Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Naufragio con spettatore. Roberto Zappalà e il mare

Naufragio con spettatore con la coreografia e regia di Roberto Zappalà al Florence Dance Festival, nell'ambito dell'Estate Fiorentina 2017. Recensione È del lontano 2010 la prima rappresentazione...

Belgian Rules, Jan Fabre. Review

Jan Fabre’s new production Belgian Rules / Belgium Rules had its world premiere in Naples for the Napoli Teatro Festival Italia 2017. Clichés and...

Belgian Rules. Jan Fabre o della crudeltà

Jan Fabre porta in anteprima mondiale Belgian Rules/Belgium Rules al Napoli Teatro Festival 2017, rintracciando i cliché e le esasperazioni del Belgio contemporaneo. Recensione Belgio....

Dioniso e la nuvola. La critica, apocalittica e integrata

Quinta di Copertina. Per FrancoAngeli è uscito Dioniso e la Nuvola di Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino, che segue l'informazione e la...

Être un hêtre. A Teatro a Corte danza radicata e sospesa

Al festival Teatro a Corte diversi spettacoli legati all'arte circense. Tra tutti, la compagnia francese Libertivore, colpisce con l'efficacia essenziale del suo solo di...

Mozart in strada a San Basilio con Don Giovanni! OperaCamion

Don Giovanni! OperaCamion, allestimento della celebre opera di Wolfgang Amadeus Mozart, è un'iniziativa del Teatro dell'Opera di Roma organizzata per le strade della città...

Inteatro Festival, a Polverigi identità e relazione

Inteatro Festival, giunto alla 39° edizione, presenta un programma di danza e teatro internazionali improntati  sui concetti di identità e relazione. Una panoramica. Giunto alla...

Cronache di una danza Fuoriformato

Fuoriformato torna per la seconda edizione, questa volta è stato ospitato dal Museo d'arte contemporanea Villa Croce. Siamo stati a Genova, ecco il racconto...

La signorina Else di Federico Tiezzi. Il corpo, il sogno

Al Pistoia TEATRO Festival, in anteprima, la Compagnia Lombardi-Tiezzi ha presentato La signorina Else, dal racconto di Arthur Schnitzler. Recensione «Non mi dispiacerebbe sposarmi in America,...

Nonostante l’ebbrezza. L’Ifigenia di Gary Owen

Abbiamo visto in anteprima nazionale al Festival delle Colline Torinesi l'ultima regia di Valter Malosti: "Ifigenia in Cardiff", un testo di Gary Owen. Recensione Già...

Loïe Fuller. Un film danzato, non danzante

Io danzerò, film incentrato sulla vita di una delle pioniere della danza contemporanea, Loïe Fuller, diretto da Stephanie Di Giusto. Recensione Una fila di persone...

Il viaggio di Damiano Michieletto a Reims

Damiano Michieletto ha esordito nel 2015 ad Amsterdam con la sua regia de Il viaggio a Reims, particolare opera di Gioachino Rossini che è...

Linda Dalisi e le metamorfosi di Aiace

Oltre la follia e la vergogna, l'Aiace di Linda Dalisi e Matteo Luoni ha esplorato una diversa prospettiva per riscrivere la tragedia di Sofocle.  Come definire Aiace? L’eroe umano e...

She she pop e le cinquanta sfumature di pudore

Abbiamo visto in anteprima nazionale al Festival delle Colline Torinesi l'ultimo spettacolo del collettivo tedesco She She Pop. Recensione. Proiettato al centro della scena il...

ULTIMI ARTICOLI

Prospero | Aprile 2025

PROSPERO | Aprile 2025 La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà, di Antonio Attisani, Cronopio (2025) La distribuzione degli...