatro italiano e internazionale che Marco Palladini ha scritto tra il 1981 e il 2015.

L’Europa cerca La parola padre

La parola padre, di Gabriele Vacis e prodotto da Cantieri Teatrali Koreja, in scena al Piccolo Teatro Eliseo. Recensione   Erano anni che non vedevo a...

Intervista Babel Crew. Capirsi in tempo di crisi

Abbiamo incontrato Giuseppe Provinzano di Babel Crew e Gabriele Cappadona, ideatori del progetto 1,2,3...crisi ovvero la crisi salvata dai ragazzi(ni), nele sale del Teatro...

Elena Arvigo. Yerma e il corpo negato

Yerma di Federico Garcìa Lorca è la storia di una maternità negata. Con Elena Arvigo al Teatro Vascello di Roma. Recensione È storia di ogni...

Daniel Pennac: storia di un corpo e della sua parola

Al Teatro Argentina di Roma l'autore francese va in scena con la lettura teatrale del suo romanzo Journal d'un corps (Storia di un corpo),...

Teatri di vita è un salotto di petrolio

A Bologna Teatri di Vita, in occasione del quarantennale dalla morte di Pier Paolo Pasolini, presenta Is, Is Oil, spettacolo liberamente tratto dal romanzo...

Teatrosofia #36. Il teatro di Crantore (e lo spettatore scettico)

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Serve il teatro per scegliere quale sia più sommo bene? In Teatrosofia, rubrica...

Teatri in Comune: a quando l’assegnazione definitiva?

Parliamo dei Teatri in Comune insieme ai futuri (?) direttori artistici che si sono posizionati ai primi posti nella graduatoria provvisoria «Dobbiamo investire risorse, come l'Italia...

Vucciria Teatro. Lost oltremondo

Vucciria Teatro presenta il debutto nazionale di Yesus Christo Vogue, dedicato all'indagine sul sacro nel mondo contemporaneo, al Teatro dell'Orologio. Recensione Quando l'arte si occupa...

IETO. Disequilibrio al Teatro Vittorio Emanuele di Messina

Al Teatro Vittorio Emanuele di Messina ha debuttato in prima europea L'Instinct du déséquilibre della compagnia francese IETO. Recensione La facciata del Teatro Vittorio Emanuele...

Claudio Morici. Ci sarà una volta

Claudio Morici indaga dal futuro i canoni del nostro tempo con L'ultima volta che mi sono suicidato al Nuovo Cinema Palazzo. Recensione Claudio Morici è uno...

Teatro del Carretto. Mille e una notte di violenze

Teatro del Carretto dopo diversi anni torna a Roma con una versione de Le Mille una notte. Recensione   Quattordici spettatori nel foyer. Poi arrivano altri due...

Piena di vita, la fiaba femminile di Fiona Sansone

Piena di vita è lo spettacolo diretto da Fiona Sansone nel progetto Produzione Giovani Compagnie del Centrale Preneste - Teatro per le nuove generazioni....

ULTIMI ARTICOLI

Prospero | Aprile 2025

PROSPERO | Aprile 2025 La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà, di Antonio Attisani, Cronopio (2025) La distribuzione degli...