Recensione in Home

HomeRecensione in Home

A Volterra, tra teatro e vita

A Volterra Dopo la tempesta. L’opera segreta di Shakespeare, l'ultimo lavoro di Armando Punzo e la Compagnia della Fortezza nella trentesima edizione del festival...

Teatrosofia #44. Cicerone sulla recitazione dei doveri, del decoro e delle età

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Nel numero 44 continuiamo a parlare di Cicerone che per descrivere il comportamento...

Teatro Biondo in crisi. Alajmo dimissionario, gli appelli degli artisti

Teatro Biondo in crisi. Sfiducia tra il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e il direttore  Roberto Alajmo, che ha richiesto le dimissioni. L'appello di...

Il teatro e la frontiera. Conversazione con José Sanchis Sinisterra

Conversazione con José Sanchis Sinisterra drammaturgo, regista e maestro della scena teatrale contemporanea spagnola. Leggi il Manifesto del Teatro Fronterizo Sono le stesse parole di José...

World Breakers. Quattro pianeti al sole di Centrale Fies

Due giorni a World Breakers, la 36esima edizione di Drodesera a Centrale Fies, Dro. Uno sguardo al programma e qualche riflessione sulle scelte artistiche...

Orizzonti Festival 2016: Zenit è online

A ChiusiFestival, nasce ZENIT il quotidiano cartaceo che racconta Orizzonti15 . Ideato da Teatro e Critica all’interno del workshop di visione e scrittura critica Teatro e Critica LAB…

Deflorian/Tagliarini. Roma, stupenda e misera città

Deflorian/Tagliarini partono da un teatro, rintracciano nella periferia romana i luoghi di un film, ci trovano ancora teatro. Recensione Io la conoscevo bene, quella donna...

Dacci anche oggi il nostro populismo quotidiano

Partendo da un articolo di Camilla Tagliabue apparso su Il Fatto Quotidiano del 26/07/2016, proviamo a porci alcune domande su quel giornalismo che, invece...

Immobili dello Stato in locazione ad artisti, anche di teatro

Immobili dello Stato non utilizzati in locazione ad artisti anche per il teatro. Con questo decreto viene disciplinata una legge del 2013. Ecco come...

Teatrosofia #43. Cicerone: pro o contro l’attore?

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Nel numero 43 affrontiamo Cicerone tra apprezzamento e disprezzo sui due più...

Macbeth in Iran, un vampiro. Horror theatre a Cuore di Persia

Macbeth con la regia di Reza Servati. Lo abbiamo visto nella rassegna promossa a Bologna da Teatri di Vita, dedicata all'arte e alla cultura...

Odissea a/r, la tela di Emma Dante

Debutta al Festival dei Due Mondi di Spoleto lo spettacolo Odissea a/r di Emma Dante con gli allievi della Scuola dei mestieri e dello...

Be SpectACTive: la partecipazione è glocal. Intervista a Luca Ricci

È in corso la quattordicesima edizione di Kilowatt Festival dal titolo È tempo di risplendere. Il direttore artistico Luca Ricci delinea il progetto Be...

Elettra segreta. Intervista a Giuliano Scarpinato

Alla rassegna Salviamo i Talenti al Teatro Vittoria di Roma ha trionfato Elettra di Hugo von Hofmannsthal diretto da Giuliano Scarpinato. Abbiamo incontrato il regista...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...