Articoli

HomeArticoli

Graces di Silvia Gribaudi. La bellezza magnifica e comune

Graces è l'ultimo lavoro della coreografa torinese Silvia Gribaudi andato in scena al Teatro Il Lavatoio durante Santarcangelo Festival. Recensione «Non partiremo da un’idea preconcetta...

La scimmia kafkiana di Giuliana Musso

A Pergine Festival abbiamo visto in anteprima il nuovo monologo di Giuliana Musso, da un racconto di Kafka, La scimmia. Recensione. Si diceva spesso, una...

Cristina Kristal Rizzo. «La danza alla portata di tutti, un atto politico»

Dopo il debutto a Contemporanea 18, Cristina Kristal Rizzo porta in scena ULTRAS Sleeping Dances durante la quarantanovesima edizione di Santarcangelo Festival appena conclusasi,...

Pudore e virtù. La Contessa di Palazzeschi

Qual è il limite tra sensualità e depravazione? Tra pudore e virtù? La contessa fra i sessi di Aldo Palazzeschi sulla scena di Inequilibrio...

Teatrosofia #96. Abisso con spettatore. Orrore e piacere in Lucrezio

IN TEATROSOFIA, RUBRICA CURATA DA ENRICO PIERGIACOMI – collaboratore di ricerca post-doc e cultore di storia della filosofia antica presso l'Università degli Studi di...

Morfologie di nuove fiabe. Berlin e l’inatteso tra video e oralità

Il collettivo belga Berlin porta sul palco di Inteatro Festival 2019 un'opera multimediale sulla reazione nei confronti dell'inatteso. Recensione Perhaps all the dragons . Titolo...

Oscar De Summa. Revolutionary Soul

Come emergere dal conformismo della provincia? Oscar De Summa con Soul Music sulla scena di Inequilibrio 2019. Recensione. Che belli quei festival dove non c’è...

Alessandro Sciarroni. Il riso perturbante di Augusto

Alessandro Sciarroni, Leone d'oro alla carriera a Biennale Danza 2019, ha inaugurato il 13° Festival Internazionale di Danza Contemporanea di Venezia con Augusto. Recensione. È «uno...

Premio Scenario 2019. Al centro le storie, tra realtà e finzione

All'interno di Scenario Festival si sono svolte le finali dello storico premio dedicato alle realtà teatrali emergenti, under 35. Una riflessione in forma di...

Condizioni performative. Intervista a Dynamis

Intervista ad Andrea De Magistris, direttore artistico del gruppo romano Dynamis, la cui pratica si basa sull’esplorazione delle possibilità al limite del teatro attraverso...

Kanata. Rinascita di una nazione

Cosa c'è nelle radici di un paese? Kanata sulla scena del Napoli Teatro Festival 2019 per la regia di Robert Lepage, con gli attori...

Il teatro sociale e la trappola del dilettantismo

Una riflessione sulle contraddizioni del teatro sociale e la necessità di mettere in luce i percorsi e non solo i risultati. Sono decenni che il...

Controcanto Collettivo. Sacro e impossibile perdono

Ai Teatri del Sacro è andato in scena in prima nazionale Settanta volte sette, spettacolo di Controcanto Collettivo, sul tema del perdono. ReceRnsione. «Bruno: E che...

ULTIMI ARTICOLI

Tutta la vita davanti: lo sguardo come atto di ribellione

Un attraversamento del festival spezzino organizzato da Gli Scarti, con la curatela artistica di Alice Sinigaglia.  Bidoni di latta vengono percossi da manganelli, senza pietà,...